PANE PUGLIESE FATTO IN CASA | RICETTA CON SEMOLA DI GRANO DURO
Il Pane Pugliese è un simbolo della tradizione, un impasto semplice che profuma di storia e di famiglia. Da generazioni, viene preparato con semola di grano duro, acqua, lievito e pazienza, per ottenere quella crosta croccante e l’interno soffice e alveolato. Il segreto sta nella lunga lievitazione e nella cottura perfetta, che regala al pane il suo sapore autentico. Oggi puoi farlo anche tu a casa, seguendo la ricetta originale e riscoprendo il gusto genuino di un tempo. Che sia cotto in forno, in pentola o con lievito madre, ogni morso racchiude un pezzo di Puglia.
Il pane della tradizione: un profumo che sa di casa
Fare il pane pugliese fatto in casa è un gesto antico, un rito che profuma di tradizione e di famiglia. In ogni impasto c’è la storia di mani sapienti, di grani dorati macinati a pietra e di lunghe lievitazioni che regalano una crosta croccante e un cuore soffice.
Il
segreto di un pane perfetto? La qualità delle farine, la giusta idratazione e la pazienza. Il mio compagno di viaggio in questa avventura è il
lievito madre, che con il tempo ho imparato a curare come un vero tesoro. Con lui ogni pagnotta prende vita, maturando lentamente fino a sprigionare quel
sapore unico che solo il
pane pugliese tradizionale sa offrire.
Se vuoi portare in tavola un pane fragrante e autentico, preparato con semola di grano duro e lievito madre, segui questa ricetta: semplice, ma dal risultato straordinario.
📝 Ingredienti per il pane pugliese
- 100 g farina di semola di grano duro
- 500 g farina di grano duro macinata a pietra biologica
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 12 g di sale grosso sciolto in acqua tiepida
- 120 g di lievito madre rinfrescato
- Circa 380 ml di acqua tiepida
- 1 tazzina d’acqua per il forno
Procedimento passo dopo passo
1️⃣ Preparate l’impasto
In una ciotola capiente, mescolate la semola di grano duro con la farina macinata a pietra. Aggiungete l’olio d’oliva, il sale sciolto in acqua e il lievito madre rinfrescato. Versate lentamente l’acqua tiepida e iniziate a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
2️⃣ Riposo e pieghe
Lasciate riposare l’impasto per un’ora, effettuando tre pieghe ogni 30 minuti per dare struttura al pane.
3️⃣ Formazione della pagnotta e seconda lievitazione
Formate una pagnotta, incidete delicatamente delle croci sulla superficie con una lametta e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
4️⃣ Cottura perfetta
Preriscaldate il forno a 200°C, inserite una tazzina d’acqua all’interno per creare vapore e cuocete per 45 minuti.
💡 Trucco del fornaio: bussate con le nocche sul fondo del pane. Se suona vuoto, è pronto!
🥖 Il segreto del pane pugliese perfetto
- Usa solo farine di qualità, meglio se biologiche e macinate a pietra.
- Rispetta i tempi di lievitazione: un impasto che riposa bene regala un pane più digeribile e profumato.
- Cottura con vapore: mantiene la crosta croccante e l’interno morbido.
Tag
pane pugliese ricetta pane pugliese fatto in casa ricetta pane pugliese originale pane pugliese con semola di grano duro pagnotta pugliese ricetta pane pugliese in pentola pane pugliese lievito madre pane tradizionale pugliese preparato per pane pugliese pane pugliese croccante pane pugliese con grano duro pane pugliese morbido pane pugliese cottura perfetta pane pugliese casereccio
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.