Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.

Le sapienze e dolci di Natale Bisceglie

Le Sapienze dolci: i biscotti natalizi di Bisceglie _

Le Sapienze dolci sono un biscotto tipico di Bisceglie, una città della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia, e dei paesi vicini, preparato soprattutto durante il periodo natalizio. Sono ricette antiche delle nostre nonne e mamme, che con amore e pazienza impastavano questi dolci per le feste, riempiendo la casa del profumo del vincotto e di spezie.

L’impasto veniva lavorato quasi completamente con il vincotto, un ingrediente che dona ai biscotti il loro gusto unico e inconfondibile.

Il loro nome richiama la saggezza e l’arte di chi, con pochi ingredienti semplici, riusciva a creare un dolce perfetto, capace di arricchire ogni tavola. Preparare le Sapienze dolci non era solo un modo per celebrare le feste, ma anche un momento di condivisione familiare, fatto di gesti semplici e di amore.

Perfetti per le feste, sono un dolce semplice e genuino che conserva tutto il calore e la magia delle tradizioni pugliesi.



Le Sapienze

Categoria: Dolci tradizionali pugliesi di Natale
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 8-10 minuti
Metodo di cottura: Forno
Difficoltà: ★★ (Medio-semplice)

Ingredienti

300 g di farina 00
50 g di zucchero
5 g di bicarbonato
160 g di granella di mandorle
Buccia grattugiata di 1 limone biologico
1 cucchiaino di cannella
4 chiodi di garofano pestati
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
8 cucchiai di mostarda d’uva
20 g di cacao amaro
300 g di vincotto

Procedimento

  • Mescolate gli ingredienti secchi
  • In una ciotola capiente, unite la farina, lo zucchero, il bicarbonato, la granella di mandorle, la buccia grattugiata del limone, la cannella, i chiodi di garofano pestati e il cacao amaro.
  • Aggiungete il vincotto
  • Versate il vincotto a filo sugli ingredienti secchi, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani fino a ottenere un impasto morbido e compatto.
  • Fate riposare l’impasto
  • Lasciate riposare l’impasto per circa 10-15 minuti, in modo che i sapori si amalgamino bene.
  • Formate i biscotti
  • Stendete l’impasto su un piano infarinato, fino a uno spessore di circa 1 cm. Con un bicchiedere date una forma rotonda tagliando tanti biscotti
  • Farcite con la mostarda d’uva
  • Su metà delle forme ricavate, aggiungete un cucchiaino di mostarda d’uva al centro. Coprite con un’altra forma e sigillate bene i bordi.
  • Cuocete in forno
  • Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180°C per circa 8-10 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati.

Le Sapienze dolci portano in tavola i sapori autentici di una volta: vincotto avvolgente, mandorle croccanti e spezie natalizie. Questi dolci, fatti genuinità, senza additivi e conservanti, sono un vero omaggio alle tradizioni pugliesi. Sono semplici, veri e ricchi di storia! Un dolce che vale davvero la pena assaporare, perfetto per ogni occasione!

LE SAPIENZE : IL DOLCE NATALIZIO DI BISCEGLIE

Tag:

biscotti natalizi pugliesi - dolci tradizionali pugliesi - ricetta sapienze dolci - biscotti al vincotto - dolci natalizi tipici - mostarda d'uva - cucina pugliese autentica - biscotti con cioccolato fondente - dolci di bisceglie - sapori del natale pugliese



Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.