Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia, il blog di Clementina. Dal 2009 raccolgo e condivido ricette autentiche, antiche preparazioni di famiglia e sapori tramandati dalle nonne, per raccontare la vera anima della Puglia. Sedicipuglia è un viaggio gastronomico tra aromi stagionali, prodotti tipici, ricette di casa, cucina contadina e piatti popolari che affondano le radici nel Sud più genuino. Ogni piatto nasce da un amore profondo per la cucina di casa, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla sostenibilità del territorio. Sedicipuglia, cucina italiana.
Veduta di Polignano a Mare, simbolo della Puglia: terra di tradizione e cucina vegana mediterranea

La Puglia, terra solare e ospitale, è rinomata per la sua cucina genuina e ricca di sapori. Tra le sue ricette, alcune si distinguono per essere naturalmente vegan, celebrando i prodotti della terra con semplicità e gusto. Questo articolo vi guiderà alla scoperta di 10 ricette vegan pugliesi, raccontando non solo come prepararle ma anche la storia e le curiosità che le accompagnano. Dalle tradizionali fave e cicorie, vi invitiamo a scoprire come la Puglia riesca a offrire piatti deliziosi rispettando la filosofia vegana.
 

Piatto tradizionale pugliese di fave e cicorie: ricetta vegana della cucina contadina pugliese.

Fave secche e cicorie selvatiche


Le fave e le cicorie rappresentano uno degli abbinamenti più tradizionali e nutritivi della cucina pugliese. Le fave, dopo essere state ammollate e cotte, vengono ridotte in una crema liscia e densa. A questa si aggiungono le cicorie selvatiche, precedentemente bollite e poi saltate in padella con aglio e olio extravergine di oliva, che conferiscono un gusto amaro che bilancia la dolcezza delle fave. Questo piatto è un concentrato di energia e sali minerali, spesso consumato nei mesi più freddi per le sue proprietà riscaldanti e rinvigorenti.

Orecchiette con cime di rapa, piatto tipico vegano della tradizione pugliese.

Orecchiette alle cime di rapa


Le orecchiette con cime di rapa sono un piatto emblematico della Puglia, che fonde la pasta fresca fatta in casa con il caratteristico sapore amaro delle cime di rapa. La preparazione inizia con la cottura delle cime di rapa in acqua bollente, che verrà successivamente utilizzata per cuocere le orecchiette, permettendo alla pasta di assorbire parte del sapore delle verdure. Una volta pronte, le orecchiette vengono saltate insieme alle cime in una padella con aglio dorato e peperoncino tritato, offrendo un piatto ricco di texture e sapori contrastanti, perfetto per i mesi invernali.

Panzanella pugliese con friselle, pomodori e verdure: piatto vegano fresco della tradizione contadina.

Panzarella Pugliese

La Panzarella Pugliese è un'interpretazione locale della classica zuppa di pane. Ingredienti come pane raffermo, pomodori rossi maturi, cetrioli croccanti, cipolle rosse e basilico fresco vengono combinati in una fresca insalata condita con olio d'oliva e aceto. Questo piatto non solo è un ottimo modo per utilizzare il pane avanzato, ma offre anche un'esplosione di sapori freschi e estivi. È un piatto ideale per le giornate calde, quando si desidera qualcosa di leggero ma sostanzioso.

Taralli o scaldatelli pugliesi fatti in casa: snack vegano con olio d’oliva e semi di finocchio.


Taralli Pugliesi


I taralli sono uno snack croccante e aromatico, tipico della Puglia. Preparati con un impasto di farina, olio d'oliva, vino e semi di finocchio, questi piccoli anelli vengono prima bolliti e poi cotti al forno fino a diventare dorati e fragranti. I taralli possono essere gustati in qualsiasi momento della giornata, perfetti come aperitivo o come spuntino da accompagnare con un calice di vino rosso locale.

Ceci secchi in ammollo in acqua: preparazione tradizionale per purea vegana con verdure spontanee della Puglia.


Purè di ceci con erbe selvatiche


Il purè di ceci con erbe selvatiche è una delizia rustica che incapsula la semplicità e il calore della cucina casalinga pugliese. I ceci, dopo essere stati ammollati e cotti lentamente, vengono trasformati in un purè vellutato e cremoso, il cui sapore naturale viene esaltato dall'aggiunta di un mix di erbe selvatiche raccolte nei campi pugliesi. Questo piatto non solo offre un'esplosione di sapori terrosi, ma è anche un perfetto esempio di come la cucina vegana possa essere ricca e soddisfacente. Le erbe aggiungono una dimensione di profondità aromatica che eleva il piatto, mentre una generosa spruzzata di olio extravergine di oliva aggiunge una nota di lusso.

Ciambotta pugliese con melanzane, peperoni, patate e pomodori: piatto vegano tipico del Sud Italia.

