La Zuppa di Ceci alla Pugliese è un primo piatto caldo e nutriente, perfetto per le sere invernali. È una ricetta della tradizione contadina, realizzata con pochi ingredienti semplici ma dal sapore autentico. In Puglia, questa zuppa viene preparata con ceci secchi, cotti lentamente con aromi e spezie per ottenere un piatto genuino e ricco di gusto. Può essere servita con crostini di pane, pane fresco o pasta, e volendo si può anche frullare per ottenere una consistenza più cremosa. Si conserva facilmente e può essere insaporita con olio, sale e limone.
La ricetta tradizionale pugliese dei calamari ripieni al forno con patate: un secondo piatto gustoso, facile da preparare e perfetto per ogni occasione.
Calamari ripieni al forno con patate
Categoria: Secondi piatti
Persone: 8
Piatto: Tradizionale pugliese
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 30-40 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Ingredienti:
- 8 calamari medi freschi o decongelati
- 200 g di pane raffermo ammollato
- 2 uova
- 100 g di pecorino grattugiato
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 5 patate grandi, tagliate a fette spesse
- Stecchini ( per chiudere)
Procedimento:
Curiosità
In passato, questa ricetta era preparata dai pescatori con il pane raffermo avanzato e il pecorino locale, un modo per non sprecare nulla e valorizzare i sapori autentici della Puglia. Ancora oggi, ogni famiglia ha la sua versione, ma la base rimane sempre la stessa: semplicità e gusto.
Il pesce in Puglia: tradizione e sapore autentico
Essendo una regione affacciata su due mari, la Puglia ha una lunga e radicata tradizione nella preparazione di piatti a base di pesce. Dai mercati del pesce all’alba fino alle tavole imbandite per le feste, il pesce è sempre stato un ingrediente essenziale. Si va dal crudo di mare, una vera istituzione soprattutto a Bari, ai piatti popolari come le alici marinate, le sarde ripiene, la zuppa di pesce e le seppie ripiene. Ogni porto e ogni città di mare ha la sua variante, ma ciò che accomuna queste ricette è l’uso di ingredienti semplici e genuini, capaci di esaltare la freschezza del pesce senza coprirne il sapore.
In conclusone i calamari ripieni al forno con patate sono un secondo piatto perfetto per chi ama i sapori della cucina di mare, senza rinunciare alla semplicità e alla genuinità della tradizione pugliese. Un piatto che porta in tavola il gusto autentico del Mediterraneo, con pochi ingredienti ma dal sapore inconfondibile.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
Il baccalà al forno con patate è una ricetta semplice e tradizionale, perfetta per portare in tavola il sapore autentico della cucina pugliese. Questo piatto unisce pochi ingredienti genuini come baccalà, patate, pomodorini e olive, trasformandoli in un secondo gustoso e ricco di profumi mediterranei.
Scopri come preparare un baccalà alla pugliese dal sapore autentico, con olive, capperi e pomodorini. Un piatto semplice ma ricco di gusto, perfetto per ogni occasione, che unisce i sapori mediterranei in un’unica pietanza irresistibile.
Se amate i piatti semplici e autentici, la pasta e carciofi alla pugliese è un viaggio nei sapori della tradizione che porta la Puglia direttamente in tavola.
Questo piatto nasce dalla tradizione contadina e porta con sé sapori autentici e ricordi di pranzi in famiglia. I carciofi freschi si fondono con la pasta per creare un connubio di dolcezza e carattere, evocando la semplicità delle ricette di una volta.
Un piatto che esalta gli ingredienti di stagione e che si prepara con pochi passaggi. Perfetto per una cena rustica o un pranzo veloce, regala il gusto vero della tradizione pugliese.
Storia e Tradizione
La pasta e carciofi alla pugliese è uno di quei piatti che profumano di tradizione. I carciofi, ortaggi tipici del sud Italia, sono protagonisti di molte ricette della cucina povera, ma il loro sapore è nobile. In Puglia, i carciofi vengono preparati in molti modi: ripieni e cotti nel sugo, accompagnati da fave o con piselli, oppure abbinati all'agnello per i pranzi delle feste. Questo piatto è l'esempio perfetto di come pochi ingredienti, se usati con cura, possano creare un'esperienza gastronomica che racconta il cuore pulsante della Puglia.
