Musciska, carne di muscisca fresca con funghi chiodini raccolti in autunno, un piatto semplice e genuino che celebra i sapori del Gargano. |
Invito tutti voi a provare questa ricetta, a lasciarvi trasportare dai sapori intensi e contrastanti e a celebrare con noi la bellezza della cucina pugliese. Buon appetito e buona esplorazione dei sapori della nostra amata terra.
Potrebbero interessarti anche:
Muscisca pugliese e funghi chiodini
Torcinelli , primavera e Pasqua nel Gargano
Pancetta d'agnello ripiena al sugo
Poperati, dolce di Monte Sant'Angelo
Propati con cioccolato e arancio
La Pancetta di Agnello Ripiena al Sugo è una ricetta tipica pugliese, tramandata da generazioni. Con la sua cottura lenta e il sapore avvolgente del sugo, è un piatto perfetto per chi ama la cucina tradizionale.
Nel cuore della Settimana Santa, la Puglia si prepara a celebrare non solo le tradizioni religiose, ma anche quelle culinarie che caratterizzano questa festività così importante. Dalla costa alle campagne, le tavole si arricchiscono di piatti simbolo della Pasqua, tra cui spicca l'agnello, protagonista indiscusso dei pranzi festosi. L'agnello, simbolo del sacrificio di Cristo, è preparato con maestria e amore in molte varianti che rispecchiano le diverse tradizioni locali. Una delle preparazioni più amate è senz'altro l'agnello al forno con patate, una ricetta classica che unisce sapori autentici e semplicità pugliese.
Ricetta dell'Agnello al Forno con Patate:
Ingredienti:
- 1 kg di agnello tagliato in pezzi o cosciotto
- 500 g di patate
- 2 spicchi d'aglio
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo fresco
- Rosmarino fresco
- Pangrattato
- Pecorino grattugiato
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Tagliate le patate a spicchi e disponetele in una teglia da forno precedentemente unta con olio.
- Salate l'agnello e posizionatelo sopra le patate nella teglia. Condite il tutto con aglio tritato, prezzemolo, olio, sale e pepe. Aggiungete un po' di pecorino sulla carne per ottenere una crosticina croccante.
- Infornate a 180°C per circa un'ora e mezza, finché l'agnello e le patate non saranno ben dorati. Se fate il cosciotto, la cottura deve essere più lenta e dovete farlo cucinare un po' di più.
- Servite caldo e gustare il delizioso sapore dell'agnello con le morbide patate. Questa ricetta tradizionale è solo una delle tante delizie che si possono gustare durante la Pasqua in Puglia. Nel cuore della tradizione pasquale pugliese, spicca il Benedetto, un antipasto composto da uova sode, ricotta, olive, carciofi sott'olio, capocollo, questo piatto è un trionfo di sapori e simboli.
- Prima di essere gustato, il Benedetto viene consacrato con l’acqua santa e un ramoscello d’ulivo, un rituale che conferisce un'aura sacra a questa prelibatezza pasquale.
- Dopo il Benedetto, nulla può essere più rappresentativo della Pasqua pugliese di un piatto di troccoli o orecchiette al sugo al sugo di agnello. Seguono i dolci pasquali con il cavicione di ricotta, i taralli dolci, ecc. La Pasqua in Puglia è un momento di gioia e convivialità, in cui le famiglie si riuniscono intorno alla tavola per condividere piatti tradizionali e creare ricordi preziosi. Con la sua cucina povera ma ricca di sapori autentici, la Puglia regala un'esperienza culinaria unica!
