Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.

piatti pugliesi tradizionali 4


La cucina pugliese è un tesoro di sapori autentici, dove il mare e la terra si incontrano in piatti semplici ma ricchi di gusto. Tra le ricette più amate c'è quella dei calamari ripieni al sugo, un secondo piatto che unisce la freschezza del pesce con gli aromi inconfondibili degli ingredienti tipici della regione. La preparazione è facile e il risultato è garantito: un piatto perfetto per un pranzo o una cena in famiglia o per stupire gli ospiti. I calamari, riempiti con un ripieno saporito a base di pane raffermo, uova e finocchietto selvatico pugliese, vengono cotti lentamente nel sugo di pomodoro, sprigionando un profumo irresistibile. Questa ricetta è un viaggio tra i sapori della tradizione e la genuinità degli ingredienti. Scopriamo insieme come realizzarla!

Calamari ripieni al sugo


Categoria: Secondo piatto
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti (per 4 persone):

4 calamari grandi e freschi
100 g di pane raffermo
1 spicchio di aglio
un po'  di finocchietto selvatico pugliese
50 g di pecorino grattugiato
2 uova
300 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
1 bicchiere di vino bianco secco
Stuzzicadenti per chiudere i calamari

Procedimento:
Pulizia dei calamari
Iniziate pulendo i calamari: rimuovete delicatamente la testa, i tentacoli e le interiora. Sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente e metteteli da parte. Triturate i tentacoli finemente, poiché saranno parte del ripieno.

Preparazione del ripieno
In una ciotola, mettete il pane raffermo ammorbidito con un po' di acqua e strizzato. Aggiunete i tentacoli tritati, il finocchietto selvatico, l’aglio tritato, il pecorino, le uova, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Farcitura dei calamari
Riempite i calamari con il ripieno preparato, facendo attenzione a non riempirli troppo per evitare che si rompano in cottura. Chiudete l’apertura con uno stuzzicadenti.

Cottura al sugo
In una pentola capiente, scaldate un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare i calamari su tutti i lati. Sfumate con il vino bianco, poi aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e pepe. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, girando i calamari di tanto in tanto.

Una volta cotti, servite i calamari ripieni al sugo caldi, accompagnati da fette di pane casereccio per raccogliere il sugo. Il piatto sarà un successo!

La Puglia, con la sua ricchezza di mare e terra, regala piatti che parlano di tradizione e autenticità. I calamari ripieni al sugo rappresentano perfettamente questa unione: il sapore del mare si sposa con la semplicità degli ingredienti della terra, regalando un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Potrebbero interessarti:

Tags:

calamari ripieni, cucina pugliese, secondi piatti, ricette di mare, ricette tradizionali, puglia, calamari al sugo, sugo di pomodoro, cucina italiana, ricette facili, piatti di mare, cucina mediterranea, ricette con calamari, pesce al sugo, cucina del sud Italia, gastronomia pugliese, tradizioni culinarie, ricette regionali, cucina semplice, secondi di pesce, cucina casalinga, sapori del mare, piatti pugliesi, ricette italiane, cucina autentica, cucina tipica, tradizioni pugliesi




Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.