Categoria: Primi piatti, Cucina pugliese
Preparazione: 20 minuti
Porzioni: 4 persone
Cottura: 15 minuti
Difficoltà: Facile ☆
Ingredienti
- 4 carciofi freschi
- 320 g di pasta corta (Orecchiette o Cicatelli )
- 2 spicchi d'aglio
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- 1 limone (per non far annerire i carciofi)
- Pecorino grattugiato (facoltativo)
Preparazione
1. Pulizia dei carciofi: Rimuovete le foglie esterne più dure e tagliate le punte. Dividete i carciofi in spicchi sottili e metteteli in una ciotola con acqua e succo di limone.
2. Rosolatura: In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fate dorare l'aglio intero. Aggiungete i carciofi scolati e cuoceteli a fuoco medio per circa 10-15 minuti, aggiungendo poca acqua se necessario.
3. Cottura della pasta: Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Cuocete la pasta al dente e scolatela.
4. Mantecatura: Trasferite la pasta nella padella con i carciofi e saltate il tutto per un paio di minuti, mescolando delicatamente. Aggiustate di sale e pepe.
5. Impiattamento: Spolverate con prezzemolo fresco tritato e, a piacere, con una generosa grattugiata di pecorino.
Consigli e Varianti
- Provate a usare Cicatelli freschi per un tocco più autentico.
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
pasta e carciofi alla pugliese, ricette tradizionali pugliesi, primi piatti con carciofi, pasta carciofi facile e veloce, cucina pugliese ricette, Cicatelli con carciofi, piatti tipici pugliesi, carciofi ripieni pugliesi, ricette contadine pugliesi, pasta con verdure di stagione
La lasagna con polpettine è un piatto tradizionale della cucina italiana, perfetto per le feste. Ricca e sostanziosa, conquista tutti con i suoi sapori autentici e il profumo di casa.
Un Piatto Sostanzioso e Gustoso per le Feste
Ingredienti:
Procedimento:
Consiglio:
Le lasagne con polpettine sono uno di quei piatti che non deludono mai. Facili da preparare con ingredienti semplici, portano in tavola tutto il sapore della tradizione italiana. Perfette per pranzi in famiglia o per le feste, fanno sempre colpo con la loro bontà e ricchezza.
Preparate questa lasagna e farete un figurone con parenti e amici!
Tag :
L’insalata di puntarelle è un contorno fresco e croccante, perfetto per pranzi e cene importanti. Ideale da servire durante le festività come Natale e Pasqua.
Un Contorno Fresco e Croccante
Ingredienti:
- Puntarelle (cicoria catalogna): 1 cespo (circa 1,5 kg)
- Filetti di acciughe sott’olio: 5
- Olio extravergine d’oliva q.b. 40 g.
- Aceto di vino bianco 10 g.
- Aglio: ½ spicchio
- Sale e pepe: q.b.
Procedimento:
Consiglio:
Variante:
Tag:
Il piatto che non può mancare: tradizione, gusto e… speranza_
Le lenticchie sono il piatto simbolo della notte di San Silvestro, quello che, secondo la tradizione, porta soldi e fortuna per l’anno che verrà. Certo, lo diciamo ogni anno, ma se non dovesse funzionare? Meglio non rischiare, e quindi eccoci qui, pronti a preparare questo piatto ricco di storia e sapore. Per noi pugliesi, però, non sono solo un rito: sono un omaggio ai sapori autentici della nostra terra, con le lenticchie IGP di Altamura eccellenze del nostro territorio.
Se non le avete mai mangiate, non sapete cosa vi perdete! Grandi o piccole, sono sempre gustosissime e ottime e sono l’ingrediente perfetto per creare un piatto che unisce tradizione e qualità. E poi, diciamocelo, non c’è cenone che si rispetti senza una bella scodella di lenticchie fumanti con le salsicce. È il momento in cui tutti si alzano da tavola, tornano in cucina e chiedono: “Ma le lenticchie dove sono?!
Questo piatto, consumato soprattutto nel periodo natalizio, è il perfetto equilibrio tra tradizione e conforto. Dopo le abbondanti portate natalizie, la minestra verde si presenta come una scelta più leggera, ma altrettanto gustosa, che permette di ricaricarsi senza appesantirsi troppo. La sua preparazione si tramanda di generazione in generazione e continua a portare in tavola il calore delle famiglie pugliesi, adattandosi nel tempo senza mai perdere il suo carattere distintivo.
Cosa significa "minestra"?
Il termine "minestra" deriva dal latino ministrare, che significa servire. Originariamente, indicava il cibo che veniva distribuito ai commensali, simbolo di condivisione e unità familiare. Nel contesto pugliese, la minestra verde ha assunto un ruolo centrale durante le festività, rappresentando un ponte tra la tradizione e la modernità culinaria.