Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.

Cucina della Puglia 4

Se Dici Puglia, dici "Lampascioni sotto la cenere": un rito antico della cucina pugliese_

I lampascioni, piccoli bulbi dal sapore unico e leggermente amarognolo, sono un simbolo della cucina povera pugliese. Sin dall'antichità, questi preziosi tesori della terra venivano raccolti a mano dai contadini, che riconoscevano in essi un alimento semplice ma nutriente, perfetto per arricchire la tavola con pochi mezzi.
La cottura sotto la cenere era un’arte che si è  tramandata di generazione in generazione: un modo per preservare il sapore autentico del lampascione, conferendogli una consistenza morbida e un profumo leggermente affumicato. Questo metodo, semplice ma ingegnoso, rispecchia l’anima della Puglia: essenziale e ricca di sapori.

Il fascino della cottura sotto la cenere

Nelle fredde giornate d'inverno, i contadini accendevano grandi bracieri nelle loro case per riscaldarsi e spesso cucinavano i lampascioni  nei braceri  o nella cenere dei camini.
Le masserie pugliesi  note per i grandi camini,  spesso ospitavano al loro interno anche forni a legna, utilizzati per cucinare pane, dolci e altre prelibatezze. Dopo aver cotto il pane o le patate sotto la cenere, il calore residuo diventava il luogo perfetto per cucinare i lampascioni.
Il sapore? Un’esperienza unica: dolce e amarognolo si incontrano in un equilibrio che conquista al primo assaggio, mentre la cottura sotto la cenere esalta la naturale morbidezza del bulbo.

Lampascioni: benefici, proprietà e controindicazioni

Il lampascione è un alimento con numerosi benefici per la salute. Con le sue proprietà antinfiammatorie, depurative e diuretiche, aiuta a purificare l'organismo grazie ai composti solforati. È anche ricco di fibre e ha solo 37 calorie per 100 grammi, rendendolo un'ottima scelta per chi cerca un cibo leggero ma nutriente. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione, poiché può causare gonfiore e flatulenza a causa degli oli essenziali e delle sostanze solforate contenute al suo interno.

Il gusto della Puglia in ogni morso

I lampascioni sotto la cenere sono un'elogio alle radici contadine della Puglia, ogni boccone racconta storie di antichi riti e la semplicità della terra e incarnano il legame tra la terra e la cucina pugliese. 
In conclusione i lampascioni cotti sotto la cenere non sono solo un piatto, ma un viaggio nei sapori antichi e nella cultura rurale. E tu, hai mai provato a cucinarli così? Ti consiglio di provarli e portare nella  tua cucina un pezzo di tradizione autentica.
La tradizione è più viva che mai nelle mani di chi la sperimenta!

Lampascioni cotti sotto la cenere

La ricetta: lampascioni sotto la cenere

Ingredienti:

500 g di lampascioni freschi
Olio extravergine d’oliva pugliese
Sale grosso
Peperoncino (facoltativo)
Rametti di finocchietto selvatico o timo (opzionale)

Preparazione:

Sotto la cenere: sotterra i lampascioni nella cenere calda e coprili bene. Lasciali cuocere per circa 40-50 minuti.
Rimuovili con attenzione dalla cenere, eliminando l'involucro. Condisci con un filo d’olio, un pizzico di sale grosso e, se piace, un tocco di peperoncino. Servili caldi.
Versione moderna avvolgi i lampascioni, nella  carta stagnola, aggiungendo un pizzico di sale, un filo d’olio e, se piace, un rametto di finocchietto selvatico o timo per aromatizzare.

Potrebbero interessarti anche:

Frittata. di lampascioni

Lampascioni sott'olio

Frittelle di lampascioni

Orecchiette con crema di borragine e ricotta dura

I pomodori appesi, le sarte

Arance IGP

Troccoli al pomodoro

Polpette al sugo

Lo scaldatello e il finocchietto selvatico


Lampascioni cotti sotto la cenere

Tag:

lampascioni sotto la cenere, tradizione pugliese, cucina pugliese, ricetta tradizionale, sapori autentici pugliesi, piatti poveri pugliesi, cottura antica, piatti della tradizione, lampascioni ricetta, cucina contadina pugliese, camini pugliesi, ricette contadine, cucina del sud, piatti tipici pugliesi



Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.