Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia, il blog di Clementina. Dal 2009 raccolgo e condivido ricette autentiche, antiche preparazioni di famiglia e sapori tramandati dalle nonne, per raccontare la vera anima della Puglia. Sedicipuglia è un viaggio gastronomico tra aromi stagionali, prodotti tipici, ricette di casa, cucina contadina e piatti popolari che affondano le radici nel Sud più genuino. Ogni piatto nasce da un amore profondo per la cucina di casa, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla sostenibilità del territorio. Sedicipuglia, cucina italiana.
Peperoni ripieni di cous cous con superficie dorata e croccante, appena sfornati in una pirofila

Scopri l’antica tradizione del cous cous nel cuore del Salento, un piatto che unisce culture e sapori mediterranei. Una ricetta semplice vegana e gustosa: peperoni ripieni di cous cous al forno, perfetti per l’estate, veloci da fare e deliziosi sia caldi che freddi. Un’esperienza culinaria autentica, tra storia e gusto.


Un’aroma che parla di viaggio

Il profumo dei peperoni al forno ripieni di cous cous è un invito a un viaggio sensoriale nel cuore del Mediterraneo. Il cous cous, leggero e fragrante, si mescola con i sapori estivi del pomodoro, della zucchina e dei capperi, esaltati dall’olio extravergine d’oliva di qualità. Questa ricetta vegana, facile e veloce, è perfetta per chi cerca un piatto leggero ma gustoso, ideale sia da servire caldo che freddo.
Pronta in meno di un’ora, rappresenta un piatto unico che unisce tradizione e innovazione, salute e bontà, con ingredienti semplici e genuini. 
È la scelta perfetta per le cene estive, i pranzi all’aperto e le occasioni conviviali in famiglia o con amici.

Peperoni rossi tagliati a metà e ripieni di cous cous con zucchine, capperi e pomodoro, disposti in una pirofila prima della cottura

Ricetta: Peperoni ripieni di cous cous al forno

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 4
Metodo di cottura: Forno ventilato
Stagionalità: Estate
Difficoltà: Facile
Costo: Basso

Ingredienti

  • 4 peperoni rossi medi
  • 130 g di cous cous
  • 200 g di passata di pomodoro già cotta e condita
  • 120 g di zucchina piccola
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • ½ cipolla tritata finemente
  • ½ bicchiere d’acqua
  • Prezzemolo fresco o menta (facoltativo)
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Olio extravergine di oliva per ungere la pirofila e per condire

Procedimento:

1. Preparate i peperoni: Lavate i peperoni, tagliateli a metà nel senso della lunghezza ed eliminate semi e filamenti interni. Mettete da parte 4 metà intere per la farcitura. Le altre 4 metà tagliatele a dadini.

2. Cuocete i peperoni: 
Disponete le 4 metà intere in una pirofila leggermente unta e cuocetele in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 20 minuti, finché risultano morbide ma compatte.

3. Preparate il ripieno: In una padella scaldate l’olio extravergine con la cipolla tritata. Aggiungete i dadini di peperone e la zucchina tagliata a cubetti. Versate mezzo bicchiere d’acqua, coprite e cuocete a fiamma media per 5–6 minuti finché le verdure sono tenere.

4. Cuocete il cous cous: Versate il cous cous in una ciotola, copritelo con acqua bollente salata (pari peso), coprite con un coperchio o pellicola e lasciate riposare per 5 minuti. Poi sgranate il cous cous con una forchetta.

5. Condite il ripieno: Unite al cous cous la passata di pomodoro cotta, le verdure cotte in padella, i capperi, il prezzemolo o la menta (se graditi). Mescolate bene, aggiustando di sale e pepe.

6. Farcite e gratinate: Riempite i peperoni precotti con il composto, livellate la superficie e condite con un filo d’olio extravergine. Infornate a 180°C per altri 10 minuti finché la superficie risulta dorata e leggermente croccante.

7. Servite: Lasciate intiepidire i peperoni ripieni prima di servirli. Sono ottimi anche freddi, da gustare come piatto unico estivo.

📜 Lo sai perché in Salento si cucina il cous cous?

Perché questa terra, da sempre ponte tra culture, ha accolto i sapori del Mediterraneo trasformandoli in tradizioni. 
Il Salento è da sempre crocevia di popoli, dialetti e saperi, una terra ricca di contaminazioni culturali. Qui, il cous cous – pur non appartenendo alla tradizione contadina storica – si è inserito con naturalezza nelle cucine locali: melanzane, zucchine, peperoni, capperi, ma anche pesce fresco e profumi di erbe spontanee.
Negli ultimi anni, questo piatto ha trovato spazio nei menù dei ristoranti mediterranei, nelle tavole delle famiglie italiane più curiose e persino nelle sagre estive, diventando simbolo di una cucina leggera, sana ed estiva. 

Tra il Salento e la Sicilia, il cous cous ha trovato casa, viaggiando sulle onde del Mediterraneo e adattandosi con gusto alle tradizioni locali.
A San Vito Lo Capo, in Sicilia, si celebra ogni anno il “Cous Cous Fest”, una festa che sottolinea il valore culturale di questo piatto. Nel Salento, anche se con modalità diverse, il cous cous parla la lingua dei nostri sapori, integrandosi nella tradizione culinaria locale e diventando un piatto amatissimo.

Le origini del cous cous


Il cous cous ha origini antichissime, risalenti tra il VII e l’XI secolo, quando le popolazioni berbere del Nord Africa lo inventarono come piatto principale. Preparato con semola di grano duro, cotto a vapore in una couscoussiera, è un alimento versatile e nutriente.
Durante la dominazione araba in Sicilia, il cous cous si diffuse nell’Italia meridionale, soprattutto nella zona di Trapani, dove si accompagnava a brodi di pesce secondo una tradizione ancora viva.
Con il passare del tempo, questo piatto è diventato simbolo di scambio culturale e identità mediterranea, capace di unire popoli e cucine diverse in un’unica esperienza di gusto.

In conclusione oggi, il cous cous in Salento è più di un semplice piatto: è il simbolo di una cucina che sa accogliere, trasformare e raccontare. Con le sue verdure dell’orto, un filo d’olio buono e quel tocco di mare o di terra, diventa ogni volta un racconto nuovo, che profuma di estate, di condivisione e di Sud.

Primo piano del ripieno di cous cous con capperi, zucchine e pomodoro nei peperoni al forno, con superficie dorata

Potrebbero interessarti anche:

Tag:

peperoni ripieni cous cous, cous cous nel salento, cous cous in puglia, ricetta cous cous vegetariano, ricetta cous cous vegan, piatto unico estivo, cous cous e verdure, cous cous e pomodoro, peperoni farciti al forno, cous cous al forno, piatti estivi leggeri, cucina pugliese, ricetta salentina, ricetta mediterranea, cucina del sud, ricette con capperi, cucina sana e veloce, ricetta facile vegetariana, cous cous senza carne, ricette pugliesi moderne, estate in cucina, cucina contadina pugliese, cous cous semplice, piatto freddo vegetariano, cous cous e zucchine

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.