Tulipani di pomodorini e mozzarella: l' aperitivo mediterraneo che profuma di primavera semplice e d'effetto.
C’è un modo per sorprendere gli ospiti senza complicarsi la vita: portare in tavola la semplicità che sa di sole, profumo di basilico e colori dell’orto. Questo aperitivo sfizioso è un piccolo bouquet da gustare: pomodorini freschi, mozzarelline e un tocco di basilico, disposti su stecchi come fossero tulipani appena raccolti.
L’idea nasce da quelle giornate leggere, in cui si ha voglia di qualcosa di bello da vedere e buono da mangiare, senza passare ore in cucina. Perfetto per una cena all’aperto, un brunch, un antipasto dell’ultimo minuto. Un fiore mediterraneo, tutto da mordere.
Scopri come cucinare i lampascioni pugliesi in modo semplice e leggero con la friggitrice ad aria. Una ricetta della tradizione rivisitata per chi ama i sapori autentici ma vuole ridurre l'olio. Ideale per una cucina sana, veloce e 100% pugliese!
L’insalata di polpo con limone è una ricetta tipica della cucina pugliese che racchiude tutta la freschezza e l’autenticità dei sapori mediterranei. Questo piatto, perfetto come antipasto o secondo, è arricchito da ingredienti genuini come l’olio extravergine di oliva, il prezzemolo fresco e il limone biologico. Facile da preparare, porta in tavola il gusto del mare e della tradizione pugliese.
Insalata di Polpo con Limone
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di polpo fresco
- 1 limone biologico (succo e scorza grattugiata)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva pugliese
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione
Consiglio:
Per un sapore più autentico, si consiglia di cuocere il polpo in un tegame di terracotta. Questo materiale permette di mantenere una temperatura costante, esaltando al meglio i sapori del piatto.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Le alici marinate sono un antipasto pugliese tradizionale, semplice da preparare e incredibilmente saporito. Questo piatto, che esalta la freschezza del pesce azzurro, è una delle ricette più amate della cucina regionale grazie alla sua capacità di unire sapore, tradizione e leggerezza. Perfetto per iniziare un pasto con un tocco mediterraneo, questo piatto porta in tavola la bellezza del mare e l’autenticità delle materie prime pugliesi.
Ecco di seguito gli ingredienti e come prepararle
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di alici fresche
- 200 ml di aceto di vino bianco
- 200 ml di succo di limone
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della ricetta:
Un prodotto PAT della tradizione Pugliese
I Benefici nutrizionali delle alici
Sicurezza alimentare: prevenire il rischio Anisakis
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Lampascioni sott’olio: una classica ricetta pugliese_
Da bambina, i lampascioni erano per me un piccolo mistero. Vedevo mia madre con pazienza infinita pulirli e prepararli, e non capivo come quei bulbi così amari potessero trasformarsi in una bontà così speciale. “È la magia della cucina,” mi diceva, mentre li metteva sott’olio . Questi bulbi sono perfetti per accompagnare formaggi, arricchire un’insalata o semplicemente da gustare con una fetta di pane casereccio. Un piccolo tesoro pugliese che non smette mai di sorprendermi. Vi passo la ricetta.
Scopri la vera frisella pugliese: un tesoro della cucina tradizionale, semplice e gustoso. In questo articolo ti racconto la sua storia, le ricette autentiche e i segreti per prepararla come una volta. Dalla tavola contadina al piatto estivo perfetto: tutto sulla frisella, simbolo del Mediterraneo.
Cosa Sono i Peperoni Friggitelli?
Friggitelli Fritti o al Forno: Qual è la Differenza?
Come Preparare i Peperoni Friggitelli al Forno, Ricetta Facile e Veloce

Questi Friggitelli al forno sono un'opzione perfetta quando hai bisogno di un contorno rapido ma nutriente. Personalmente, li preparo spesso quando non ho tempo per cucinare un pasto completo. A volte li servo da soli, altre volte li accompagno con altre verdure o un'insalata fresca. In entrambi i casi, riescono sempre a soddisfare il mio desiderio di gusto e benessere, anche quando sono di corsa. Gustosi e leggeri, questi peperoni verdi saranno un'ottima aggiunta al tuo menù. Provali oggi e delizia il palato con questa semplice prelibatezza e poi raccontami.
Oggi vi parlerò di uno street food che non solo cattura l'essenza della tradizione e del gusto autentico del sud Italia, ma si rivela anche un'ottima scelta come antipasto: gli Scagliozzi di Foggia. Prima di addentrarci nella loro storia e caratteristiche, è importante sottolineare che questi bocconcini dorati e croccanti sono perfetti da servire come antipasti, arricchendo ogni tavola con la loro semplicità e ricchezza di sapori.
