Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.
Barattolo di vetro con marmellata artigianale di fragole, kiwi e menta, vista ravvicinata, colori vivaci e consistenza densa

Scopri come preparare una deliziosa marmellata fatta in casa con fragole, kiwi e menta, usando ingredienti freschi e naturali. Ricetta autentica, spiegata passo passo, con tutti i consigli per una conserva profumata e genuina. Perfetta per colazioni sane, regali fatti in casa e per chi ama i sapori freschi e creativi della tradizione mediterranea.


Questa mattina, ispirata dalla quiete della casa e dai profumi della frutta di stagione, ho deciso di trasformare un semplice momento in cucina in un gesto di creatività autentica. Davanti a me, fragole mature e kiwi succosi: ingredienti semplici ma capaci di raccontare sapori veri. Da questa armonia è nata una marmellata fatta in casa, fresca e profumata, arricchita da un tocco di menta, perfetta per iniziare la giornata con gusto e genuinità.
Adoro fare le conserve perché mi riportano al gusto autentico delle cose semplici e mi regalano tanta gioia e soddisfazione.
Questa marmellata è perfetta per accompagnare fette biscottate, farcire crostate, guarnire dolci o gustare con formaggi.
Gli ingredienti sono semplici e la ricetta è facile da realizzare, quindi non vedo l'ora di mettermi all'opera!

Ingredienti:

  • 500 gr di fragole già pulite
  • 500 gr di kiwi maturi già puliti
  • 650 gr di zucchero semolato
  • 20 gr di foglioline di menta fresca

Procedimento:

Dopo aver lavato accuratamente fragole, kiwi e foglioline di menta, tagliate la frutta a piccoli pezzi. Trasferitela in una casseruola capiente, aggiungete lo zucchero e le foglie di menta, quindi cuocete a fuoco lento mescolando di tanto in tanto. 
Continuate la cottura finché il composto non si sarà addensato, assumendo la consistenza tipica della marmellata.

Conservazione ottimale della marmellata fatta in casa


Per preservare tutto il gusto e le proprietà naturali della marmellata di fragole, kiwi e menta, è importante utilizzare vasetti di vetro ben sterilizzati. 
Versate la marmellata ancora calda nei vasetti, lasciando un piccolo spazio vuoto in cima. 
Chiudete ermeticamente e capovolgete i contenitori per favorire la formazione del sottovuoto, lasciandoli raffreddare completamente in questa posizione. 
Conservate i vasetti in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta
Dopo l’apertura, riponete la marmellata in frigorifero e consumatela entro poche settimane per mantenere freschezza e qualità intatte.

Proprietà delle fragole:


  • Ricche di vitamina C, utile per il sistema immunitario

  • Fonte naturale di antiossidanti, che contrastano lo stress ossidativo

  • Contengono fibre, utili per la digestione e il senso di sazietà

Proprietà dei kiwi:

  • Elevato contenuto di vitamina E, con azione antiossidante

  • Ricchi di potassio, utile per la salute del cuore e la pressione arteriosa

  • Ottima presenza di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale


Unire fragole, kiwi e menta per preparare una marmellata fatta in casa, senza conservanti né additivi, significa valorizzare al massimo le proprietà naturali della frutta fresca. Ogni cucchiaio racchiude non solo un’esplosione di gusto, ma anche un concentrato di nutrienti benefici per l’organismo. Prendersi cura di sé attraverso la buona cucina è un gesto semplice, ma profondamente gratificante. 
Questa marmellata sarà una deliziosa alleata durante i mesi invernali, portando in tavola il profumo e la genuinità della frutta di stagione.

Tag:

marmellata fragole kiwi menta, confettura fragole e kiwi, ricetta marmellata fragole e menta, marmellata con frutta esotica, fragole e kiwi ricetta, marmellata fatta in casa, marmellata con menta fresca, conserva di fragole e kiwi, fragole e kiwi al naturale, marmellata senza conservanti, barattoli fatti in casa, marmellata primaverile, idee per colazione sana, marmellata con erbe aromatiche, kiwi e fragole dolci, confettura originale, marmellata per cheesecake

16 commenti:

  1. Ogni tanto scopro un blog nuovo... Ciao, ragazzi! Carina l'idea di un blog gestito da moglie e marito :-) Vi seguo!

    RispondiElimina
  2. Siamo pugliesi doc!! Grazie per esserti unita tra i nostri sostenitori.

    RispondiElimina
  3. Ciao Clementina questa marmellata è proprio interessante, ricorda le macedonie estive, deve essere deliziosa! A presto

    RispondiElimina
  4. ottima questa marmellata.Buon week end!

    RispondiElimina
  5. Ricambio con tanto piacere la visita. Bel blog e questa marmellata è favolosa :)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  6. marmellata originale e golosissima, bravi!!!!

    RispondiElimina
  7. una marmellata squisita, complimenti, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  8. fare le marmellate in casa effettivamente da motla soddisfazione oltre che qualità.ottima la vostra...io sigh quest'anno non ho ancora frutta in esubero!

    RispondiElimina
  9. complimenti questa marmellata sembra davvero buona ,giusta per la mia clazione di domani ....un abbraccio.

    RispondiElimina
  10. Perfetta questa marmellata così ricca di frutta! un esperimento originale che sembra riuscitissimo!
    bacioni

    RispondiElimina
  11. Ciao! che bella idea questa marmellata! molto ricca ed originale!
    bacioni

    RispondiElimina
  12. Ciao Clementina :) Innanzitutto grazie mille per essere passata da me e poi complimenti per il tuo bel blog :) Questa confettura deve essere buonissima, mi piace l'abbinamento fragole - kiwi, proverò eliminando la menta perché purtroppo sono allergica. Bravissima, un bacione e a presto :) :**

    RispondiElimina
  13. ciao Clementina
    felice di averti incontrata!
    Se hai scorso il mio blog saprai quanto ami la mia terra e l'Italia tutta!
    Poi se incontro una foodblogger pugliese come me tocco il cielo con un dito: Se poi abita nello sperone d'Italia di cui sono innamorata con la sua natura e la sua spiritualità allora ecco che colgo la perfezione!
    Ti seguo volentieri e chissà se ho indovinato da dove scrivi....mi piacerebbe saperlo: tra cielo e terra? dove ci ha sofferenza trova sollievo sulle Sue tracce?
    un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai indovinato sono di San Giovanni Rotondo... terra benedetta!A presto, un bacio.

      Elimina
  14. mi hai fatto tornare in mente la marmellata di fichi... se quest'anno vengono buoni la rifaccio!!

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.