Lampascioni sott’olio: una classica ricetta pugliese_
I lampascioni sott’olio sono una ricetta tradizionale della Puglia, molto diffusa in tutto il sud Italia. Questi piccoli bulbi dal sapore leggermente amarognolo sono apprezzati per la loro versatilità e il gusto unico, che li rende perfetti come antipasto o contorno per piatti rustici e raffinati. La loro preparazione sott’olio permette di conservarli a lungo, mantenendo intatti i profumi e i sapori della tradizione.
Da bambina, i lampascioni erano per me un piccolo mistero. Vedevo mia madre con pazienza infinita pulirli e prepararli, e non capivo come quei bulbi così amari potessero trasformarsi in una bontà così speciale. “È la magia della cucina,” mi diceva, mentre li metteva sott’olio . Questi bulbi sono perfetti per accompagnare formaggi, arricchire un’insalata o semplicemente da gustare con una fetta di pane casereccio. Un piccolo tesoro pugliese che non smette mai di sorprendermi. Vi passo la ricetta.
Da bambina, i lampascioni erano per me un piccolo mistero. Vedevo mia madre con pazienza infinita pulirli e prepararli, e non capivo come quei bulbi così amari potessero trasformarsi in una bontà così speciale. “È la magia della cucina,” mi diceva, mentre li metteva sott’olio . Questi bulbi sono perfetti per accompagnare formaggi, arricchire un’insalata o semplicemente da gustare con una fetta di pane casereccio. Un piccolo tesoro pugliese che non smette mai di sorprendermi. Vi passo la ricetta.
Categoria: Antipasti tradizionali pugliesi
Difficoltà: Media ★★★
🍳Cottura: In pentola
⏱ Tempo di preparazione: 1 ora + almeno 1 settimana di riposo nei barattoli per insaporirsi
Ingredienti:
500 g di lampascioni freschi
600 ml di aceto di vino bianco
600 ml di acqua
Olio extravergine d’oliva q.b.
1 cucchiaio di sale grosso
1 ciuffetto di prezzemolo tritato finemente
Peperoncino, aglio
Procedimento:
Pulizia: Usate i guanti per evitare che i lampascioni macchino le mani. Sfogliateli come fareste con le cipolle, eliminando la tunica esterna fino a ottenere i bulbi puliti. Lavateli bene sotto l’acqua corrente.
Preparazione: Con un coltello, praticate una piccola croce sulla base di ogni bulbo per favorire una cottura uniforme.
Cottura: Portate a ebollizione una miscela di acqua e aceto in parti uguali, aggiungendo un pizzico di sale grosso. Cuocete i lampascioni per 15-20 minuti, a seconda della loro grandezza. Devono ammorbidirsi, ma rimanere sodi senza disfarsi.
Asciugatura: Scolateli e disponeteli su un canovaccio pulito, lasciandoli asciugare completamente per 12 ore.
Consigli:
Prima di riporre i barattoli in un luogo fresco e al riparo dalla luce, monitorate il livello dell’olio per un paio di giorni. Potrebbe abbassarsi leggermente, e sarà necessario rabboccarlo per garantire una conservazione ottimale.
Dopo qualche mese, il tempo avrà esaltato il sapore dei lampascioni, trasformandoli in una vera delizia. I Lampascioni sono ideali per accompagnare carni arrosto, piatti di pesce o per essere serviti come antipasto elegante, ogni boccone racchiuderà tutta l’autenticità della tradizione pugliese.
Potrebbero interessarti anche:
Lampascioni cotti sotto la cenere
Frittata di lampascioni
Tag:
lampascioni sott'olio, antipasti tradizionali pugliesi, cucina pugliese, conserve fatte in casa, ricette della tradizione, sapori autentici, contorni pugliesi, lampascioni ricette, ricette tipiche pugliesi, antipasti rustici
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.