CPeperoni ripieni di cous cous al forno: una ricetta estiva leggera, vegana, semplice e gustosa. Perfetti come piatto unico o contorno, sono facili...
Visualizzazione post con etichetta CUCINA VEGETARIANA PUGLIESE. Mostra tutti i post
Questa mattina decido di fare una passeggiata nelle campagne pugliesi. L’aria è fresca e leggera tipica della primavera, con quel profumo tipico della terra umida dopo la notte. Il sole alto illumina dolcemente i sentieri sterrati, mentre il vento accarezza gli ulivi dalle chiome argentee, creando un suono morbido e familiare...
Peperoni arrostiti al forno: il contorno più gustoso della cucina pugliese. Questo piatto racchiude i sapori autentici tradizionali, con ingredienti semplici e una preparazione facile. Scopri il metodo perfetto per ottenere peperoni arrostiti morbidi, saporiti e facili da spellare. Perfetti da servire come contorno, con secondi piatti...
I peperoni gratinati al forno sono un contorno veloce e sfizioso, tipico della cucina pugliese. Preparati con peperoni tagliati a metà e farciti con pane raffermo, aglio, olio, capperi e formaggio, sono perfetti per accompagnare qualsiasi piatto. Scopri la ricetta autentica e preparala in casa con ingredienti semplici.
createOnlySummary("summary70...
La cucina pugliese, famosa per i suoi ingredienti semplici e genuini, valorizza al meglio i carciofi, trasformandoli in protagonisti di piatti gustosi e ricchi di storia. Oggi esploriamo alcune delle migliori ricette pugliesi con carciofi, perfette per portare in tavola il sapore autentico della tradizione.
createOnlySummary("summary13876966642579...
Categorie
In autunno, cresce la voglia di piatti caldi e nutrienti, preparo spesso questa minestra di cime di rapa e fagioli borlotti. Amo i legumi, ricchi di sapore e salutari, e cerco di mangiare meno carne possibile, per un’alimentazione più sostenibile e naturale. Questa minestra è tutto ciò che cerco: un piatto unico e completo, con pochi ingredienti...
Categorie
È autunno, e l’aria comincia a profumare di cime di rapa. Nei mercatini rionali e sugli scaffali dei supermercati abbondano cassette di questo meraviglioso ortaggio dal verde brillante, cariche di cimette che sembrano chiamarci per essere trasformate in un classico della tradizione pugliese: le orecchiette con cime di rapa. Un piatto semplice e ricco...
ORECCHIETTE CON CREMA DI BORRAGINEIeri, durante una delle mie passeggiate mattutine, nonostante una leggera pioggerella, ho deciso di fare un salto al mercatino dei contadini. Una giornata grigia non basta a fermarmi dal godermi la bellezza dei prodotti della nostra terra. Questo mercatino è sempre un piacere da visitare ed è una vera fonte d'ispirazione...
Le fettuccine con i borlotti sono un abbraccio caldo, un piatto che richiama i pranzi semplici di una volta, quando bastavano pochi ingredienti per creare sapori indimenticabili. È una ricetta che si presta a essere gustata con calma, apprezzando la cremosità dei fagioli e l’aroma delle erbe fresche, perfetta per una serata in famiglia o per un momento...
Categorie
Sono sicura che come me, spesso ti trovi ad affrontare giornate piene di impegni, dove il tempo da dedicare alla cucina è davvero ridotto al minimo. Ecco perché sono entusiasta di condividere con voi questa ricetta veloce e gustosa, che non richiede nulla più di pochi minuti di preparazione.Cosa Sono i Peperoni Friggitelli?I Peperoni Friggitelli, noti...
Un piatto che racchiude la semplicità e la ricchezza dei sapori mediterranei è l'insalata di fave fresche con formaggio fresco canestrato e un tocco di miele. Questo piatto, oltre ad essere una delizia per il palato, è un concentrato di proprietà nutritive benefiche per la salute.Le fave fresche sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre...
Eccomi qui, pronta a condurvi in un nuovo viaggio culinario. Oggi vi invito a scoprire un'autentica meraviglia della mia cucina: l'insalata di fagiolini e patate con prezzemolo e menta. Questo piatto è per me molto più di una semplice ricetta; è un concentrato di freschezza, gusto e nutrizione che mi riporta alle calde giornate estive trascorse...
Zucchine fritte alla pugliese, dorate e croccanti: un classico sfizioso estivo della tradizione contadina, secondo l’autentica ricetta della nonna. Ottime sia calde o fredde, come contorno o secondo piatto e si accostano benissimo con pietanze sia di carne che di pesce. Una tira l’altra, è difficile smettere di mangiarle: il gusto della...
La cicoria con brodo e uova è un piatto tradizionale della cucina pugliese, che combina sapori autentici e genuini. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta al meglio la tradizione culinaria della Puglia.
La cicoria maritata è un piatto povero tradizionale tipico della cucina contadina pugliese. Generalmente consumato come primo un...
🌿 Cicoria condita: un contorno semplice e genuino della tradizione pugliese. Preparata con pochi ingredienti e un filo d’olio extravergine, questa ricetta esalta il sapore autentico delle erbe spontanee. Scopri il metodo tradizionale per gustare al meglio questo piatto povero ma ricco di gusto!
createOnlySummary("summary3370848131762507103...
Con l'arrivo della primavera, la cucina pugliese si arricchisce di sapori autentici e genuini. Tra gli ortaggi di stagione, il carciofo pugliese si distingue per il suo gusto unico e le sue proprietà benefiche. In questa ricetta, vi guiderò nella preparazione di un piatto semplice, leggero e depurativo: i carciofi lessi al limone e olio extravergine...
I lampascioni rappresentano una bontà della tradizione gastronomica pugliese. Si presentano sotto forma di bulbi dal sapore amarognolo. Crescono in terreni per lo più incolti alla profondità di circa 10-15 cm. nel sottosuolo e sono difficili da trovare. Conosciuti anche con il nome lampascione (Muscari...
Questa antica ricetta pugliese è ben più di un semplice piatto: rappresenta un legame profondo con la terra e con le tradizioni culinarie dei contadini che hanno nutrito generazioni. Originariamente concepito come piatto unico per la cena o il pranzo, questo piatto si caratterizza per la sua semplicità e per il suo profondo valore nutritivo, essenziale...
Questa ricetta nasce dalla mia raccolta domenicale di funghi, un'esperienza unica e originale per me, che porta i sapori autentici della terra direttamente in tavola. Ho avuto la fortuna di trovare funghi prataioli e, soprattutto, i preziosi funghi cardoncelli, un ingrediente tipico della Puglia che considero davvero speciale. Il cardoncello,...
La Catalogna, o cicoria catalogna, è conosciuta a Roma con il nome di "puntarelle". Molti la chiamano anche cicoria asparago per la sua forma allungata. Adoro queste verdure per il loro sapore amarognolo e le preferisco soprattutto crude, accompagnate da un buon pinzimonio. Tuttavia, mi rendo conto che non siano molto amate dai bambini. Di solito,...
Nel vasto panorama della cucina mediterranea, pochi piatti sono tanto emblematici e apprezzati quanto l'insalata di patate con acciughe e capperi. Questo classico contorno incarna l'autenticità e la ricchezza dei sapori della tradizione culinaria di mare e terra. Le morbide patate, unite alla sapidità delle acciughe e al carattere deciso dei capperi,...
Iscriviti a:
Post (Atom)