
Peperoni ripieni di cous cous al forno: una ricetta estiva leggera, vegana, semplice e gustosa. Perfetti come piatto unico o contorno, sono facili da preparare, ricchi di verdure mediterranee e ottimi sia caldi che freddi. Un’esperienza autentica di cucina sana e colorata. Scopri l’antica tradizione del cous cous nel cuore del Salento, un piatto che unisce culture e sapori mediterranei.
🐙Un antipasto di mare elegante e veloce: il carpaccio di seppia cruda al limone, noto anche come tagliatelle di mare, è un piatto fresco, leggero e ricco di gusto. Questa ricetta tipica della Puglia, e in particolare della tradizione barese, celebra il sapore autentico del pesce crudo, semplice e genuino. Perfetto per l’estate, è facile da preparare e porta in tavola tutta la freschezza del mare pugliese.
Scopri Peschici, perla del Gargano, tra profumi mediterranei e sapori di mare. In questo borgo della Puglia, gli spaghetti con le cozze raccontano la cucina più autentica.
Scopri come preparare le cime di cappero sott’aceto secondo la tradizione del Gargano. Una conserva pugliese autentica, semplice e ricca di sapore. Una ricetta antica tramandata dai bisnonni, perfetta per chi ama la cucina contadina e i sapori veri della Puglia.
Uova in Purgatorio sono un piatto semplice della tradizione pugliese, perfetto per un pasto veloce. Scopri come prepararle con pochi ingredienti!
La ricetta pugliese tradizionale
L’insalata di polpo con limone è una ricetta tipica della cucina pugliese che racchiude tutta la freschezza e l’autenticità dei sapori mediterranei. Questo piatto, perfetto come antipasto o secondo, è arricchito da ingredienti genuini come l’olio extravergine di oliva, il prezzemolo fresco e il limone biologico. Facile da preparare, porta in tavola il gusto del mare e della tradizione pugliese.
Insalata di Polpo con Limone
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di polpo fresco
- 1 limone biologico (succo e scorza grattugiata)
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva pugliese
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione
Consiglio:
Per un sapore più autentico, si consiglia di cuocere il polpo in un tegame di terracotta. Questo materiale permette di mantenere una temperatura costante, esaltando al meglio i sapori del piatto.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Le alici marinate sono un antipasto pugliese tradizionale, semplice da preparare e incredibilmente saporito. Questo piatto, che esalta la freschezza del pesce azzurro, è una delle ricette più amate della cucina regionale grazie alla sua capacità di unire sapore, tradizione e leggerezza. Perfetto per iniziare un pasto con un tocco mediterraneo, questo piatto porta in tavola la bellezza del mare e l’autenticità delle materie prime pugliesi.
Ecco di seguito gli ingredienti e come prepararle
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di alici fresche
- 200 ml di aceto di vino bianco
- 200 ml di succo di limone
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della ricetta:
Un prodotto PAT della tradizione Pugliese
I Benefici nutrizionali delle alici
Sicurezza alimentare: prevenire il rischio Anisakis
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
La cucina pugliese è un tesoro di sapori autentici, dove il mare e la terra si incontrano in piatti semplici ma ricchi di gusto. Tra le ricette più amate c'è quella dei calamari ripieni al sugo, un secondo piatto che unisce la freschezza del pesce con gli aromi inconfondibili degli ingredienti tipici della regione.
L’insalata di farro con feta e verdure è un piatto estivo leggero, nutriente e facile da preparare. Perfetta per un pranzo sano, è arricchita con zucchine, peperoni, melanzane e cipolla grigliata, condita con olio, basilico e limone. Scopri la ricetta completa per una versione gustosa e mediterranea!
La gioia di preparare questa pietanza risiede nella rapidità con cui si realizza. Bastano pochi minuti di cottura per i cavatelli e una rapida rosolatura per far emergere tutto il sapore dei frutti di mare. In un batter d'occhio, la cucina si riempie di profumi avvolgenti, anticipando il momento del gustoso banchetto.
