Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.


Scopri come preparare le seppie ripiene alla pugliese, un piatto tradizionale che unisce il sapore delicato del mare agli aromi autentici della cucina mediterranea. Una ricetta perfetta per sorprendere i tuoi ospiti con gusto e semplicità.


Il segreto delle seppie ripiene alla pugliese

La cucina pugliese esalta la semplicità e i sapori genuini. In questa ricetta, il ripieno di pane raffermo, uova, finocchietto selvatico e formaggio si sposa perfettamente con il sapore delicato delle seppie, creando un connubio irresistibile. Il sugo di pomodoro, arricchito da cipolla e aglio, le rende ideali anche per condire pasta lunga come spaghetti o linguine, per un pranzo completo e ricco di gusto.

Ingredienti per 4 persone

Per le seppie:

  • 4 seppie grandi, pulite e svuotate

Per il ripieno:

  • 2 uova intere
  • Un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 3-4 fette di pane raffermo, sbriciolate
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Un po’ di prezzemolo tritato
  • 1 spicchio d’aglio, tritato finemente
  • Una manciata di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
  • Sale q.b.

Per la salsetta:

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio intero
  • 1/4 di cipolla, tritata finemente
  • 500 g di passata di pomodoro
  • Sale q.b



Procedimento

Preparazione del ripieno e delle seppie

  1. Pulite le seppie:
    Togliete l’osso, l’inchiostro e gli occhi. Lavatele accuratamente sotto acqua corrente. Tagliate i tentacoli a pezzettini e teneteli da parte.

  2. Preparate il ripieno:
    In una scodella, sbriciolate il pane raffermo. Aggiungete l’aglio tritato, i tentacoli tagliati, il finocchietto e il prezzemolo tritati, le uova, l’olio extravergine di oliva, il formaggio grattugiato e il sale. Mescolate bene il composto con un cucchiaio fino a ottenere un ripieno uniforme.

  3. Farcite le seppie:
    Riempite le sacche delle seppie con il composto preparato. Chiudete l’apertura con uno stuzzicadenti per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Preparazione della salsa e cottura delle seppie

  1. Preparate la salsa:
    In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva. Fate soffriggere lo spicchio d’aglio intero e la cipolla tritata per circa 10 minuti, quindi rimuovete l’aglio.

  2. Rosolate le seppie:
    Aggiungete le seppie ripiene e fatele rosolare da entrambi i lati per circa 5 minuti.

  3. Aggiungete la passata di pomodoro:
    Versate la passata di pomodoro nella padella, regolate di sale e abbassate il fuoco. Coprite con un coperchio e cucinate a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.




SEPPIE RIPIENE ALLA PUGLIESE


Servire le seppie ripiene

  1. Condite la pasta (opzionale):
    Cucinate e scolate al dente spaghetti o linguine. Condite la pasta con il sugo delle seppie, per un primo piatto ricco e saporito che porta in tavola tutto il gusto del mare.

  2. Servite le seppie:
    Servite le seppie ripiene come secondo piatto, accompagnandole con un po’ di sugo e, se gradito, una spolverata di prezzemolo fresco. È un piatto squisito e perfetto per ogni occasione!

Consiglio finale:

Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere qualche oliva nera o capperi dissalati durante la cottura della salsa.

Potrebbero interessarti anche altre ricette tradizionali:










Tag :

Seppie ripiene, seppie ripiene alla pugliese, ricette di mare, cucina pugliese, secondi piatti di pesce, ricette tradizionali, seppie farcite, piatti mediterranei, cucina italiana, ricette per le feste, cucina regionale, piatti di mare facili, ricette con seppie, pesce ripieno, piatti di pesce pugliesi



9 commenti:

  1. Buonissime anche la mia nonna li fa...sono divine!!

    RispondiElimina
  2. Praticamente con questa ricetta si realizzano due piatti, niente male, e poi che piatti! Le seppie ripiene ci piacciono troppo, a dire il vero non abbiamo mai usato le uova, ma possiamo solo immaginare che buon sapore insieme al finocchietto, tra gli altri ingredienti!
    Prendiamo spunto, un abbraccio!
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  3. Buonissime!!!!!! smack e buona giornata :-D

    RispondiElimina
  4. che buone !!! adoro il pesce ne mangerei sempre e tanto ! A presto, Ale

    RispondiElimina
  5. Cara, splendida questa tua versione con i finocchietti!!!!!
    Mi immagino il profumo!!!!!
    Baci.

    RispondiElimina
  6. meravigliose questa seppie, fanno venire una fame :-P...
    bravissima!

    RispondiElimina
  7. E come si può resistere???
    Molto chiara la lista ingredienti e la spiegazione di tutte le tue ricette....
    Impossibile sbagliare!!
    Baci

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.