Pane e pomodoro, un piatto fresco, genuino e profumatissimo che racchiude tutta l’anima della Puglia. Ricetta povera, confortante, tradizionale, senza tempo, nutriente.
Peperoni arrostiti al forno: il contorno più gustoso della cucina pugliese. Questo piatto racchiude i sapori autentici tradizionali, con ingredienti semplici e una preparazione facile.
Peperoni arrostiti: un piatto povero che racconta la Puglia
La Zuppa di Ceci alla Pugliese è un primo piatto caldo e nutriente, perfetto per le sere invernali. È una ricetta della tradizione contadina, realizzata con pochi ingredienti semplici ma dal sapore autentico. In Puglia, questa zuppa viene preparata con ceci secchi, cotti lentamente con aromi e spezie per ottenere un piatto genuino e ricco di gusto. Può essere servita con crostini di pane, pane fresco o pasta, e volendo si può anche frullare per ottenere una consistenza più cremosa. Si conserva facilmente e può essere insaporita con olio, sale e limone.
I peperoni gratinati al forno sono un contorno veloce e sfizioso, tipico della cucina pugliese. Preparati con peperoni tagliati a metà e farciti con pane raffermo, aglio, olio, capperi e formaggio, sono perfetti per accompagnare qualsiasi piatto. Scopri la ricetta autentica e preparala in casa con ingredienti semplici.
Oggi mi sono lasciata ispirare dagli ingredienti semplici e freschi che avevo a disposizione. Le cime di rapa, con il loro gusto deciso e leggermente amarognolo, sono ortaggi che amo cucinare. Questa volta, però, ho voluto provare qualcosa di nuovo. Ho abbinato le cime di rapa a tofu croccante e cipolle rosse caramellate per creare un piatto che unisce sapori tradizionali a tocchi moderni. Il tofu, preparato croccante in padella, aggiunge una consistenza unica e un sapore delicato che si sposa perfettamente con il carattere deciso delle cime di rapa. Le cipolle rosse caramellate, invece, danno un tocco di dolcezza che bilancia il piatto e lo rende davvero speciale. È un esperimento semplice ma ricco di sapori, perfetto per chi cerca piatti vegetariani e sani senza rinunciare al gusto.
Buddha Bowl Vegano con Ceci e Avocado
Ingredienti:
- 200g di ceci secchi
- 1 avocado maturo
- 1 finocchio
- 1 arancia
- Succo di 1 limone
- Olio extravergine d'oliva
- Pepe nero macinato
- Sale rosa
- Pane ai cereali integrali (opzionale, per accompagnare)
Procedimento:
- Lessare i ceci in acqua leggermente salata fino a cottura completa. Scolarli e lasciarli raffreddare.
- Tagliare l'avocado a cubetti e il finocchio a fettine sottili.
- Pelare l'arancia e dividerla in spicchi, quindi tagliarli a pezzetti.
- In una ciotola capiente, unire i ceci lessati, l'avocado, il finocchio e l'arancia.
- Condire con il succo di limone, un filo d'olio extravergine d'oliva, pepe nero macinato e sale (se desiderato). Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente i condimenti.
- Se preferisci, accompagna il Buddha Bowl con del pane ai cereali integrali.
- Con ingredienti freschi e nutrienti come ceci, avocado, finocchio e arancia, il Buddha Bowl offre un'esperienza culinaria che sposa gusto e benessere. La bellezza di questo piatto risiede nella sua versatilità: puoi personalizzarlo aggiungendo i tuoi ingredienti preferiti e creando così una combinazione unica e adatta ai tuoi gusti. Sperimenta e lascia libera la tua creatività per creare il tuo Buddha Bowl perfetto. Mi piacciono i cereali in tutte le forme: sia nelle insalate fresche che nelle zuppe calde, e anche come base per hamburger o polpette vegani o piadine. Sono versatili e deliziosi, rendendo ogni piatto un'esperienza culinaria fantastica.
Cappuccino con Latte di Avena: Iniziare la giornata con un cappuccino vegano è un modo eccellente per godersi il gusto ricco del caffè senza i latticini. Il latte di avena non solo aggiunge una dolcezza naturale e una consistenza cremosa al cappuccino, ma è anche una fonte ricca di fibre, aiutando a regolare la digestione e a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Brownie di Banana e Cocco: Questo dolce non è solo irresistibilmente delizioso ma anche nutriente. La banana aggiunge dolcezza naturale e una buona dose di potassio, essenziale per la salute muscolare e nervosa. Il cocco, ricco di fibre e acidi grassi essenziali, può aiutare a migliorare la salute del cuore e a stimolare il metabolismo.
Milkshake Vegan con Banana, Cocco e Fave di Cacao: Un frullato rinfrescante e energizzante che combina il gusto esotico del cocco con il dolce della banana e il ricco sapore delle fave di cacao, un superfood noto per essere un potente antiossidante. Questo milkshake è non solo un piacere per il palato, ma anche un booster di energia grazie ai suoi grassi salutari e proteine.
