Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.

  • dieta mediterranea e cucina pugliese. Piatto di orecchiette con cime di rapa scopri su sedicipuglia.it

Scritto da Clementina Urbano, autrice di "SediciPuglia.it", blog dedicato alla cucina pugliese e alla cucina mediterranea.

La cucina pugliese rappresenta una delle espressioni più autentiche  della Dieta Mediterranea. Con L'olio extravergine d'oliva,  legumi e ingredienti stagionali, racconta una cultura di salute e tradizione.

Oggi vi porto in un viaggio  nel cuore di questa cucina  e di uno stile di vita che è molto più  di una semplice alimentazione: una filosofia, un'eredità millenaria riconosciuta in tutto il mondo come simbolo di benessere e convivialità: la Dieta Mediterranea, un modello alimentare che valorizza equilibrio, tradizione e benessere. E quale luogo migliore per scoprirne l'anima se non proprio qui, in Puglia, terra baciata dal sole e dal mare, dove il profumo dell'olio  e del pane appena sfornato accoglie chi arriva?

Dieta Mediterranea: uno stile di vita riconosciuto nel mondo

Parlare di cucina Pugliese non significa solo elencare ricette o ingredienti. Significa immergersi in una cultura dove il cibo è convivialità, storia, salute e rispetto per la terra. È qui che la Dieta Mediterranea non è una moda, ma una realtà vissuta quotidianamente, un patrimonio genetico fatto di sapori, profumi e gesti antichi.

Ma cos'è, in fondo, la Dieta Mediterranea? 

Non è una "dieta" restrittiva nel senso comune del termine, bensì un modello nutrizionale ispirato agli schemi alimentari tradizionali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in particolare l'Italia meridionale, la Grecia e la Spagna. I suoi pilastri portanti sono noti: abbondanza di alimenti vegetali (frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci e semi), uso prevalente di olio d'oliva extravergine come fonte principale di grassi, consumo moderato di pesce, pollame, latticini e uova, e un consumo limitato di carni rosse e dolci. A ciò si uniscono l'attività fisica regolare, che è al vertice della piramide alimentare, e la convivialità a tavola.



Le olive pugliesi, simbolo della cucina mediterranea, sono ingredienti fondamentali della tradizione pugliese. Scopri il loro gusto autentico su SediciPuglia.it con Clementina

I pilastri della Dieta Mediterranea nella cucina pugliese

E guardate la Puglia! La nostra terra sembra disegnata per incarnare perfettamente questi principi. Pensate all'olio d'oliva, l'oro liquido che scorre nelle vene della nostra agricoltura e della nostra cucina. Usato generosamente, a crudo o in cottura, è il filo conduttore di innumerevoli piatti, un vero elisir di salute e sapore.

E poi ci sono gli ortaggi e i legumi, protagonisti indiscussi delle tavole Pugliesi. Dalle iconiche cime di rapa che sposano le orecchiette, ai fagioli, lenticchie, fave (fresche o secche per il purè), cicorie, carciofi, pomodori (con la loro salsa conservata gelosamente per l'inverno)... la varietà è sterminata e strettamente legata alla stagionalità e al territorio. Una ricchezza di fibre, vitamine e antiossidanti che è la base di un'alimentazione sana.

I cardoncelli, verdura tipica della Puglia, ingrediente prezioso nella cucina tradizionale e nella dieta mediterranea. Scopri di più su SediciPuglia.it con Clementina!

Non dimentichiamo i cereali: il grano duro Pugliese, trasformato in pasta fatta in casa come le orecchiette o i maccheroni, troccoli,  o panificato in forme di pane fragrante e friselle, perfette per l'inzuppo salutare di pomodoro e olio. Spesso si utilizzano farine integrali, e per il pane anche farine di grano tenero, portando in tavola tutti i benefici del chicco.

Alici fresche marinate con limone, un piatto tipico pugliese che esalta i sapori autentici della dieta mediterranea. Scopri la ricetta su SediciPuglia.it con Clementina

Il pesce, fresco e saporito, è ovviamente centrale lungo le nostre coste. Cotto in modo semplice, alla griglia o al forno con erbe aromatiche e un filo d'olio, rappresenta una fonte preziosa di proteine e omega-3.

Anche i latticini (pensiamo alla burrata, alla mozzarella, alla scamorza) e le carni (agnello, maiale) fanno parte della tradizione, ma sono consumati con una frequenza e in quantità più moderate rispetto agli elementi vegetali, proprio come suggerisce il modello mediterraneo.

La Puglia è Dieta Mediterranea

La Puglia non segue la Dieta Mediterranea; la Puglia è Dieta Mediterranea. La correlazione non è solo nutrizionale, è culturale e storica. La semplicità dei piatti, che esalta la qualità della materia prima, l'abitudine a utilizzare ciò che la terra e il mare offrono stagione dopo stagione, il piacere di condividere un pasto in famiglia o con gli amici... tutto questo è dieta Mediterranea nel suo senso più pieno. È un approccio alla vita che promuove non solo la salute fisica, ma anche il benessere sociale e mentale.

Se volete capire veramente la Dieta Mediterranea, non leggete un manuale: venite in Puglia. 

Sedetevi a tavola con una famiglia pugliese e assaggiate un piatto di pasta con le catalogne o dei cicatelli con i broccoli, o le orecchiette con la borragine, spaghetti con le bietole o un piatto pasta rucola e cozze o orecchiette con fiori di zucca e scorfano. 
Provate un primo a base di sola verdura: cicorie aglio, olio e peperoncino, o una cicoria maritata o un secondo come il tortino di cime di rapa e alici, le alici ‘arrajanate’ o una semplice bruschetta con pomodoro e olio.
Tra gli ingredienti chiave della dieta mediterranea ci sono i frutti a guscio, come le mandorle pugliesi. Ricche di grassi sani, vitamine e fibre, le mandorle non solo arricchiscono molti piatti della tradizione, ma offrono anche numerosi benefici nutrizionali per il benessere quotidiano

Le mandorle pugliesi, ricche di proprietà benefiche, sono un ingrediente chiave della cucina mediterranea e delle tradizioni culinarie della Puglia. Scopri di più su SediciPuglia.it con Clementina!

Gustate un pezzo di pane di Altamura o di Monte Sant’Angelo con un filo d’olio nuovo, una spigola con salicornia, il polpo con i fagioli o un’insalata di alici fresche con verdure di stagione. E potrei continuare con tantissime altre ricette. Sentirete nel palato e nell'anima il vero "cuore" di questo stile alimentare, quello che lo ha reso un modello invidiato e studiato in tutto il mondo. E poi in tutto questo un bicchier di vino rosso ci sta!

Nel mio blog Sedicipuglia.it con Clementina, continueremo a esplorare la nostra straordinaria cucina pugliese. Perché mangiare bene, in Puglia, non è una rinuncia, ma una gioia quotidiana.

Potrebbe interessarti anche:




Tag:

cucina mediterranea, dieta mediterranea, cucina pugliese, tradizione gastronomica puglia, olio extravergine puglia,  pesce dieta mediterranea, SediciPuglia con Clementina Urbano, cucina pugliese, dieta mediterranea, ricette pugliesi, alimentazione sana, cucina mediterranea autentica,  stile di vita mediterraneo, benessere a tavola,  cucina sana e gustosa, tradizione gastronomica pugliese, olio di oliva e dieta mediterranea

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.