Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.


I mostaccioli del Gargano sono un dolce tradizionale dal carattere deciso e autentico, preparati seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Duri e compatti, si differenziano nettamente dalla versione al cioccolato, che è un dolce completamente diverso: morbido e friabile, mentre questi sono così robusti da sembrare quasi da rosicchiare. Perfetti da inzuppare in vino o liquore, sprigionano il loro sapore intenso e unico.

La ricetta di mia madre, fedele alla tradizione garganica, utilizza mandorle tostate, caffè amaro, scorza di limone, un tocco di vincotto e pochi altri ingredienti lavorati con cura. Ne nascono dolci rustici dal gusto deciso, che racchiudono tutto l’amore per le cose semplici e genuine.

Oggi, però, si tende a rendere questi dolci leggermente più morbidi, pur mantenendo l’essenza della ricetta originale, che li vuole compatti e robusti, come si facevano una volta. Un piccolo tesoro della cucina del Gargano, che continua a raccontare una storia antica a ogni morso.

Le radici dei mostaccioli

Il termine "mostacciolo" ha origine dalla parola latina "mustaceus", legata al mosto cotto d’uva, un ingrediente fondamentale nelle ricette antiche. Ancora oggi, il mosto cotto di uva ma anche quello di fichi è molto utilizzato nella preparazione dolciaria tradizionale.

Categoria: Dolci natalizi pugliesi
Tipo di preparazione: Impasto, lavorazione, cottura al forno 
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Difficoltà: ★★☆ (Medio-Facile)

Ingredienti:

500 gr. di mandorle
 (leggermente tostate e triturate grossolanamente)
450 gr. di zucchero
500 gr. di farina 00
la scorza grattugiata di 2 limoni e il succo di 1/2 limone
100 ml. di olio extravergine di oliva
2 uova intere
1 tazzina da caffè di vincotto
2 tazzine di caffè amaro
1/2 bustina di lievito per dolci
olio per ungere

Triturate grossolanamente le mandorle, tostate  leggermente in precedenza a 150 ° per circa 25 min., e versatele sulla spianatoia. 



Aggiungete la farina, lo zucchero, il succo e la scorza di limone, il lievito. 





Mettete la farina a fontana la centro della spianatoia  e  aggiungete le uova.


Iniziate ad impastate  e versate poco volta il caffè. 


Dovete ottenere un impasto omogeneo e morbido. 





Ungetevi spesso  le mani con dell'olio  di oliva e versatene  un po' anche sul piano di lavoro, quest'operazione serve a  non far attaccare l'impasto. 



Formate dei salsicciotti di circa 2-3 cm di larghezza  e 10-12 cm di lunghezza; schiacciate con le mani in modo da ottenere delle strisce rettangolari,  tagliate di traverso  con un in modo da ottenere dei rombi. Adagiate i mostaccioli sulle teglie, unte leggermente con dell'olio, e portate in forno caldo  ventilato  170° per circa   25 minuti.

I mostaccioli senza cioccolato sono un dolce autentico della tradizione pugliese, con il loro sapore speziato e la consistenza morbida. Perfetti da gustare in ogni occasione, sono il regalo ideale per chi ama i sapori semplici e genuini. 

Buon viaggio nel gusto con i Mostaccioli: Enjoy Puglia!


Tag:
mostaccioli, tradizione garganica, mosto cotto d'uva, vincotto di fichi, dolci tradizionali, cucina pugliese, ricette antiche, dolci del gargano, sapori autentici, vincotto, cucina tradizionale di natale, gastronomia pugliese


6 commenti:

  1. Vedo che hai avuto un aiuto forzuto per schiacciare le mandorle!!!! Che buoni questi dolci! Molto sgranocchiosi! Auguri di buon Natale

    RispondiElimina
  2. Ahahah... è vero mi ha aiutato il mio amore!!! Buon Natale

    RispondiElimina
  3. che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!approfitto per farti tanti auguri di buone feste a te e a tutta la tua famiglia!baci!

    RispondiElimina
  4. che buoniiiiiiiiiiiiiiiiiii!approfitto per farti tanti auguri di buone feste a te e a tutta la tua famiglia!baci!

    RispondiElimina
  5. Sì, questa fa proprio Natale :)

    Tanti auguri anche a te e alla tua famiglia. Buone feste!

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.