La cicoria con brodo e uova è un piatto tradizionale della cucina pugliese, che combina sapori autentici e genuini. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta al meglio la tradizione culinaria della Puglia.
La cicoria maritata è un piatto povero tradizionale tipico della cucina contadina pugliese. Generalmente consumato come primo un piatto ma può rappresentare un ottimo contorno. Prende il nome di maritata perché la verdura si unisce e si "sposa" con le uova.
Questa ricetta non va confusa con un'altra ricetta tipica del territorio, la minestra maritata fatta con scarola, cicoria, finocchio, sedano, insaporita poi con brodo di carne, formaggio e unita ad un soffritto di pancetta o lardo di maiale.
Ingredienti:
- 1kg di cicoria, possibilmente selvatica
- 3 cucchiai di olio evo
- 1/2 cipolla triturata
- 1 mestolo di brodo di carne
- un ciuffetto di prezzemolo tritato
- 3-4 pomodorini
- 3 manciate di pecorino canestrato pugliese
- 4 uova
- a piacere un pizzico di peperoncino
- sale q.b.
1. Mondate le cicorie e lessatele in bollente acqua salata, scolatele a metà cottura, all'incirca dopo 10 min, in questo modo perderanno un po' del loro sapore amarognolo.
2. In una pentola fate appassire la cipolla triturata con l'olio extravergine di oliva; versate le cicorie, i pomodorini, il formaggio grattugiato e un mestolo di brodo di carne e aggiustate di sale
3. Battete le uova con un pizzico di sale e un po' di formaggio e non appena la pentola inizia a sobbollire versatele all'interno.
Fate cuocere per altri 10 minuti.
4.Impiattate e servite con del pane tostato pugliese.
Squisito è anche l'accostamento con fave e cicorie!
Potrebbero interessarti anche:
Tag:
verdure maritate, cucina pugliese, ricette di verdure, contorni tradizionali, cucina pugliese, cucina tipica pugliese, cucina pugliese ricette, la cucina pugliese, piatti tipici cucina tradizionale pugliese, ricetta cucina pugliese, cucina pugliese ricette tipiche, ricette della cucina pugliese, cucina tipica pugliese, cucina tipica pugliese ricetta, cucina pugliese tipica, cucina pugliese primi piatti, cucina pugliese secondi piatti, cucina povera pugliese, contorni pugliesi
è proprio buono questo piatto, ma lo prepari con quelle selvatiche?
RispondiEliminaMolto spesso utilizzo quella selvatica, nasce in abbondanza nelle nostre campagne!!
RispondiEliminaChe buoni questi piatti semplici che sanno di primavera e fanno venire voglia di correre nei campi a cercare le cicorie!
RispondiEliminache piatto delizioso...semplice e gustoso!
RispondiEliminamangerei subito questo piatto con un po' di pane! per me e' il massimo:-) baci
RispondiEliminauuuhh che bontàà!!!!!
RispondiEliminaA presto
Claudia
http://petitecuilliere.blogspot.it/
Ciao Clementina,
RispondiEliminahai proposto un piatto che profuma di primavera e di campagna, che buono!
Vorrei farti una domanda: il vino che tu chiami "fuluppone" sarebbe il nero di troia?
Grazie per tutto, Buona Domenica!!!! Rosa
Cara Rosa non è lo stesso vino! Entrambi sono dei vini robusti con gradazione alcolica anche del 13% e con retrogusto tanninico ma di sapore e profumo differente. Il nostro vino locale è di colore nero ed è prodotto da uve di Montepulciano coltivate nelle campagne della zona.
RispondiEliminaIl Nero di Troia ha un color rubino-violaceo con sapore fruttato ed è prodotte da uve autoctone, Uva di Troia e Summarello. Entrambi ricchi di polifenoli quindi ideali per brindare ... alla nostra ..Salute!! Baci