Biscotto di Avena: Perfetto per accompagnare il cappuccino, il biscotto di avena è una fonte eccellente di fibre solubili, che possono abbassare il colesterolo e migliorare la salute cardiaca. È anche ricco di carboidrati complessi, fornendo energia duratura senza gli alti e bassi dello zucchero nel sangue.
La cucina vegana incontra la tradizione pugliese: piatti autentici, gustosi e 100% vegetali. Un viaggio tra orecchiette, legumi e sapori contadini, rivisitati in chiave etica e sostenibile. Scopriremo anche come sostituire latte, carne, uova e miele con alternative vegetali semplici e accessibili, per rendere ogni ricetta—e ogni giorno—più consapevole e cruelty-free.
Come riutilizzare le uova di pasqua e preparare nutella vegana
Concetto Zero Waste in Cucina
Nel mondo sempre più attento alla sostenibilità, il concetto di "Zero Waste", o "Rifiuto Zero", sta diventando un pilastro fondamentale non solo nell'ambito ambientale, ma anche in quello culinario. Ma cosa significa realmente applicare la filosofia Zero Waste in cucina? Semplicemente, si tratta di ridurre al minimo gli sprechi alimentari, valorizzando ogni ingrediente al massimo e minimizzando l'impatto ambientale attraverso pratiche consapevoli di acquisto, preparazione e conservazione dei cibi.
In un mondo sempre più attento alla salute e al benessere, la dieta vegana sta guadagnando sempre più popolarità come un'opzione nutrizionale sana ed etica. Ma cosa significa esattamente essere vegani? Qual è la differenza tra una dieta vegana e una dieta vegetariana? In questa guida completa, esploreremo il significato della dieta vegana, i suoi benefici per la salute e l'ambiente, e forniremo consigli pratici per adottare uno stile di vita vegano, con un occhio di riguardo alla tradizione culinaria della Puglia.
Scopri come adottare uno stile di vita sano con ricette facili e nutrienti. Gli smoothie proteici con mirtilli, avocado e latte d’avena sono perfetti per mantenersi in forma. Idee salutari per una dieta equilibrata e gustosa.
- 1 tazza di farina di quinoa cotta,
- 1 tazza di farina di ceci,
- 1/2 cucchiaino di sale,
- 1 tazza di yogurt greco senza lattosio (vegan: yogurt di soia)
- 2 cucchiai di olio d'oliva evo,
- semi di lino,
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- Istruzioni: Preriscaldate il forno a 180°C. In una ciotola, mescola le farine e il sale. Aggiungete lo yogurt greco e l'olio d'oliva alla miscela di farina e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Versate l'impasto in una teglia per pane, io ho usato della carta da forno. Livellate la superficie dell'impasto con una spatola bagnata. Cuocete in forno per circa 30-40 minuti o fino a quando il pane è dorato e produce un suono vuoto quando viene picchiettato. Lasciate raffreddare il pane prima di tagliarlo.
- Sperimentate e lasciatevi trasportare dalle infinite possibilità che questa ricetta offre. Personalizzatela con le vostre spezie preferite, aggiungete semi croccanti o frutta secca per un tocco extra di sapore e texture. Ma soprattutto, prendetevi il tempo di godere e assaporate ogni fetta di questo pane così speciale. Che sia accompagnato da una generosa spalmata di olio bio o da una deliziosa marmellata fatta in casa, questo pane sarà sempre il compagno perfetto per le vostre avventure culinarie e i momenti di condivisione. Buon divertimento e buon appetito!
- 1 mela verde con la buccia
- chicchi di una melagrana
- un cespo di insalata
- 10 gherigli di noci a pezzettini
- olio, aceto e sale q.b.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di spaghetti di farro "Sottolestelle"
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva "Sottolestelle"
- Un ciuffetto di basilico fresco
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di salsa di soia
- 3 gherigli di noci
- 200 gr di piselli freschi
- Tartufo fresco grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
In un tegame capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva e soffriggere lo spicchio di aglio intero fino a doratura leggera, per infondere il suo aroma senza sovrastare gli altri ingredienti.
Aggiungere la salsa di soia e i gherigli di noci, precedentemente triturati insieme al basilico fresco, fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorporare i piselli, precedentemente sbollentati in acqua salata, e una generosa grattugiata di tartufo fresco. Lasciare cuocere per alcuni minuti, fino a quando i sapori non saranno ben amalgamati. Rimuovere l'aglio prima di procedere al passaggio successivo.
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata fino al dente, quindi scolarli e trasferirli nel tegame con il condimento preparato.
Saltare gli spaghetti nel condimento su fiamma vivace per qualche minuto, permettendo ai sapori di legarsi perfettamente.
- Ponete in un tegame l'olio e l'aglio intero e fate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete la salsa di soia, le noci e il basilico triturati finemente, i piselli, sbollentati in precedenza in acqua salata, e il tartufo grattugiato. Fate cuocere per pochi minuti e togliete l'aglio.