E mentre le vongole sfrigolano nella padella e gli scampi si tingono di rosa dorato, è impossibile non lasciarsi travolgere dall'emozione di creare qualcosa di delizioso e autentico, che parli direttamente al cuore e allo stomaco di chiunque abbia il privilegio di assaggiarlo.
Ricetta: Cavatelli con Vongole e Scampi al Profumo di Mare
Ingredienti:
- 400g di cavatelli fatti in casa
- 500g di vongole pulite e spurgate
- 300g di polpa di granchio
- 250g di polpa di scampi
- 200g di pomodorini ciliegia
- 200g di scampi interi per decorare
- Olio extravergine d'oliva
- Peperoncino fresco (facoltativo)
- Vendita qb
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire
Procedura:
In una pentola capiente, cuoci i cavatelli in abbondante acqua salata fino a quando non raggiungono la cottura desiderata. Scolali e tienili da parte conservando un po' di acqua di cottura.
In una padella grande, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi la polpa di granchio e la polpa di scampi. Rosola per qualche minuto.
Aggiungi le vongole pulite e spurgate alla padella e cuoci fino a quando si aprono. Aggiusta di sale e, se desideri un tocco piccante, aggiungi il peperoncino fresco a piacere.
Aggiungi i pomodorini ciliegia tagliati a metà alla padella e fai cuocere per qualche minuto fino a quando si ammorbidiscono leggermente.
Unisci i cavatelli alla padella con il condimento e aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta se necessario per ottenere una consistenza cremosa.
Nel frattempo, in una padellina a parte, rosola gli scampi interi con un filo d'olio extravergine d'oliva fino a quando sono dorati.
Distribuisci i cavatelli conditi nei piatti da portata e decora con gli scampi interi rosolati e un po' di prezzemolo fresco tritato.
Per chi ama la Puglia e i suoi sapori autentici, questa ricetta è un vero inno alla tradizione culinaria locale. E per me, amante della Puglia e del suo calcio, preparare e gustare questo piatto è come segnare un gol nel cuore della mia terra. Buon appetito.
Esperienza a Manfredonia: Alla scoperta dei Sapori del Mare.
Adoro fare shopping nei mercati locali perché sento il profumo della freschezza dei frutti di mare. Così, tra le bancarelle colorate e l’invitante profumo dei crostacei, ho trovato l’ispirazione per una nuova avventura culinaria. Questo piatto di mare si prepara velocemente, ed è una ricetta tipica della regione. La pasta fatta in casa si sposa perfettamente con i crostacei, creando un connubio di sapori autentici e tradizionali.
Bastano pochi minuti per cuocere i cavatelli e un veloce soffritto per esaltare i sapori dei frutti di mare. In un attimo la cucina si riempie di aromi stuzzicanti, anticipando il momento del delizioso banchetto.
Mentre le vongole sfrigolano nella padella e i gamberi diventano rosa dorati, è impossibile non lasciarsi sopraffare dall'emozione di creare qualcosa di delizioso e autentico, che parli direttamente al cuore e allo stomaco di chiunque abbia il privilegio di assaggiarlo.
Ricetta: Cavatelli Vongole E Scampi, Delizia Di Mare.
Ingredienti:
Procedura:
Per chi ama la Puglia e i suoi sapori autentici, questa ricetta è un vero e proprio inno alla tradizione culinaria locale. E per me, amante della Puglia e del suo calcio, preparare e gustare questo piatto è come segnare un gol nel cuore della mia terra. Buon appetito.
Scopri la vera frisella pugliese: un tesoro della cucina tradizionale, semplice e gustoso. In questo articolo ti racconto la sua storia, le ricette autentiche e i segreti per prepararla come una volta. Dalla tavola contadina al piatto estivo perfetto: tutto sulla frisella, simbolo del Mediterraneo.
Cosa Sono i Peperoni Friggitelli?
Friggitelli Fritti o al Forno: Qual è la Differenza?
