Questa ricetta nasce dalla mia raccolta domenicale di funghi, un'esperienza unica e originale per me, che porta i sapori autentici della terra direttamente in tavola. Ho avuto la fortuna di trovare funghi prataioli e, soprattutto, i preziosi funghi cardoncelli, un ingrediente tipico della Puglia che considero davvero speciale. Il cardoncello, per me, è insostituibile: la sua consistenza carnosa e il sapore intenso ma delicato lo rendono unico nel panorama gastronomico della nostra regione. Cresce abbondantemente vicino alle ferule, piante molto diffuse nella mia zona e da cui, curiosamente, in passato si ricavavano le famose sedie tipiche chiamate "furrizze".
Questi sono i funghi prataioli e cardoncelli che ho trovato durante la mia passeggiata. Freschi e genuini, pronti per essere cucinati e trasformati in un piatto delizioso!
Ingredienti:
- 4 funghi freschi (prataioli e cardoncelli)
- 3 fette di pane raffermo, sbriciolate
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- Sale q.b.
1. Pulite accuratamente i funghi con un canovaccio umido, poi disponeteli su un piatto da portata.
2. Conditeli con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di sale.
3. Sbriciolate il pane raffermo e conditelo con abbondante olio extravergine di oliva, sale e uno spicchio d’aglio tritato finemente.
4. Il composto non deve risultare asciutto; se necessario, aggiungete altro olio d’oliva. Mescolate bene, schiacciando il tutto con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
5. Con un coltello, tagliate i gambi dei funghi e praticate un’incisione a croce al centro. Inserite un po’ di aglio nell'incisione.
6. Distribuite il composto di pane sopra i funghi, premendo delicatamente per farlo aderire bene, magari aiutandovi con le mani per schiacciare uniformemente.
7. Condite i funghi con un filo di olio extravergine di oliva e infornateli a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando saranno ben dorati.
Questi funghi vanno gustati caldi. Personalmente, amo aggiungere un tocco di peperoncino fresco piccante per esaltare il sapore. Questa ricetta semplice e tradizionale porta in tavola i sapori autentici del Gargano, trasformando ingredienti freschi e genuini in un piatto che racconta la storia della nostra terra. Perfetti come antipasto o contorno, questi funghi delizieranno i vostri ospiti con il loro gusto rustico e ricco di tradizione.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Funghi, Cardoncelli, Gratinati, Ricetta pugliese, Cucina pugliese, Cucina tradizionale, Secondi piatti, Contorni gustosi, Specialità pugliese, Piatti autunnali, Funghi al forno, Ricette regionali,