Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia, il blog di Clementina. Dal 2009 raccolgo e condivido ricette autentiche, antiche preparazioni di famiglia e sapori tramandati dalle nonne, per raccontare la vera anima della Puglia. Sedicipuglia è un viaggio gastronomico tra aromi stagionali, prodotti tipici, ricette di casa, cucina contadina e piatti popolari che affondano le radici nel Sud più genuino. Ogni piatto nasce da un amore profondo per la cucina di casa, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla sostenibilità del territorio. Sedicipuglia, cucina italiana.

Carpaccio di seppia cruda al limone servito con prezzemolo e olio extravergine – ricetta pugliese tradizionale

🐙Un antipasto di mare elegante e veloce: il carpaccio di seppia cruda al limone, noto anche come tagliatelle di mare, è un piatto fresco, leggero e ricco di gusto. Questa ricetta tipica della Puglia, e in particolare della tradizione barese, celebra il sapore autentico del pesce crudo, semplice e genuino. Perfetto per l’estate, è facile da preparare e porta in tavola tutta la freschezza del mare pugliese.

🌊Fresco, gustoso, profumato:  il mare nel piatto

Quando arriva il caldo, ho voglia di piatti semplici, puliti, essenziali. L’altro giorno, passando dal mio pescivendolo di fiducia, ho trovato delle seppie freschissime,  le cosiddette "allieve", piccole e non completamente cresciute, ma callose e perfette per essere gustate crude.
Appena le ho guardate, lui mi ha detto: “Sono già abbattute e perfette per farle crude!”
Con queste seppie, si preparano le famose "tagliatelle di mare" o "tagliatelle di crudo", un piatto  tipico nel Barese di gustare il mare in modo leggero e raffinato.
Io ne ho prese 4 o 5, le ho pulite bene, affettate sottilissime e condite con limone, olio buono, pepe e prezzemolo fresco. Basta solo questo per ottenere un carpaccio succulento. 
Questa è una ricetta che sembra niente, e invece racconta tutto: il mare, la semplicità, la stagione giusta.
Un piatto che si prepara in pochissimo tempo ma che fa subito effetto a tavola.
Può essere servito come antipasto leggero, come piatto freddo per una cena estiva oppure come aperitivo raffinato se tagliato ancora più fine e servito in piccoli piattini.
E se non amate il crudo, c’è anche la variante cotta. Ma la versione cruda, quando le seppie sono buone davvero, è tutta un’altra cosa. Freschezza, profumo, eleganza. E un sapore pulito, che profuma di Puglia.

🍋Carpaccio di seppia cruda al limone

Un antipasto leggero, elegante e fresco come il mare di Puglia! Ecco la ricetta!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di macerazione: 30 minuti
Categoria: Antipasto di mare pugliese
Difficoltà: Facile
Costo: Economico
Dosi: Per 2 persone

🍽️Ingredienti

  • 4-5 seppie freschissime e abbattute
  • 1 limone non trattato, succo e, se volete, un po’ di scorza
  • Prezzemolo fresco, tritato
  • Olio extravergine di oliva (di Puglia, se possibile)
  • Pepe nero macinato al momento, facoltativo
  • Un pizzico di sale, solo se serve
Preparazione:

1. Pulite le seppie: eliminate la pelle, la sacca con l’inchiostro, il becco e gli occhi. Sciacquatele bene sotto acqua fredda e asciugatele.

2. Tagliatele a metà e poi affettatele sottili, con un coltello ben affilato. Devono essere sottilissime, tipo carpaccio, o come vengono chiamate anche tagliatelle crude.

3. Disponetele in una ciotola e conditele con il succo del limone, olio extravergine d’oliva, un pizzico di pepe nero (se gradito) e prezzemolo tritato.

4.Mescolate, coprite e lasciate macerare in frigo per 30-60 minuti.

5.Impiattate con un filo d’olio a crudo, qualche fogliolina di prezzemolo e, se vi piace, una grattatina leggera di scorza di limone.

🔒Sicurezza alimentare: l’importanza dell’abbattimento


Per consumare pesce crudo in sicurezza, è fondamentale che sia stato abbattuto secondo normativa.
L’abbattimento è un trattamento a freddo che porta il pesce a -20°C per almeno 24 ore, eliminando il rischio di parassiti come l’Anisakis.
È una pratica obbligatoria per ristoranti e pescherie affidabili, e garantisce tranquillità anche a casa.
E' importante acquistare seppie già abbattute e chiedere sempre conferma al pescivendolo. Solo così possiamo gustare il pesce crudo in modo buono, ma soprattutto sicuro. 
Se non avete a disposizione seppie abbattute, potete pulirle bene, sigillarle e conservarle in freezer a -18°C o più freddo per almeno 96 ore (4 giorni), in modo da ridurre al minimo i rischi.

🔥Variante cotta 


Potete anche sbollentare le seppie in acqua salata per 2-3 minuti o grigliarle velocemente su piastra rovente per 1 minuto per lato.
Tagliatele poi come sopra e conditele allo stesso modo. Otterrete una insalata tiepida di seppia al limone, fresca e altrettanto gustosa.

🐟Mangiare pesce crudo in Puglia: una tradizione antica


In Puglia, il pesce crudo non è una moda recente, ma una vera cultura gastronomica, radicata da generazioni.
Soprattutto nelle zone di mare come Bari, Molfetta, Monopoli, Gallipoli e Taranto, è consuetudine acquistare pesce fresco appena pescato e gustarlo crudo, direttamente sul porto o a casa, con un filo d’olio e qualche goccia di limone.
Cozze, ricci, polpi, seppie, calamari: il crudo è un gesto quotidiano, semplice e profondamente legato all’identità pugliese.
Questa abitudine affonda le radici in un tempo in cui si mangiava il pesce per riconoscerne la freschezza.
Oggi, grazie alle norme sanitarie e all’abbattimento, questa tradizione può continuare in sicurezza, anche nelle nostre cucine.

In conclusione, il carpaccio di seppia cruda è un piatto semplice, ma che racconta tanto. Quando gli ingredienti sono buoni e trattati con rispetto, anche una seppia tagliata sottile può diventare poesia nel piatto.

Potrebbero interessarti anche:

Tag:


carpaccio di seppia cruda, puglia antipasto fresco, seppie limone, ricetta estiva, pesce crudo, cucina pugliese, antipasto leggero, seppie fresche olio extravergine prezzemolo, ricetta veloce, tradizione mediterranea, elegante gusto mare, crudo di mare Bari, sedicipuglia.it, ricette di mare buonissime, ricetta con seppie crude, tagliatelle di mare pugliesi, piatti tipici baresi, antipasto estivo pugliese, come preparare il pesce crudo, piatti freddi di pesce,  antipasto di mare raffinato, seppia cruda marinata, ricetta con limone pugliese, pesce crudo in sicurezza, antipasti leggeri per l’estate, carpaccio di mare fatto in casa, ricette autentiche pugliesi, crudo di seppia fatto in casa, sedicipuglia blog cucina autentica, crudo allievi baresi, cucina di mare della nonna

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.