
C’è un dolce che, più di ogni altro, racchiude il sapore e l’atmosfera del Natale, una semplice ciambella al cioccolato. Questa dolce è pura magia: soffice, intensa e con quel tocco di zucchero a velo che ricorda la neve sulle case addobbate. Ricorda i dolci delle feste di una volta, quelli che profumavano tutta la cucina mentre fuori l'aria era gelida. Perfetta da accompagnare con un caffè fumante o una tazza di cioccolata calda, questa ciambella è semplice da preparare e incredibilmente scenografica grazie al suo stampo decorato. E poi, chi può resistere al cioccolato a Natale? Con pochi ingredienti genuini, porterete in tavola un dolce che farà innamorare grandi e piccini.
Le Mandorle Atterrate Pugliesi sono dolcetti croccanti ricoperti di cioccolato, perfetti per Natale. Scopri la ricetta tradizionale con mandorle tostate e cioccolato fondente. Un dolce tipico pugliese semplice da preparare e irresistibile!
Tag:
Hai voglia di un dolce soffice e goloso? La ciambella bicolore è perfetta per la colazione e la merenda! Segui questa ricetta facile e otterrai un dolce perfetto, soffice e bigusto, ideale per tutta la famiglia.
Ciambella bicolore soffice, perfetta per la colazione. Ricetta facile e golosa
Più di una Semplice Ciambella
Come riutilizzare le uova di pasqua e preparare nutella vegana
- 200 g di farina 00
- 60 g di cacao amaro
- 2 uova
- 180 g di zucchero semolato
- 80 ml. ml. di olio di semi
- 200 g di latte
- 1 bustina di lievito di dolci
- buccia grattugiata di mezzo limone
- 2 cucchiai di liquore Strega
- zucchero a velo per decorare.
Ebbene sì, devo ammetterlo i dolci di ricotta mi fanno impazzire e così mi capita di cercarne sui blog, annotare quelli che mi entusiasmano, modificarli e talvolta, come in questo caso dimentico di scrivere da dove li ho presi. Personalmente io non amo i dolci al cioccolato ma bisogna pensare anche agli altri che invece ne sono golosi e hanno trovato questa torta deliziosa e soffice.
Ingredienti:
- 250 g di ricotta,
- 100 g di zucchero semolato,
- 4 uova intere,
- 110 g di farina 00,
- 50 g di cacao amaro,
- 50 g di cioccolato fondente,
- 80 g di burro,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 bustina di vanillina.
La parte superiore del dolce è stata ricoperta con della pasta di zucchero marrone; la fascia laterale, le decorazioni ad intagli "Effe", i piroli, la cordiera, il riccio, la tastiera, sono state realizzate con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Le corde, semplice filo da sarta, sono state fissate al pan di spagna con degli spilli da sartoria.
La Colva, conosciuta anche come Grano dei Morti, è un dolce tradizionale pugliese preparato il 2 novembre in occasione della Commemorazione dei Defunti. Questa antica ricetta contadina utilizza ingredienti semplici e genuini come grano cotto, vincotto, fichi, uva, mandorle, noci e melagrana, tutti simboli di fertilità e rinascita. La Colva è ricca di simbolismi e rappresenta un omaggio alla terra e alle tradizioni locali.
Per la decorazione, ho giocato con contrasti di texture e sapori. Ho aggiunto noccioline fresche, che con il loro sapore genuino e la loro croccantezza, interrompono piacevolmente la morbidezza del cioccolato e del dolce sottostante. I quadretti di cioccolato fondente raddoppiano il piacere per gli amanti del cioccolato, mentre la granella di nocciola e di pistacchio sparge sulla superficie un mix croccante e colorato che delizia sia gli occhi sia il palato.
Ingredienti:
- 230 g di farina 00
- 130 g di zucchero semolato
- 3 uova intere
- 130 ml di olio di oliva extravergine
- 130 ml di acqua
- 30 g di cacao amaro
- 50 g di farina di cocco
- 1 bustina di vanillina
- Un goccio di rum
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Procedimento:
- In una ciotola o nel mixer, montate le uova con lo zucchero, la vanillina, l'olio e l'acqua fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete gradualmente la farina di cocco, la farina 00, il rum e un pizzico di sale, mescolando costantemente.
- Infine, incorporate il lievito.
- Preparate uno stampo imburrato e infarinato versandovi metà del composto.
- Al restante impasto, aggiungete il cacao amaro e mescolate bene.
- Versate il composto al cacao nello stampo, creando un effetto marmorizzato con l'aiuto di una forchetta.
- Cuocete in forno pre-riscaldato a 170°C per 30-35 minuti, verificando la cottura con uno stuzzicadenti.
La torta ricotta e cioccolato è uno di quei dolci che sanno di casa, di semplicità e di momenti condivisi. Ogni fetta racchiude la morbidezza della ricotta e l’intensità del cioccolato, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e cremosità. È un dolce che si presta a mille occasioni: perfetto per una colazione golosa, una merenda ricca o per concludere una cena in modo delicato. La sua consistenza soffice e avvolgente si scioglie in bocca. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato è sorprendente. Decorata con zucchero a velo o con una leggera glassa, questa torta diventa un piccolo capolavoro di gusto.
Tagliatela a fette, cospargetela con dello zucchero vanigliato e servitela sia tiepida che fredda.
Questa volta ho spalmato sulla superficie del cioccolato sciolto a bagnomaria e l'ho decorata con dei confettucci colorati.
E' una torta che si conserva molto bene ed è veloce da preparare.
A mio avviso è una delle migliori che abbia preparato dopo il primo assaggio va via che è una bellezza! Con questo dolce sono riuscita ad accontentare anche i palati più esigenti!!
Le fragole al cioccolato rappresentano un dessert goloso e raffinato, perfetto per concludere un pasto in modo elegante o per sorprendere con un regalo durante una ricorrenza speciale. La loro bellezza scenografica le rende ideali per essere servite per occasioni speciali, aggiungendo un tocco di dolcezza e condivisione all'atmosfera. Quando si preparano le fragole al cioccolato, è importante selezionare delle fragole grandi e compatte, che si prestano perfettamente alla copertura di cioccolato. Personalmente, preferisco utilizzare il cioccolato fondente per conferire un gusto deciso e avvolgente al dessert.
Ecco l'elenco degli ingredienti:
- Fragole
- Cioccolato fondente
- Farina di cocco
Il procedimento per realizzare le fragole al cioccolato è semplice e veloce. Dopo aver lavato accuratamente le fragole e asciugate con cura, lasciando attaccato il picciolo, si trita il cioccolato e si mette a fondere a bagnomaria. Una volta sciolto, si aggiunge il cioccolato fuso all'altra metà di cioccolato tritato, mescolando con cura fino a raggiungere una temperatura di circa 31 °C.
A questo punto, si tuffano le fragole nel cioccolato fuso, tenendole per il picciolo e immergendole fino a poco sotto le foglie. Le fragole ricoperte di cioccolato vengono quindi lasciate rassodare su una griglia per alcuni minuti, finché il cioccolato non si sarà rappreso. Io le ho spolverate con della farina di cocco. Dopo una breve attesa, le fragole al cioccolato saranno pronte per essere gustate e condivise con chiunque voglia deliziarsi con un dessert irresistibile e dal sapore autentico.