Ciabotta Pugliese


La Ciabotta pugliese è un gustoso stufato di verdure estivo che spicca per la sua semplicità e ricchezza di sapori. Questo piatto è composto principalmente da melanzane, patate e pomodori, che vengono tagliati a pezzi e cotti lentamente fino a che non si ammorbidiscono, rilasciando tutti i loro succhi e aromi. Spesso arricchita con peperoni e cipolle, la Ciabotta diventa un colorato mosaico di verdure estive. La preparazione richiede attenzione nel mantenere una cottura lenta che permetta a ogni ingrediente di esprimersi senza sovrastare gli altri. Tradizionalmente servita con pane casereccio, questa pietanza è perfetta per essere gustata sotto il sole pugliese, accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco. La Ciabotta non solo celebra i sapori dell'orto ma è anche un esempio di cucina sostenibile che utilizza prodotti di stagione al loro apice di maturazione.

Tagliolini con ceci e fagioli: piatto vegano tipico della cucina povera pugliese, ricco di proteine vegetali.

Tagliolini ceci e fagioli


Il piatto di tagliolini ceci e fagioli è un esempio squisito di come la cucina pugliese riesca a coniugare semplicità e ricchezza di sapori. I tagliolini, una pasta sottile e lunga simile agli spaghetti ma più piatti, vengono realizzati con un impasto di semola di grano duro e acqua, tirati sottili e tagliati a mano, offrendo una consistenza perfetta per abbracciare il sugo. I ceci, ammollati durante la notte e poi cotti lentamente fino a diventare teneri, sono noti per la loro texture cremosa e il sapore delicatamente noce, che si sposa benissimo con la pasta. I fagioli, preferibilmente cannellini per la loro consistenza morbida e il gusto ricco, vengono aggiunti ai ceci, creando un mix di legumi che non solo arricchisce il piatto di proteine vegetali, ma ne intensifica anche il sapore. Questo piatto è particolarmente popolare nei mesi più freddi, quando i piatti ricchi e sostanziosi sono molto apprezzati per le loro proprietà riscaldanti e sazianti.
Orecchiette fresche pugliesi fatte a mano su spianatoia: pasta tipica della cucina tradizionale

Orecchiette con Cappuccio e Pomodorini 


In questo piatto estivo, le orecchiette si combinano con il cappuccio e i pomodorini per un pranzo leggero e gustoso. Il cappuccio viene lessato brevemente per mantenere la sua croccantezza e poi saltato in padella con pomodorini freschi e cipolla, che aggiungono dolcezza e profondità di sapore. Una volta unito tutto, le orecchiette catturano il mix di sapori. Poco prima di servire, un tocco di basilico fresco tritato sopra il piatto aggiunge freschezza e un aroma vivace. Questo piatto celebra la semplicità e la freschezza degli ingredienti, perfetto per un pasto estivo.


Frisella pugliese condita con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva e origano: piatto vegano tipico dell’estate


Frisella Pugliese


La Frisella, un pane croccante e durevole tipico della Puglia, è un piatto semplice ma estremamente gustoso che rispecchia la cucina povera della regione. Tradizionalmente fatta con farina di grano duro, la Frisella viene dapprima cotta al forno, poi tagliata a metà e nuovamente infornata fino a diventare dura e croccante. Per gustarla, viene bagnata leggermente in acqua per ammorbidirla appena, poi condita con pomodorini freschi, olio d'oliva, origano, sale e, se piace, qualche foglia di basilico. Questa preparazione non solo esalta il sapore dei pomodorini e dell'olio extravergine di oliva, ma trasforma la Frisella in un piatto rinfrescante, ideale per l'estate. La Frisella pugliese diventa un pasto completo, leggero e soddisfacente, perfetto per chi segue una dieta vegana.

Focaccia barese fatta in casa con pomodorini, olive nere e origano: specialità tipica della cucina pugliese


Focaccia Barese

La focaccia barese è un'altra specialità della cucina pugliese, amata per la sua superficie croccante e l'interno morbido e leggermente oleoso. Tipicamente vegana, viene preparata con ingredienti semplici ma essenziali come farina, acqua, sale, lievito e olio d'oliva. La versione classica include anche pomodorini freschi e olive, che vengono premuti sulla superficie prima della cottura, conferendo alla focaccia un gusto distintivo e ricco. Questa focaccia non solo è deliziosa da sola o come antipasto, ma è anche perfetta per accompagnare un'ampia gamma di piatti vegani, grazie alla sua capacità di assorbire sapori e aggiungere un tocco di soddisfazione croccante a ogni boccone.

Potrebbero interessarti anche:


Tag:

ricette vegane pugliesi, cucina pugliese vegana, piatti tipici pugliesi vegani, tradizione contadina vegana, cucina mediterranea vegana, frisella vegana pugliese, orecchiette vegane, fave e cicorie vegane, ciambotta vegana pugliese, focaccia barese vegana, panzanella vegana pugliese, taralli vegani pugliesi, piatti estivi vegani pugliesi, cucina salentina vegana, legumi e verdure pugliesi vegani, cucina povera vegana pugliese, comfort food vegano pugliese, ricette pugliesi rivisitate vegane

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.