Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.

RICETTA PER UNA GIORNATA RICCA DI SIGNIFICATO:

Mostaccioli al Cioccolato: il dolce natalizio della tradizione pugliese

I mostaccioli al cioccolato sono un dolce simbolo del Natale in Puglia, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, come il vincotto, di fichi o d’uva, che dona un aroma intenso e caratteristico. La parola "mostacciolo" deriva dal latino mustaceus, che indicava un dolce preparato con il mosto cotto, un ingrediente usato fin dall’antichità. Questo dolce è presente da sempre sulle tavole delle feste, evocando profumi e ricordi di momenti in famiglia. La loro origine è legata all’utilizzo del vincotto, un ingrediente prezioso della tradizione pugliese, che arricchisce la ricetta di un sapore unico.

Rispetto ai mostaccioli originali , è una versione sicuramente più moderna per via dell’aggiunta del cibo degli dei, il cioccolato. L’impasto, morbido e dalla texture avvolgente, offre un equilibrio di sapori dato dalle spezie come cannella e chiodi di garofano in polvere, insieme alla scorza di limone grattugiata, che dona un profumo inconfondibile. Questi biscotti speziati, arricchiti con mandorle tostate e coperti da una golosa glassa al cioccolato, rappresentano una combinazione perfetta tra gusto e tradizione. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, ma il risultato è sempre lo stesso: un dolce che unisce sapori autentici e il calore delle festività.

Mostaccioli pugliesi: prodotto PAT dal 2001, tradizione e varietà

Riconosciuti come prodotto PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) dal 2001, i mostaccioli pugliesi si distinguono per la loro forma rotonda o a rombo, la consistenza morbida e il profumo speziato. Con o senza copertura di cioccolato, sono diffusi in tutta la regione e si gustano tutto l’anno, ma diventano protagonisti indiscussi a Natale, grazie a ricette tramandate di generazione in generazione.

Proprietà del vincotto di fichi

Denso e vellutato, con un gusto dolce e intenso arricchito da note caramellate, il vincotto di fichi è anche una fonte di benefici. Ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, supporta il sistema immunitario, favorisce la digestione e aiuta a contrastare i radicali liberi, unendo sapore e salute in un unico ingrediente.

Categoria: Dolci natalizi pugliesi
Tipo di preparazione: Impasto, lavorazione, cottura al forno e glassatura
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Difficoltà: ★★☆ (Medio-Facile)

Ingredienti:

1 kg di farina 00
600 g di vincotto
500 g di mandorle tostate
180 g di zucchero
100 g di olio extravergine d’oliva
30 gr  di cacao amaro
Scorza grattugiata di due limone
Un pizzico di cannella
Un pizzico di chiodi di garofano in polvere
Una bustina di ammoniaca per dolci

Per la glassa:

200 g di cioccolato fondente
80 g di zucchero
100 ml di acqua

RICETTA PER UNA GIORNATA RICCA DI SIGNIFICATO:

Procedimento:

  • Preparate l’impasto: in una ciotola capiente mescolate la farina, il cacao amaro, l’ammoniaca per dolci e lo zucchero. Aggiungete la scorza di limone grattugiata, le mandorle tostate tritate grossolanamente, un pizzico di cannella e i chiodi di garofano in polvere.
  • Unite i liquidi: aggiungete il vincotto tiepido e l’olio extravergine d’oliva. Amalgamate con cura e trasferite l’impasto sulla spianatoia infarinata. Lavoratelo con le mani fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
  • Modellate i biscotti: stendete l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm. Con un coltello o un tagliapasta, ritagliate delle forme romboidali o rettangolari.
  • Cuocete in forno: sistemate i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.
  • Preparate la glassa: sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme allo zucchero e all’acqua, mescolando fino a ottenere una glassa liscia e uniforme.
  • Glassate i biscotti: immergete i mostaccioli nella glassa, ricoprendoli completamente. Lasciateli raffreddare su una griglia finché la glassa non si sarà solidificata.

Curiosità e consigli

La glassa tradizionale era preparata con zucchero e cacao, ma l’uso del cioccolato fondente rende il gusto più intenso e moderno. Conservate i mostaccioli in un contenitore ermetico: si mantengono fragranti per giorni.

Preparare i mostaccioli al cioccolato è un gesto semplice che porta in tavola tutta la magia e la bontà della tradizione culinaria pugliese.  Non servono ricette complicate per apprezzare la bontà di un dolce così autentico. Sono il miglior regalo per amici golosi e la scelta ideale per concludere un fine pasto, accompagnati da un buon caffè. Ogni morso è un invito a riscoprire il gusto autentico delle cose semplici. 

Potrebbero interessarti:

Se amate i dolci tradizionali pugliesi, dovete  assolutamente provare il Propato della Zita, una ricetta di matrimonio che racchiude tutta la dolcezza della Puglia.



RICETTA PER UNA GIORNATA RICCA DI SIGNIFICATO:

Tag:

mostaccioli al cioccolato, dolci natalizi pugliesi, biscotti tradizionali, vincotto pugliese, biscotti con mandorle, dolci fatti in casa, tradizioni natalizie, cucina pugliese, glassa al cioccolato, ricette con vincotto



Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.