Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.



Deliziosi biscotti croccanti alle mandorle, tipici della tradizione pugliese. I cantucci pugliesi sono  perfetti da gustare con un vino dolce o un caffè.



Questa ricetta regionale è  facile da realizzare  e per quanto ricorda mia madre ha più di sessant'anni. E' una ricetta preziosa  legata ai ricordi della mia infanzia.
Questi cantucci di mandorle  troneggiano immancabilmente sulla tavola nel giorni di  festa, in particolare a Natale
Confesso però, che a casa mia si preparano  anche per il giono di S. Francesco, 4 ottobre.  

Sembra quasi che alle prime giornate di freddo si colga l'occasione per riscaldare le case di profumi semplici e calori antichi legati alla cultura contadina del mio paese.
Le mandorle sono frutti che ho amato e odiato per tanti anni.
Non è sbiadito il ricordo di mandorle raccolte sotto il sole ed esposte per giorni ad asciugarle nelle roventi campagne pugliesi.
Sistemate poi nei sacchi, in parte vendute al miglior offerente e in minima parte conservate per preparare dolci nei i giorni di festa.

  • Categoria: Dolci pugliesi
  • Difficoltà: Media (★★★☆☆)
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 40 minuti

  • Ingredienti:


    • 1 kg farina 00
    • 500 gr  zucchero
    • 4 uova intere
    • 250 gr di   mandorle tostate 
    • 200 gr di olio extravergine di oliva
    • 200 ml di latte
    • 250 gr di uva passa
    • 2 limoni grattugiati
    • 2 bustine di vanillina
    • 2 buste di lievito per dolci
    • un po' di liquore per dolci



    Procedimento per i Cantucci Pugliesi alle Mandorle

    1. Tostate e tritate le mandorle, mia madre, nonostante la tecnologia, preferisce utilizzare un pentolino per sminuzzarle.

    2. Setacciate la farina e disponetela a fontana sulla spianatoia. Aggiungete le mandorle e il resto degli ingredienti: lo zucchero, la vanillina, il lievito setacciato, il limone grattugiato, l'uva passa,  le uova,  l'olio  extravergine di oliva, il latte. 

    3. Impastate fino a ottenere un composto morbido. Per facilitare l'operazione e evitare che l'impasto si attacchi, versate un po' di olio extravergine di oliva sulla spianatoia.

    4. Formate dei rotoloni della lunghezza della teglia, all'incirca 35 cm di lunghezza e 4 cm di larghezza. (Ricordo che inizialmente mia madre dava a questo dolce la forma di ciambella.)

    5. Disponeteli nelle teglie, unte in precedenza con olio, e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare completamente.

    6. Tagliate i rotoloni di traverso, ogni 2 cm, dandogli la classica forma dei cantucci.

    7. Rimetteteli in forno e fateli tostare per circa 10 minuti, fino a doratura.






    CUCINA TRADIZIONALE PUGLIESE 1



    CUCINA TRADIZIONALE PUGLIESE 2





    CUCINA PUGLIESE 4





    CUCINA PUGLIESE 3





    CUCINA PUGLIESE 2


    I cantucci pugliesi, sono deliziosi biscotti alle mandorle tipici della tradizione dolciaria locale. Per esaltarne il sapore, è consigliabile accompagnarli con un bicchiere di Moscato di Trani, un vino dolce e aromatico prodotto nella regione. In alternativa, un rosolio fatto in casa rappresenta un abbinamento altrettanto piacevole, celebrando le autentiche tradizioni pugliesi.

    CUCINA PUGLIESE 1

    Tag :

    cantucci di mandorle, cantucci pugliesi della mia mamma, cantucci ricetta pugliese, biscotti pugliesi alle mandorle, dolci tradizionali pugliesi, ricetta cantucci pugliesi, biscotti alle mandorle, dolci tipici pugliesi, cucina pugliese, cantucci fatti in casa, ricetta cantucci con mandorle, biscotti delle feste, dolci con mandorle, cucina natalizia pugliese, pugliese storia, cucina pugliese tradizionale, 

    7 commenti:

    1. Buonissimi i cantucci! ne prendiamo qualcuno!!
      bacioni

      RispondiElimina
    2. li faccio spesso anch'io ma durano sempre poco...trooooppo buoni!

      RispondiElimina
    3. Sono davvero una squisitezza!!!!! bacioni :-)

      RispondiElimina
    4. buonissimi!! sono spiegati benissimo!!! li proverò un abbraccio a presto!!!

      RispondiElimina
    5. Che buoni questi cantucci,molto dettagliata ed eesauriente la spiegazione, brava.
      Ciao Daniela.

      RispondiElimina
    6. complimenti troppo buoni, li o appena fatti grazie

      RispondiElimina

    Grazie per essere passato da qui!
    Torna presto per nuove ricette e storie.