Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.
                                    Propato della Zita, dolce tradizionale pugliese con profumo di cannella, preparato per matrimoni e Pasqua, tipico di San Giovanni Rotondo

Il Propato è un dolce pasquale pugliese tradizionale del Gargano, caratterizzato da un impasto fragrante e un intenso profumo di spezie e cannella. Antichissimo e dalla forma simile a un tarallo, viene preparato secondo una ricetta tramandata da generazioni.
Scopri la ricetta originale del Propato del Gargano, con ingredienti e procedimento dettagliato per prepararlo a casa.

Una specialità gastronomica unica, immancabile sulle tavole pasquali. Il Propato, insieme ai  crapi e al Cavicione dolce di ricotta, è uno dei dolci preparati durante la  Settimana Santa,  così da essere pronto per il giorno di Pasqua. Un dolce tradizionale del Gargano, dal profumo inconfondibile di spezie  e cannella.

Qui di seguito trovate la ricetta con le dosi per prepararli in casa. Se desiderate realizzarne una quantità maggiore, cliccate qui!.

Ingredienti
  • 1,750 kg di farina 00

  • 750 g di zucchero semolato

  • Scorza grattugiata di 2 limoni non trattati

  • 6 uova fresche intere

  • 2 bustine meno un po’ di lievito per dolci

  • 2 bustine di vanillina

  • 100 ml di olio extravergine d’oliva

  • 1 cucchiaio colmo di cannella in polvere

  • 250 ml di vino bianco secco

Dosi e Conservazione

Con questa dose si ottengono circa 10 Propati da 300 g ciascuno. Possono essere preparati anche 15 giorni prima della Pasqua e si conservano bene fino a un mese, avvolti in buste di plastica.

Preparazione

  1. Fate bollire il vino bianco con 1/2 limone e 375 g di zucchero, mescolando finché lo zucchero si scioglie completamente.

  2. In una ciotola, battete le uova con i 375 g di zucchero rimanenti, fino a ottenere un composto spumoso.

  3. Disponete la farina setacciata a fontana sulla spianatoia, fate un buco al centro e unite il composto di uova e il resto degli ingredienti.

  4. Se utilizzate una planetaria, battete prima le uova, aggiungete i liquidi e poi la farina con gli altri ingredienti.

  5. Impastate fino a ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso, senza lavorarlo troppo.

  6. Staccate porzioni di circa 300 g, formate dei cilindri e date loro la forma di ciambella.

  7. Disponeteli su una teglia leggermente unta con olio EVO e spolverata con un po’ di farina.

  8. Infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, abbassando la temperatura a 180°C dopo 15 minuti.

  9. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di gustarli.

Varianti

Con lo stesso impasto si preparano i Crapi, cestini intrecciati che contengono uova decorate con praline di zucchero colorate, tipici della Pasqua garganica. Un dolce autentico, profumato e perfetto per celebrare la tradizione della Pasqua nel Gargano.

Preparare il Propato significa portare in tavola un pezzo di tradizione e riscoprire i sapori autentici della Pasqua pugliese. Un dolce semplice ma ricco di storia, perfetto da condividere con la famiglia. Assaporarlo significa fare un viaggio tra i profumi e i riti del Gargano.

Potrebbero interessarti anche:

Propato o tarallo al vin cotto 

Propato cioccolato e arancia candita

Propati della zita, come prepararli in casa


Propato della Zita, dolce tradizionale pugliese con profumo di cannella, preparato per matrimoni e Pasqua, tipico di San Giovanni Rotondo

                                       Propato della Zita, dolce tradizionale pugliese con profumo di cannella, preparato per matrimoni e Pasqua, tipico di San Giovanni Rotondo

                                      Propato della Zita, dolce tradizionale pugliese con profumo di cannella, preparato per matrimoni e Pasqua, tipico di San Giovanni Rotondo

                                     Propato della Zita, dolce tradizionale pugliese con profumo di cannella, preparato per matrimoni e Pasqua, tipico di San Giovanni Rotondo


Tag:

Propato del Gragano Propato Pasquali, ricetta propato,come fare il propato, dolci pasquali del Gargano, tradizione pugliese, cucina pugliese, dolci di Pasqua, ricetta Propato, dolci antichi, Pasqua nel Gargano, specialità pugliesi, sapori autentici, ricette pasquali tradizionali, dolci tipici del sud, dolci pasquali italiani, dolci della zita, dolci della sposa pugliese, poperato, prupat, propato,  propazio, zita, Puglia, Pugliesi, dolce, Propato San Giovanni Rotondo, Propato Clementina


3 commenti:

  1. Un dolce senza fronzoli, semplicemente delizioso!
    Buona Pasqua ;)

    RispondiElimina
  2. Sono davvero invitanti questi dolcetti, non li conoscevo!
    Un bacione e buona Pasqua, GG

    RispondiElimina
  3. che buoni questi dolci, Buona Pasqua, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.