Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.

La cucina pugliese  è fatta di  semplicità  genuinità, utilizza  gli ingredienti locali, trasformandoli in piatti ricchi di sapore. Le alici gratinate, un secondo piatto tipico della tradizione pugliese, sono un esempio perfetto di questa filosofia culinaria. Facili da preparare, croccanti fuori e morbide dentro, rappresentano un modo ideale per gustare il pesce azzurro in tutta la sua freschezza. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, porta in tavola il gusto autentico del mare, combinato con il profumo del pane raffermo e delle erbe aromatiche.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di alici fresche
  • 5-6 pomodorini
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Pane raffermo sbriciolato
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.

Mettete in una teglia 4 cucchiai di olio di oliva e  dell'aglio a  pezzettini: aggiungete le alici, in precedenza  lavate,  squamate e sfilettate,  i pomodori, privati  dei semi, e tagliati  a pezzettini,  il prezzemolo tritato e il sale. Fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. In seguito, coprite le alici con della mollica sbriciolata  di pane raffermo, aggiungete l'aglio e  il prezzemolo tritato e  2 pomodorini tagliati  a pezzettini.  Bagnate con dell'olio  extravergine di oliva e cuocete al grill   a 180° per circa  10 minuti. Provate anche le seppie ripiene!

Tag:

alici gratinate, cucina pugliese, ricette di mare, secondi piatti, tradizione pugliese, pesce azzurro, ricette facili, cucina mediterranea, piatti tipici pugliesi, sapori del sud, cucina tradizionale




2 commenti:

  1. le alici fatte in questo modo mi stuzzicano parecchio..ottima ricetta. grazie per aver deciso di seguirmi. Buona giornata Alessandra.

    RispondiElimina
  2. Sono ottime è una ricetta tipica di casa mia, il piacere di seguirti è tutto mio!|

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.