Come Preparare i Peperoni Friggitelli al Forno, Ricetta Facile e Veloce

Questi Friggitelli al forno sono un'opzione perfetta quando hai bisogno di un contorno rapido ma nutriente. Personalmente, li preparo spesso quando non ho tempo per cucinare un pasto completo. A volte li servo da soli, altre volte li accompagno con altre verdure o un'insalata fresca. In entrambi i casi, riescono sempre a soddisfare il mio desiderio di gusto e benessere, anche quando sono di corsa. Gustosi e leggeri, questi peperoni verdi saranno un'ottima aggiunta al tuo menù. Provali oggi e delizia il palato con questa semplice prelibatezza e poi raccontami.
Il "Riso, Patate e Cozze" incarna l'autentica tradizione culinaria della Puglia, soprattutto della sua capitale culinaria, Bari. Questo piatto è una vera e propria icona della regione, che sposa sapientemente gli ingredienti locali per creare un'esperienza gustativa memorabile.
Eccomi qui, pronta a condurvi in un nuovo viaggio culinario. Oggi vi invito a scoprire un'autentica meraviglia della mia cucina: l'insalata di fagiolini e patate con prezzemolo e menta.
Questo piatto è per me molto più di una semplice ricetta; è un concentrato di freschezza, gusto e nutrizione che mi riporta alle calde giornate estive trascorse in famiglia.
Dopo una lunga giornata di lavoro, nulla è più gratificante di un piatto unico veloce da preparare e dal gusto delizioso. In questo contesto, la torta salata che vi presento si rivela un'opzione ideale. Con la sua semplicità di preparazione e il suo sapore meraviglioso, soprattutto per gli amanti delle verdure, questa torta è un'autentica esplosione di piacere per il palato. La sua consistenza morbida, che si scioglie letteralmente in bocca, la rende ancora più irresistibile, soprattutto quando gustata tiepida. Che sia servita come antipasto, contorno o merenda, è sempre un successo garantito. Buon appetito!
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia salata
- 2 melanzane tagliate a tocchetti
- 200 g di formaggio Asiago a cubetti
- 1 uovo
- 1 tuorlo per decorare
- Olio extravergine di oliva
- 2-3 pomodorini a pezzetti
- 2 spicchi di aglio
- Sale e pepe q.b.

Oggi ho il piacere di condividere con voi una ricetta che evoca tutta l'essenza dell'estate e il richiamo magnetico del mare. Questo piatto è un vero e proprio omaggio ai profumi e ai sapori del Mediterraneo, una celebrazione gastronomica che cattura l'atmosfera delle vacanze, il suono delle onde, e il sapore dell'aria salmastra.
Con l'arrivo della bella stagione, cresce l'anelito per quei giorni luminosi passati a riva, tra la macchia mediterranea dove il pino, il rosmarino e il finocchietto selvatico si fondono in un profumo unico e inconfondibile. Questa ricetta è pensata per risvegliare i sensi e trasportarvi direttamente sulle coste sabbiose, sotto il sole cocente, con la brezza marina che gioca tra i capelli.

Macerato: In un contenitore a chiusura ermetica, mettete a macerare l'olio d'oliva, l'aglio, il prezzemolo tritato, i pomodorini e una macinata di pepe. Lasciate riposare per almeno un'ora.
Preparazione dei frutti di mare: Pulite i calamari rimuovendo le interiora, il becco e la pelle. Cuoceteli brevemente in acqua bollente, poi tagliateli a pezzetti una volta raffreddati. Lavate e sgusciate i gamberetti.
Cottura vongole e cozze: Mettete le vongole e le cozze in pentole separate con un poco d'acqua e fatele aprire a fuoco medio. Filtrate e conservate un po' del liquido di cottura.
Preparazione del sugo: In un tegame ampio, fate soffriggere il macerato preparato. Aggiungete le vongole, le cozze, un po' del loro liquido di cottura, i calamari, e un pizzico di sale. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Continuate la cottura per circa 10 minuti.
Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata fino ad ottenere una consistenza al dente. Scolatela e trasferitela nel tegame con il sugo.
Finitura: Saltate la pasta nel sugo per amalgamare i sapori per qualche minuto. Servite caldo, completando con prezzemolo tritato fresco e un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.