Le seppie alla griglia sono un secondo piatto leggero e gustoso, perfetto per chi ama il sapore del mare senza troppi condimenti. Si preparano in pochi minuti: basta una piastra rovente e pochi ingredienti per ottenere un risultato morbido dentro e leggermente croccante fuori. Perfette per una cena veloce e genuina, sono molto diffuse nei paesi di mare, in particolare in Puglia, dove il pesce fresco è protagonista della cucina tradizionale.
Ingredienti per 4 persone
- 4 seppie grandi già pulite (circa 300-400 g ciascuna)
- 2-3 cucchiai di prezzemolo tritato
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Succo di limone q.b.
- Pepe nero q.b.
- Aglio tritato (facoltativo)
Preparazione
- Pulite le seppie sotto l’acqua corrente, eliminate il becco, la pelle esterna e la sacca dell’inchiostro, se presente.
- Incidete le seppie longitudinalmente senza dividerle completamente, in modo da evitare che si arriccino durante la cottura.
- Tagliate quasi a metà le teste, in modo da facilitare la cottura e permettere una migliore aderenza alla piastra.
- Scaldate bene una piastra in ghisa o antiaderente fino a renderla bollente.
- Cuocete le seppie 3-4 minuti per lato, finché non diventano leggermente rosate e dorate.
- Tagliate le seppie grigliate a striscioline.
- Condite con olio extravergine d'oliva, succo di limone, prezzemolo tritato e, se gradito, un pizzico di aglio tritato.
- Servite subito, sia calde che tiepide.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, marinate le seppie per 10 minuti con un filo d’olio, limone e prezzemolo prima di grigliarle.
- Evitate di cuocerle troppo a lungo: il segreto è una cottura rapida su piastra rovente, altrimenti diventeranno gommose.
- Per una versione più croccante, aggiungete pangrattato tostato sopra le seppie prima di servirle.
Le seppie alla griglia gratinate sono un piatto perfetto per chi cerca un secondo di mare veloce, sano e saporito. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, portano in tavola il profumo autentico del Mediterraneo. Perfette per ogni stagione, sono un’ottima scelta per una cena leggera ma gustosa!
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
seppie alla griglia, seppie gratinate, ricetta seppie alla griglia, seppie alla piastra, ricetta di mare veloce, cucina pugliese, pesce alla griglia, seppie ricetta tradizionale, secondi piatti di pesce, seppie alla brace, cucina italiana tradizionale, piatti di mare semplici, ricette pugliesi di pesce, seppie alla griglia ricetta facile
Uova in Purgatorio sono un piatto semplice della tradizione pugliese, perfetto per un pasto veloce. Scopri come prepararle con pochi ingredienti!
La ricetta pugliese tradizionale
Oggi celebriamo la Giornata delle Palme, un momento carico di significato e tradizione. Mentre riflettiamo sulla spiritualità e la rinascita che questa giornata porta con sé, vi propongo una deliziosa ricetta: il polpettone ripieno di spinaci e uova.
Questo piatto tradizionale è perfetto per il pranzo della domenica, unisce i sapori intensi della carne macinata con la freschezza degli spinaci e la cremosità delle uova sode. Una combinazione che soddisferà tutti e renderà il vostro pranzo un momento speciale da condividere con la famiglia.
Ricetta: Polpettone Ripieno di Spinaci e Uova
Ingredienti:
- 500g di carne macinata di manzo
- Sale fino q.b.
- 1 uovo
- Noce moscata q.b.
- g di parmigiano grattugiato
- 80g di pangrattato
- 350g di spinaci
- 80g di prosciutto cotto
- 4 uova sode
- Procedimento:
- In una ciotola, mescolate la carne macinata, il sale, l'uovo, la noce moscata, il parmigiano grattugiato e il pangrattato fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendete l'impasto del polpettone su un foglio di carta forno fino a formare un rettangolo.
- Disponete gli spinaci lessati e strizzati, lo speck e le uova sode sul rettangolo di carne.
- Arrotolate il polpettone con l'aiuto della carta forno, formando un cilindro ben compatto.
- Sigillate bene i bordi e arrotolate la carta forno intorno al polpettone.
- Trasferite il polpettone su una teglia e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 45 minuti.
- Una volta cotto, lasciate intiepidire il polpettone prima di tagliarlo a fette e servirlo.
- Il polpettone ripieno di spinaci e uova è un piatto che unisce tradizione e gusto, perfetto per celebrare la Giornata delle Palme con un pranzo speciale in famiglia. Spero che questa ricetta vi ispiri e vi aiuti a creare momenti memorabili attorno alla tavola.
- 2 o 3 cipolle
- 1 kg di polpa di manzo tagliata a dadini piccoli
- 1 kg di patate
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaio di paprika forte
- 1 cucchiaio di aceto
- 2 cucchiai di farina
- 1 barattolo di salsa di pomodoro
- olio e sale q.b.
Oggi esploreremo insieme una ricetta innovativa che combina pesce persico e gamberetti, creando una sinfonia di sapori unica. Unitevi a me in questa avventura gastronomica, dove semplicità e raffinatezza si fondono in ogni boccone. Questo piatto, nonostante la sua originalità e la fragranza invitante, è sorprendentemente semplice da preparare.
Ingredienti (per 2 persone):
- 2 filetti di pesce persico
- 8 gamberetti sgusciati
- 1/2 spicchio di aglio triturato
- Un filo di olio extravergine di oliva
- 1-2 pomodorini tagliati
- 10 olive nere
- Una manciata di pangrattato
- Sale q.b.
Procedimento:
- 1. Pulite accuratamente i filetti di pesce persico e lavare i gamberetti.
- 2. In una padella, versate un filo d'olio d'oliva e aggiungete l'aglio triturato e i pomodorini a pezzettini.
- 3. Adagiate i filetti di pesce persico nella padella, aggiungete le olive e un po' di sale e un po' d'acqua. Fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, girando i filetti a metà cottura.
- 4. Poco prima che i filetti siano cotti completamente, cospargeteli con una manciata di pangrattato. Versare un po' del liquido di cottura sopra il pangrattato e aggiungere un filo d'olio extravergine di oliva.
Chiudete con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 30/40 minuti, girando il polpettone per un paio di volte da entrambi i lati.