Questi bocconcini dorati e croccanti, non sono solo un apprezzato cibo da strada, ma rappresentano anche un vero e proprio simbolo della città, situata nel cuore del Tavoliere delle Puglie, il Granaio d'Italia. Foggia non è soltanto il luogo di origine di questi deliziosi snack, ma è anche una città vibrante, nota per il suo dinamismo universitario e per un ricco patrimonio culturale che spazia dalle antiche chiese e cattedrali a teatri storici, testimonianze viventi di secoli di storia. Questa ricchezza culturale, unita a un vivace spirito comunitario, rende Foggia un crogiolo di tradizioni culinarie dove l'antico incontra il moderno.
Gli Scagliozzi, piccoli tesori gastronomici di questo territorio, simboleggiano la continuità tra passato e presente. Originariamente un modo per valorizzare la polenta avanzata, questi bocconcini di polenta fritta incarnano la creatività e la sostenibilità della cucina povera. Dall'umile tavola dei contadini veneti immigrati nella Capitanata intorno 19 secolo, si diffuse come cibo povero nella città Foggia.
Oggi, la presenza degli Scagliozzi nelle friggitorie della città non è solo un omaggio alla storia culinaria ma anche all'identità e alla valorizzazione delle tradizioni. Attraversare le strade e gustare questo antico cibo modernamente amato, offre un'esperienza che va oltre il semplice atto del mangiare. È un'immersione in una cultura che, pur evolvendosi, mantiene salde le proprie radici.
Assaporare gli Scagliozzi non è solo un'esperienza gustativa; è tuffarsi a mani (e bocca) unte nell'olio, in una tradizione che parla di semplicità, storia e cultura. Questi pezzi dorati di polenta fritta, croccanti fuori e morbidi dentro, non sono solo uno snack: sono un rituale, un pezzo di Foggia da portare con sé, un ricordo tangibile di una città che sa come raccontare la propria storia attraverso i sapori. Mangiare gli Scagliozzi significa connettersi con l'anima di Foggia, sperimentando la gioia pura che solo il vero street food sa offrire.
Il Benedetto, con i suoi 13 ingredienti simbolici, rappresentava non solo un piatto, ma un legame con la nostra storia e le nostre tradizioni. Questi 13 ingredienti sono un chiaro omaggio agli apostoli dell'Ultima Cena, rafforzando il legame tra il rito pasquale e la spiritualità cristiana.
Le pietanze, preparate con amore e dedizione dalle mani esperte delle nostre nonne e mamme, portavano con sé il profumo della memoria e il sapore dei tempi passati. Olive, tarallini, lampascioni, carciofini, mozzarelline, ricotta, salumi, caciocavallo, spicchi di arance, e tutti gli altri ingredienti si univano in un tripudio di sapori tipicamente pugliesi, creando un'armonia gastronomica che celebrava l'abbondanza della terra e la generosità della nostra cucina.
Un tempo, non ci concedevamo tante leccornie come oggi, quando le celebrazioni sembrano non avere fine. Il Benedetto, con la sua abbondanza di sapori semplici e genuini, era un evento atteso e speciale.
E anche se il tempo può aver portato con sé i cambiamenti e le nuove abitudini, il ricordo di quei momenti speciali vive ancora nel cuore di chi ha avuto la fortuna di viverli. Il Benedetto di Pasqua è più di un semplice piatto, è un legame con le nostre radici, con la nostra storia, con l'amore e la semplicità di un tempo che non tornerà più, ma che vive eterno nei nostri ricordi più cari.
Tag:
Benedetto pugliese, antipasto pasquale, tradizione pugliese, cucina tipica, Pasqua in Puglia, uova sode, salumi tipici, formaggi pugliesi, piatto della tradizione, riti pasquali, cultura gastronomica, specialità pugliesi, cucina regionale, festa di Pasqua, tavola pugliese, cibo e tradizione, usanze pasquali, ricette pugliesi, gastronomia italiana, piatti tipici
Zucchine fritte alla pugliese, dorate e croccanti: un classico sfizioso estivo della tradizione contadina, secondo l’autentica ricetta della nonna. Ottime sia calde o fredde, come contorno o secondo piatto e si accostano benissimo con pietanze sia di carne che di pesce. Una tira l’altra, è difficile smettere di mangiarle: il gusto della semplicità che diventa re.
Scopri le Girelle Snack: Perfette per Ogni Occasione
Nel panorama degli snack veloci e saporiti, le girelle di pancarré rappresentano una scelta originale e incredibilmente versatile che conquista tutti, dai più grandi ai più piccoli. Questa preparazione è l'ideale per chi cerca un'idea simpatica e gustosa da inserire in un buffet, proporre durante un aperitivo o semplicemente per godersi una merenda sfiziosa in compagnia. La facilità di preparazione, unita alla possibilità di personalizzare gli ingredienti, rende le girelle di pancarré un must per ogni appassionato di cucina.
