

🐙Un antipasto di mare elegante e veloce: il carpaccio di seppia cruda al limone, noto anche come tagliatelle di mare, è un piatto fresco, leggero e ricco di gusto. Questa ricetta tipica della Puglia, e in particolare della tradizione barese, celebra il sapore autentico del pesce crudo, semplice e genuino. Perfetto per l’estate, è facile da preparare e porta in tavola tutta la freschezza del mare pugliese.
Categorie
La portulaca commestibile è molto più di un’erba selvatica: in Puglia è un ingrediente prezioso che le nonne conoscono bene, tra insalate, minestre e rimedi naturali. Riconoscerla, raccoglierla e cucinarla con rispetto vuol dire riportare a tavola un sapere antico. Questa pianta spontanea, oggi considerata un vero superfood naturale, racchiude gusto, salute e tradizione contadina.
🌞Scopri storie, varietà, proprietà, caratteristiche e usi in cucina del fico fiorone dolce e gigante, protagonista delle colazioni estive pugliesi tra pane, fichi e sapori tradizionali autentici. Conosci la differenza tra fico fiorone e fico ? Scoprilo nell'articolo.
Categorie
Dolce succosa e bellissima: la Ciliegia Ferrovia è l’oro rosso di Puglia. Nata vicino ai binari, è diventata la regina delle ciliegie estive, simbolo, di gusto, tradizione e territorio. Scopri la sua storia affascinante, benefici, usi in cucina e sagre nei borghi pugliesi come Turi e Conversano. Con il suo sapore unico, seduce il mondo e porta la Puglia sulle tavole internazionali.
Categorie
Scopri il gelso pugliese, un albero dal frutto antico e prezioso che incarna l'identità e la biodiversità della nostra terra. Esplora le sue proprietà, gli usi in cucina e la sua storia affascinante legata anche alla tradizione della seta e all' allevamento del baco da seta. Un viaggio nel gusto e nella tradizione, per riscoprire il vero sapore dell'estate contadina e dare vita a un albero dimenticato.
Categorie
Categorie
Pane e pomodoro, un piatto fresco, genuino e profumatissimo che racchiude tutta l’anima della Puglia. Ricetta povera, confortante, tradizionale, senza tempo, nutriente.
Ideale per la spiaggia, per un pranzo veloce o per una cena sotto le stelle: scopri perché pane e pomodoro è molto più di una ricetta. È un ricordo, una cultura, un’estate intera.
Scopri Peschici, perla del Gargano, tra profumi mediterranei e sapori di mare. In questo borgo della Puglia, gli spaghetti con le cozze raccontano la cucina più autentica.
Benvenuti su SediciPuglia.it - Dolcezze Infinite Clementina, il mio spazio digitale interamente dedicato alla cucina pugliese. Un viaggio autentico tra sapori, profumi e tradizioni che affondano le radici nella terra e nella cultura di Puglia. Qui non troverete solo ricette, ma racconti di cucina, un percorso appassionato alla scoperta di un patrimonio culinario immenso e meraviglioso.
Categorie
Scopri come preparare le cime di cappero sott’aceto secondo la tradizione del Gargano. Una conserva pugliese autentica, semplice e ricca di sapore. Una ricetta antica tramandata dai bisnonni, perfetta per chi ama la cucina contadina e i sapori veri della Puglia.
La primavera in Puglia non è semplicemente una stagione; è un risveglio dei sensi, un invito a riscoprire quei doni preziosi che la terra offre spontaneamente. Tra questi, gli asparagi selvatici occupano un posto speciale, sia nel cuore che sulle tavole dei pugliesi. Fili sottili ma robusti, carichi del sapore intenso e genuino della campagna, essi rappresentano un legame indissolubile con il territorio e le sue antiche consuetudini.
Categorie

L’aria è fresca e leggera tipica della primavera, con quel profumo tipico della terra umida dopo la notte. Il sole alto illumina dolcemente i sentieri sterrati, mentre il vento accarezza gli ulivi dalle chiome argentee, creando un suono morbido e familiare che mi riporta subito al profumo dell'olio nuovo.
Cammino senza fretta, assaporando la quiete, lasciando che la bellezza discreta della natura mi accompagni passo dopo passo.
I muretti a secco, così ordinati e imperfetti, mi accompagnano mentre osservo il rosmarino fiorito, qualche asparago selvatico, fiori di calendula e camomilla. Si sente il canto degli uccellini, si intravedono insetti e farfalle che finalmente tornano in azione.
Iscriviti a:
Post (Atom)