Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della cucina pugliese, dove ogni piatto racconta una storia. Tra prodotti tipici pugliesi, ricette della tradizione e cultura del territorio troverai sapori autentici che vanno anche oltre la Puglia.


Le melanzane ripiene pugliesi sono un piatto tradizionale ricco di sapore, preparato con ingredienti semplici e genuini. Una ricetta contadina che esalta il gusto autentico della cucina pugliese, perfetta per un pranzo rustico e saporito.


Nelle case pugliesi, le melanzane ripiene non sono solo un piatto, ma un rito che profuma di estate e tradizione. Nei pomeriggi assolati, le nonne le preparavano con gesti sapienti, scegliendo le più piccole e sode dal cesto colmo di verdure dell’orto. Le tagliavano con cura, scavavano la polpa e la mescolavano con pane raffermo, formaggio e un pizzico di prezzemolo appena colto. Il profumo dell’aglio dorato nell’olio d’oliva invadeva la cucina, mentre il ripieno si insaporiva lentamente. Poi, una volta farcite, le melanzane venivano adagiate in una teglia con salsa di pomodoro, sobbollendo piano sul fornello, diffondendo un aroma irresistibile. Ogni famiglia ha la sua versione: c’è chi aggiunge la carne, chi le cuoce in forno, chi le preferisce più morbide o più compatte. Ma una cosa è certa: al primo morso, è subito Puglia.            

Melanzane Ripiene Pugliesi: La Ricetta Tradizionale con Pane Raffermo e Pecorino

Le melanzane ripiene pugliesi sono un piatto tipico della tradizione contadina, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Perfette per un pranzo genuino, combinano la dolcezza delle melanzane con il gusto deciso del pecorino e la freschezza del prezzemolo e del basilico.

Ingredienti:

  • 4 melanzane
  • 3 fette di mollica di pane raffermo, sbriciolata
  • 3 uova intere
  • 2 spicchi di aglio, tagliati sottilissimi
  • Formaggio pecorino, grattugiato (q.b.)
  • 5-6 pomodorini, tagliati a pezzetti
  • Prezzemolo fresco, tritato
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale, q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione delle melanzane:
    Lavare e asciugare le melanzane, rimuovere i piccioli e dividerle a metà nel senso della lunghezza. Con un cucchiaio, scavare delicatamente la polpa interna per formare delle vaschette.

  2. Trattamento della polpa:
    Tagliuzzare la polpa e metterla in una ciotola con un pizzico di sale, lasciandola riposare per circa 5 minuti per farle perdere l’acqua in eccesso. Cospargere con un po’ di sale anche l’interno delle vaschette.

  3. Lavaggio e cottura della polpa:
    Sciacquare sia le vaschette di melanzane che la polpa sotto acqua corrente. Strizzare bene quest’ultima per eliminare l’acqua in eccesso. Scaldare un filo di olio extravergine d’oliva in una padella e rosolare la polpa delle melanzane per circa 5 minuti a fuoco vivo.

  4. Preparazione del ripieno:
    In una ciotola, unire la polpa rosolata, la mollica di pane raffermo sbriciolata, il prezzemolo e il basilico tritati, una manciata abbondante di pecorino grattugiato, i pomodorini tagliati a pezzetti e l’aglio tritato finemente. Aggiungere le uova intere e mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

  5. Farcitura e rosolatura:
    Riempire le vaschette di melanzane con il composto preparato, pressando leggermente per distribuirlo uniformemente. In una teglia da forno, versare un filo d’olio extravergine d’oliva, qualche foglia di prezzemolo e due spicchi d’aglio interi (da rimuovere dopo la cottura). Adagiare le melanzane ripiene nella teglia e farle rosolare sul fornello per circa 5 minuti.

  6. Cottura in forno:
    Aggiungere un bicchiere d’acqua nella teglia (le melanzane devono essere immerse per metà) e portare a ebollizione. Trasferire la teglia nel forno preriscaldato a 180°C e cuocere per circa 30-35 minuti, fino a doratura.

  7. Riposo e servizio:
    Una volta pronte, lasciare riposare le melanzane ripiene per alcuni minuti prima di servirle. Sono ottime sia calde che a temperatura ambiente, perfette per un pranzo dal sapore autentico e mediterraneo.

👉 Consiglio: Il giorno dopo sono ancora più buone, perché i sapori si amalgamano perfettamente!

Buon appetito!                  





Provate anche gli involti di melanzane  e  le braciole.

Tag:

melanzane ripiene pugliesi, ricetta autentica, piatto tipico pugliese, ricette regionali, melanzane farcite, ricette con pane raffermo, ricette vegetariane, cucina italiana, melanzane ripiene rustiche, piatti della tradizione


                                                                                

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.