Traslate

Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.


Cucina regionale pugliese 2


Le scarcelle sono dei dolci tipici pasquali rappresentativi   della mia Puglia. In lungo e in largo sono presenti   in tutto il territorio,  anche se  a volte gli ingredienti e le forme si differenziano un po'.  Ancora oggi è usanza prepararli in casa, durante le ultime settimane di quaresima. Infatti, è un dolce che si conserva bene anche per più di un mese chiuso in sacchetti di plastica o contenitori.


Le scarcelle venivano regalati ai bambini dai genitori,  nonni o zii e sostituivano egregiamente  le uova di pasqua.
Nel mio paesino si regala invece il "crapio" dolce a forma di cestino con all'interno   due uova sode e decorato da codette  fatto però dello stesso impasto dei propati.  

Ingredienti:
250 gr. di farina
80 gr. di zucchero semolato
buccia grattugiata di 1 limone o arancia
1 uovo
1/2 bustina di lievito vanigliato
50 gr. di latte
50 gr. di olio evo
una punta di cucchiaino di ammoniaca da cucina
un pizzico di sale

Per la glassa:
1/2 albume
90 gr. zucchero a velo
3-4 gocce di limone

Procedimento

Con questa dose non ne vengono tantissimi ma  conviene farne una doppia dose  perché sono buonissimi!
1. Mescolate ed impastate tutti gli ingredienti  su un piano di lavoro, o nella planetaria,  in modo da ottenere un composto abbastanza liscio ed omogeneo. 
2. Stendete una sfoglia  di circa 1 cm. e date all'impasto la forma che desiderate: ciambelle, cuoricini, cestino. Alcune scarcelle vi consiglio di decorarle con le uova  e di ricoprirle con strisce di pasta.



3. Portatele in forno caldo 170°-160° per 20-25minuti, tiratele fuori  e non spegnete il forno.


4. Ricoprite le scarcelle  con la glassa, decoratele con codette colorate e zuccherini e riportatele  in forno e spegnete subito il forno.






Bastano solo 5 m. per far rassodare la glassa. 
Nella vicina città di Manfredonia questo dolce viene arricchito da un tocco in più infatti, sulle  scarcelle vengono adagiati cioccolatini e ovetti con tutto l'incarto attaccati a freddo con un po' di glassa.   

Tag: 
scarcelle pugliesi, dolci di Pasqua, tradizioni pugliesi, cucina di Pasqua, scarcella pugliese, scarcella di Pasqua, dolce di Pasqua pugliese, ricetta scarcella,  scarcella con uovo, scarcella morbida, dolci pugliesi di Pasqua, ingredienti scarcella


12 commenti:

  1. Bellissimi io non le ho mai fatte ho un'amica e una nipote che li fanno e poi me ne posrtano sempre da assaggiare.

    RispondiElimina
  2. sono una meraviglia tesoro, bravissima!

    RispondiElimina
  3. Anch'io le preparo ogni anno con la stessa tua ricetta. Mi piace utilizzare la sagome della colomba in volo che porta l'ovetto di cioccolato con se. Poi le confeziono per bene e le regalo con un messaggio augurale. Sono buonissime sempre, anche a colazione!!!! Ciao Rosa

    RispondiElimina
  4. Sono meravigliose! Io conoscevo un dolce simile chiamato "campanari" che fa la nonna di una mia amica per Pasqua tutti gli anni...li conosci?
    Un bacione, GG

    RispondiElimina
  5. Che belle, ne assaggerei una molto volentieri! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  6. Cara Rosa sicuramente a forma di colomba saranno bellissime, ma sono più difficili da realizzare, buona domenica e grazie per essere passata da me.

    RispondiElimina
  7. Ma che belle e buone:-) non le conoscevo per cui grazie per la ricettina! Baci

    RispondiElimina
  8. Ciao buone ,bello il tuo blog mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA

    RispondiElimina
  9. anche io li ho preparati, senza non è Pasqua!

    RispondiElimina
  10. ciao e complimenti! vorrei realizzarle per Pasqua. ti chiedo: vengono preparate solo con olio, senza burro? grazie e buopna giornata

    RispondiElimina
  11. Solamente con l'olio!E auguri di Buona PASQUA!

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.