Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.
Tavola apparecchiata di Natale

Il Natale in tavola con i sapori della Puglia

Natale è il momento perfetto per celebrare con piatti che raccontano le tradizioni e i sapori autentici di una terra straordinaria come la Puglia. Questo menù, pensato per essere gustato e preparato con facilità, porta in tavola l’anima pugliese e trasforma il pranzo di Natale in un’esperienza indimenticabile.

La generosità della terra e del mare di Puglia

La cucina pugliese attinge ad una dispensa naturale straordinaria, dove l’abbondanza di ortaggi, cereali, legumi, frutta secca, olio extravergine e pesce freschissimo incontra erbe aromatiche, formaggi tipici e carni di qualità. Ogni ingrediente racconta un pezzo di storia del territorio, dando vita a piatti intensi e autentici.
Ti va di provare questo menù assieme a me? Sarà un viaggio tra tradizione e innovazione, per portare in tavola la magia del Natale con un tocco autenticamente pugliese. Mettiamoci al lavoro in cucina!

Eleganza e semplicità in tavola

Anche se ha radici contadine, la cucina pugliese sa rinnovarsi con eleganza. Ogni piatto trova un equilibrio perfetto tra sapori dolci, saporiti e delicati, rendendo ogni boccone speciale e piacevole per tutti.
Gli abbinamenti studiati con attenzione e i sapori variegati rendono la tavola un’esperienza unica, capace di sorprendere tutti e trasformare il pranzo di Natale in un momento speciale da ricordare.

Da preparare in anticipo:

La crema di ceci neri puo' essere preparate il giorno prima per semplificare l’organizzazione e avere più tempo da dedicare agli altri piatti. Conservaltela n frigorifero in un contenitore ermetico per mantenerla fresca e pronta all’uso. 
Basterà riscaldarla il giorno del pranzo per ottenere il massimo del sapore.

Menù di Natale Pugliese

Antipasti:

  • Crudo di gamberi su crema di ceci neri e agrumi
  • Burrata con fichi secchi caramellati e mandorle tostate

Lasagne

Primo piatto:

  • Strascinati con pomodorini freschi, stracciatella, basilico e tarallo sbriciolato o
  • Lasagna classica, per chi ama i sapori più ricchi e tradizionali delle feste

Filetto di manzo con caciocavallo

Secondo piatto:

  • Filetto di manzo scottato con fettina di caciocavallo podolico cipolle rosse caramellate

Vini in abbinamento:

  • Fiano Salentino IGP o Prosecco Durello Brut – Tenute Rubino per antipasti e primo piatto
  • Primitivo di Manduria per il secondo piatto
  • Spumante Metodo Classico D’Araprì di San Severo o Cantina Due Palme – Gran Rosé Dolce per i dolci

Con una pianificazione attenta e qualche preparazione in anticipo, potrai gustare ogni piatto senza fretta, evitando lo stress dell’ultimo minuto.
Il giorno di Natale potrai dedicarti  completamente ai tuoi ospiti, condividendo con loro la gioia di stare insieme e assaporando sapori che evocano l’essenza della terra di Puglia.
Grazie a una buona organizzazione, avrai il tempo di impiattare con cura, scegliere il giusto abbinamento dei vini e creare un’atmosfera calorosa. Ogni pietanza diventerà così un racconto gustativo, un ricordo da preservare e condividere, rendendo la tua esperienza natalizia più intensa, significativa e indimenticabile.
Buone Feste!

Calzoncelli con i ceci

Tag: 

Cucina pugliese, Menù di Natale, Ricette pugliesi, Natale in tavola, Piatti tipici pugliesi, Sapori autentici, Gastronomia pugliese, Ricette natalizie, Piatti della tradizione, Menù pugliese, Sapori di Puglia, Feste in tavola, Cucina italiana tradizionale, Cucina tradizionale, Ricette di Natale, Menù di festa, Ricette di Natale pugliese


Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.