Un piatto tipico delle festività natalizie in Puglia
Nelle case pugliesi, il baccalà fritto è il protagonista delle festività natalizie e, per tantissimi è immancabile durante la Vigilia di Natale. Con la sua croccantezza e il sapore intenso, è un piatto semplice che racconta l’autenticità delle nostre tradizioni. Prepararlo è facile, ma richiede pazienza e cura, soprattutto nell’ammollo, un passaggio fondamentale per ottenere il sapore perfetto. Nel Gargano, è comune prepararlo durante le festività anche abbinato ai cardi, per un piatto ancora più ricco di tradizione e sapore.
Ogni boccone racchiude la storia delle feste, quando il baccalà si acquistava con largo anticipo e si preparava con attenzione per rispettare le usanze di magro della Vigilia. Oggi, con il suo gusto ricco e la sua semplicità, continua a essere un simbolo di convivialità e tradizione, portando in tavola il sapore autentico del Natale pugliese.
Ingredienti (per 4 persone):
500 g di filetti di baccalà già ammollato
Farina 00 q.b.
2 uova
Olio d’oliva extravergine q.b. (per friggere)
Carta assorbente da cucina
Preparazione
Ammollo del baccalà:
Acquistate il baccalà sotto sale e mettetelo in ammollo in abbondante acqua fredda per due giorni, cambiando l’acqua 2-3 volte al giorno. Questo passaggio elimina il sale e reidrata il pesce, rendendolo morbido e saporito al punto giusto.
Preparazione del baccalà:
Dopo l’ammollo, asciugate i filetti con un panno pulito e tagliali in pezzi di circa 5-6 cm.
Impanatura:
Passate i pezzi di baccalà prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto. Questo doppio passaggio garantisce una crosticina dorata e croccante, che racchiude il sapore del baccalà senza coprirlo.
Frittura:
Scaldate abbondante olio d’oliva extravergine in una padella dai bordi alti. Quando l’olio sarà ben caldo (puoi testarlo immergendo uno stecchino di legno: se compaiono bollicine, è pronto), friggete pochi pezzi alla volta. Cuocete per 2-3 minuti per lato, finché il baccalà sarà dorato e croccante.
Asciugatura:
Disponete il baccalà fritto su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servitelo caldo, accompagnato da verdure di stagione o semplicemente con una fetta di pane casereccio. È perfetto per la cena della Vigilia o per arricchire i pranzi durante le festività.
Consigli utili:
Usate olio d’oliva extravergine per una frittura più saporita e genuina. Per una variante più leggera, potete cuocere il baccalà fritto in forno a 200°C per circa 15 minuti, spennellandolo con un filo d’olio.
Ti potrebbero interessare anche:
Tag:
ricette pugliesi, natale in puglia, tradizioni natalizie, baccalà fritto, cucina pugliese autentica, gastronomia pugliese, ricette tradizione natale, cucina di natale, piatti della vigilia, baccalà alla pugliese, piatti tipici pugliesi, tradizioni culinarie pugliesi, cucina tradizionale, ricette con baccalà, frittura pugliese, ricette natalizie italiane, vigilia di natale, piatti di magro, cucina mediterranea, fritti di natale, cena della vigilia, cucina autentica pugliese
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.