Poperati di Monte Sant'Angelo: il dolce dell'Amor e del matrimonio -
Tra i dolci più iconici del Gargano spiccano i poperati, conosciuti anche come "prupate". Questi grandi dolci a forma di ciambella, tipici di Monte Sant’Angelo, Manfredonia e altri paesi del Gargano, rappresentano un legame profondo con la storia e le tradizioni locali. La loro origine, di chiara derivazione albanese, richiama il periodo del dominio degli Skanderbeg nella regione.
Considerati un dolce simbolico delle grandi occasioni, i poperati venivano preparati per fidanzamenti e banchetti nuziali, arricchendo le celebrazioni con il loro sapore unico e speziato. Salvaguardare questa ricetta significa proteggere la nostra storia e mantenere vivo un patrimonio culturale che unisce sapori e memoria.
Questa ricetta autentica, trasmessa da un forno storico di Monte Sant’Angelo, rappresenta una versione tradizionale dei poperati. Tuttavia, ogni panificio ha la sua variante, così come le diverse località del Gargano. Alcuni utilizzano il lievito madre, altri il lievito di birra o persino il lievito per dolci, conferendo al dolce caratteristiche sempre uniche e irripetibili.
Tempo di preparazione: Circa 8-9 ore (inclusa la lievitazione)
Tempo di cottura: Circa 20 minuti
Difficoltà: Alta ★★★★☆
In una ciotola, rompete le uova e aggiungete lo zucchero restante e un pizzico di sale. Sbattete fino a ottenere un composto omogeneo.
Sulla spianatoia, setacciate la farina e mescolatela con le spezie tritate (cannella, chiodi di garofano e pepe nero). Create una fontana al centro.
Sciogliete il lievito madre con un po’ di latte tiepido e versatelo al centro della fontana di farina.
Impasto:
Versate il composto di uova al centro della fontana e iniziate ad impastare. Aggiungete poco alla volta il vino intiepidito e il mosto (o il miele). Lavorate energicamente fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
Prima lievitazione:
Formate una palla con l’impasto e lasciatela lievitare in un luogo tiepido, coperta con un panno umido, per circa 4-5 ore, o finché raddoppia di volume.
Formatura:
Riprendete l’impasto e formare un cordone lungo circa 60 cm e spesso 4 cm. Disponete il cordone in uno stampo a ciambella. Praticate delle strozzature ogni 3-4 cm e incidete il cordone in diagonale su più parti, senza reciderlo completamente.
Seconda lievitazione:
Lasciate lievitare le ciambelle per altre 2-3 ore, coperte con un panno. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti, finché i poperati saranno dorati e croccanti.
La preparazione dei poperati:
La preparazione dei poperati, spesso avviata nel tardo pomeriggio, si inoltrava anche durante la notte. Questo momento diventava un’occasione di festa e convivialità, in cui le famiglie si riunivano per celebrare con canti, brindisi e banchetti, trasformando il lavoro in un rito collettivo.
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.