Ingredienti
300 g di macinato di manzo- 35 g di pecorino grattugiato
- 50 g. pane raffermo
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1 spicchio di cipolla
- prezzemolo
- Olio evo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 2 uova
Preparazione
- In una ciotola, mescolate la carne tritata con il pecorino, il pangrattato, le uova, l'aglio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Formate delle polpette compatte e uniformi.In una padella, soffriggi la cipolla e il basilico con un filo d'olio. Aggiungete le polpette e fatele dorare su tutti i lati.Versate la passata di pomodoro sulle polpette, aggiustate di sale e pepe, quindi coprite e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, finché le polpette saranno morbide e gustose.Questa ricetta, ispirata alla tradizione pugliese, ti regalerà un piatto ricco di sapori autentici e genuini. Con il loro sapore avvolgente e la loro consistenza morbida, queste polpette al sugo rappresentano un piatto che conquista il palato di grandi e piccini.
- La combinazione di carne succulenta, formaggio pecorino e aromi freschi del prezzemolo, uniti alla delicatezza della salsa di pomodoro, crea un'esplosione di gusto che non delude mai.
- L'aggiunta del pane raffermo bagnato e sbriciolato, come vuole la tradizione, conferisce alle polpette una morbidezza unica e un sapore ricco di storia e autenticità. Altra tipica ricetta sono le braciole al sugo di vitello.
- Ideali per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, queste polpette sono una testimonianza dell'amore e della tradizione culinaria pugliese, che passa di generazione in generazione, regalando momenti di gioia e convivialità a tutti i coloro che la gustano.

Il vino Primitivo di Manduria è un'ottima scelta per accompagnare le polpette al sugo. Questo vino rosso della Puglia è caratterizzato da un gusto pieno e corposo, con note di frutti rossi maturi e spezie che si sposano perfettamente con il sapore intenso e avvolgente delle polpette.
Oggi celebriamo la Giornata delle Palme, un momento carico di significato e tradizione. Mentre riflettiamo sulla spiritualità e la rinascita che questa giornata porta con sé, vi propongo una deliziosa ricetta: il polpettone ripieno di spinaci e uova.
Questo piatto tradizionale è perfetto per il pranzo della domenica, unisce i sapori intensi della carne macinata con la freschezza degli spinaci e la cremosità delle uova sode. Una combinazione che soddisferà tutti e renderà il vostro pranzo un momento speciale da condividere con la famiglia.
Ricetta: Polpettone Ripieno di Spinaci e Uova
Ingredienti:
- 500g di carne macinata di manzo
- Sale fino q.b.
- 1 uovo
- Noce moscata q.b.
- g di parmigiano grattugiato
- 80g di pangrattato
- 350g di spinaci
- 80g di prosciutto cotto
- 4 uova sode
- Procedimento:
- In una ciotola, mescolate la carne macinata, il sale, l'uovo, la noce moscata, il parmigiano grattugiato e il pangrattato fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendete l'impasto del polpettone su un foglio di carta forno fino a formare un rettangolo.
- Disponete gli spinaci lessati e strizzati, lo speck e le uova sode sul rettangolo di carne.
- Arrotolate il polpettone con l'aiuto della carta forno, formando un cilindro ben compatto.
- Sigillate bene i bordi e arrotolate la carta forno intorno al polpettone.
- Trasferite il polpettone su una teglia e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 45 minuti.
- Una volta cotto, lasciate intiepidire il polpettone prima di tagliarlo a fette e servirlo.
- Il polpettone ripieno di spinaci e uova è un piatto che unisce tradizione e gusto, perfetto per celebrare la Giornata delle Palme con un pranzo speciale in famiglia. Spero che questa ricetta vi ispiri e vi aiuti a creare momenti memorabili attorno alla tavola.
- 2 o 3 cipolle
- 1 kg di polpa di manzo tagliata a dadini piccoli
- 1 kg di patate
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaio di paprika forte
- 1 cucchiaio di aceto
- 2 cucchiai di farina
- 1 barattolo di salsa di pomodoro
- olio e sale q.b.
Vuoi preparare delle polpette al vino bianco morbide e cremose? Segui questa ricetta per ottenere un secondo piatto succoso, perfetto da accompagnare con crostini di pane. Ecco tutti i segreti per una cottura perfetta in padella.
Chiudete con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 30/40 minuti, girando il polpettone per un paio di volte da entrambi i lati.