Scopri come preparare la torta pasquale intrecciata, un dolce tradizionale simbolo della Pasqua, arricchito con confetti colorati e uova decorate. Perfetto per la colazione pasquale, questo dolce unisce semplicità e sapori autentici.
- Categoria: Dolce
- Difficoltà: Media
- Porzioni: 2 trecce grandi (circa 10-12 porzioni)
- Occasioni: Colazione pasquale, festività, dolci tradizionale
- Preparazione: 40 minuti (+4-5 ore di lievitazione)
- Cottura: 50 minuti
- Tempo totale: Circa 6 ore
Ingredienti per 2 trecce grandi
- 200 g di farina (per il lievitino)
- 60 g di zucchero semolato
- 20 g di burro, ammorbidito
- 10 g di lievito di birra fresco
- 6 uova intere (più 1 tuorlo per spennellare)
- La scorza grattugiata di 2 arance non trattate
- 1 cucchiaio di acqua tiepida
- Un pizzico di sale
- Coloranti alimentari (opzionale, per decorare le uova)
- Confetti colorati o zucchero a granella (per decorare)
Procedimento
1. Preparate il lievitino
In una ciotola, sciogliete il lievito di birra con 1 cucchiaio di acqua tiepida. Aggiungete 20 g di farina e mescolate fino a ottenere un impasto morbido. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.
2. Preparate l’impasto principale
In una ciotola capiente, disponete la farina rimanente a fontana. Al centro, aggiungete le uova, lo zucchero, il burro ammorbidito, la scorza grattugiata delle arance, un pizzico di sale e il lievitino. Impastate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Formate una palla, copritela e lasciatela lievitare per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.
3. Decorate le uova (opzionale)
Se desiderate un tocco di colore, tingete le uova con coloranti alimentari. Immergetele in una soluzione di acqua e colorante per alcuni minuti, quindi asciugatele delicatamente.
4. Formate le trecce
Dividete l’impasto lievitato in tre parti uguali. Arrotolate ogni parte formando dei lunghi cilindri e intrecciateli per creare una treccia. Unite le estremità per formare una ciambella intrecciata e trasferitela su una teglia imburrata o rivestita di carta da forno.
5. Decorate e fate lievitare
Adagiate delicatamente le uova (con il guscio) sulla treccia, premendo leggermente per fissarle. Lasciate lievitare la treccia in un luogo tiepido per altre 3 ore, coperta da un canovaccio pulito.
6. Spennellate e decorate
Prima di infornare, spennellate la superficie della treccia con un tuorlo d’uovo sbattuto. Aggiungete confetti colorati o zucchero a granella per decorare.
7. Cuocete il dolce
Preriscaldate il forno a 180°C. Cuocete la treccia per circa 50 minuti, fino a doratura. Per una cottura uniforme, potete iniziare a 140°C per 20 minuti e aumentare gradualmente la temperatura fino a 160°C per i restanti 30 minuti.
8. Raffreddate e servite
Sfornate il dolce e trasferitelo su una gratella per lasciar fuoriuscire l’umidità in eccesso. Servite la treccia intrecciata a temperatura ambiente, perfetta per accompagnare la colazione pasquale.
Consiglio finale
Per un tocco ancora più personale, potete arricchire l’impasto con scorza di limone o vaniglia. Questa treccia pasquale è perfetta per essere condivisa con la famiglia durante le festività, portando in tavola un dolce che racconta tradizione e gioia.
Tag:
torta pasquale intrecciata, dolci di Pasqua, ricette pasquali, dolci tradizionali italiani, treccia dolce, dolci con uova, ricette con lievitazione, dolci con zucchero a granella, cucina tradizionale italiana, colazione di Pasqua
E' proprio bella! Complimenti. Tanti cari auguri di buona Pasqua
RispondiEliminaMa che spettacolo, bravissima! Ti a auguro Buona Pasqua, un abbraccio!
RispondiEliminaBellissima la tua treccia, rende benissimo l'atmosfera di Pasqua, molto più dell'uovo di cioccolato! Ne parlavo proprio oggi con un'amica di questa ricetta, tra un po' mi metto ad impastare e a preparare il pranzo di domani, mi piacerebbe riuscire a sfornare qualcosa di simile! Complimenti perchè sei stata bravissima!
RispondiEliminaBuona Pasqua da Sabrina&Luca
complimenti è bellissima!! buona Pasqua!
RispondiEliminaBellissima.. complimenti cara!!!! smack!!! .-)))
RispondiEliminaChe bella che è, colorata ed allegra con tutta la granella di zucchero sulla superficie!!!!!Un abbraccio e tanti tantissimi AUGURI DI BUONA PASQUA
RispondiEliminaCiao! splendida questa treccia! soffice e belissima!
RispondiEliminaun bacione e tanti auguri
Davvero bella e credo che anche buona...complimenti...Buona Pasqua, un bacio!
RispondiEliminaCiao cara i migliori auguri per una serena e felice Pasqua a te e alla tua famiglia!
RispondiEliminaUn bacione
Ps: buonissima la tua treccia!!!
Ottima questa ricetta.
RispondiEliminaAuguri di Buona Pasqua
Tantissimi auguri di Buona Pasqua!!!!
RispondiEliminaSpettacolare questa treccia dorata che profuma di buono!!
RispondiEliminaTi volevo dire che mi piace molto la musichina che rallegra mentre sono in visita qui da te!
Auguri di buona Pasqua a te e famiglia!!!
Peccato che è finita la Pasqua, non mi dispiace una fettina...
RispondiEliminaElisa
Ciao Clementina e tutti altri!
RispondiEliminaSono dalla California pero i miei bisnonni sono venuti da Monte di Procida (vicino a Napoli). Sono venuti da quella cittadina piu di 100 anni fa e ancora nella mia famiglia faciamo "Casadil" per la pascua. Ho imparato farlo da la mia nonna Lucia Dellaragione. Adesso e morta ma la ricordo con amore quando faccio questo dolce. Questa ricetta e la piu simile da la nostra che ho mai visto. E cosi bello vedere questa tradizione ancora viva con tante persone! Ciao Anthony
Mi fa piacere condividere con tutti voi le ricette, sopratutto quelle tradizionali di famiglia!! Clementina
RispondiElimina