Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia, il blog di Clementina. Dal 2009 raccolgo e condivido ricette autentiche, antiche preparazioni di famiglia e sapori tramandati dalle nonne, per raccontare la vera anima della Puglia. Sedicipuglia è un viaggio gastronomico tra aromi stagionali, prodotti tipici, ricette di casa, cucina contadina e piatti popolari che affondano le radici nel Sud più genuino. Ogni piatto nasce da un amore profondo per la cucina di casa, con uno sguardo attento alla biodiversità e alla sostenibilità del territorio. Sedicipuglia, cucina italiana.
"Pane Azzimo Fatto in Casa: Ricetta Tradizionale Senza Lievito Facile e Veloce

Scopri la ricetta autentica del pane azzimo fatto in casa, senza lievito e pronta in pochi minuti: semplice, veloce e perfetta per ogni dieta.
Con ingredienti genuini e tecnica tradizionale, preparerai un pane azzimo leggero e croccante come una volta. Segui il procedimento passo passo, arricchito da consigli professionali, foto dettagliate.

Il pane azzimo, noto anche come "matzah" , ha una storia antica e significativa, particolarmente radicata nelle tradizioni ebraiche. Questo pane senza lievito è strettamente associato alla festa di Pesach, o Passover, che commemora la fuga degli Israeliti dall'Egitto. Secondo la tradizione, non avendo avuto tempo di far lievitare il loro pane durante la fuga precipitosa, il pane azzimo divenne un simbolo di umiltà e libertà.

Un po' di Storia sul pane azzimo

Durante il Medioevo, il pane azzimo divenne un cibo comune durante la Quaresima tra i Cristiani in Europa, adottato per la sua semplicità e come simbolo di purificazione. Oggi, è apprezzato non solo per i suoi significati religiosi ma anche per i suoi benefici dietetici, essendo privo di lieviti e spesso più facilmente digeribile.

Provare ricette antiche come il pane azzimo può essere un modo per connettersi con la storia culinaria e scoprire nuovi sapori, offrendo al contempo una pausa dai cibi più elaborati e lievitati moderni. Il pane azzimo si può fare mescolando farine diverse: integrale, di Kamut, di grano tenero, grano duro, ecc. Io ho utilizzato farina di grano tenero e farina di farro integrale  e ovviamente nessun tipo di lievito. Allora, perché ogni tanto non provare a disintossicarsi con le ricette antiche?

Ingredienti per fare il pane azzimo in casa:

  • 300 g. farina 00
  • 200 g. farina  di farro integrale 
  • 250 ml. acqua
  • 50 ml. olio extravergine di oliva
  • sale.
Se usate  l'olio extravergine di oliva il pane risulterà più morbido, se invece decidete di  non aggiungere olio, come da ricetta originale, dovete considerare che va aggiunta più acqua all'impasto. Il pane  azzimo con l'aggiunta dell'olio spesso viene definito pane azzimo " condito".

 Procedimento:

  1. Pesate accuratamente le farine, setacciando in particolare la farina 00, e disponetele a fontana sulla spianatoia.
  2. Versate l’acqua al centro, unite un pizzico di sale e poche gocce di olio extravergine di oliva.
  3. Impastate energicamente, raccogliendo la farina poco alla volta e lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica.
  4. Formate un panetto e copritelo con un panno leggermente umido. Lasciate riposare per circa 2 ore a temperatura ambiente.
  5. Stendete l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di circa 0,5 cm.
  6. Trasferite la sfoglia su una teglia rivestita di carta forno e bucherellatela con i rebbi di una forchetta, per evitare che si gonfi in cottura.
  7. Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. A metà cottura, girate il pane per ottenere una doratura uniforme su entrambi i lati.
L'utilizzo della farina integrale non è casuale, sazia di più e  favorisce l'eliminazione di scorie.

Pane azzimo. Impasto morbido per pane azzimo disposto a fontana su spianatoia in legno, pronto per la lavorazione
 


Sfoglia per pane azzimo, Lavorazione dell’Impasto del Pane Azzimo Fatto in Casa


In conclusione creare il pane azzimo in casa è più di un semplice atto culinario; è un viaggio attraverso la storia e la cultura. Ogni volta che impastiamo farine diverse per creare questa antica preparazione, ci colleghiamo non solo con le nostre radici ma anche con una pratica che attraversa continenti e generazioni. Preparare il pane azzimo è anche un atto di mindfulness, un modo per rallentare e riflettere sul cibo che nutre sia il corpo che lo spirito. È un ritorno al basilare, una celebrazione della semplicità in un mondo spesso troppo complicato.

Quindi, mentre gustiamo ogni croccante boccone di questo pane senza lievito, possiamo apprezzare la sua purezza e la storia che porta con sé, permettendoci di connetterci non solo con le nostre necessità fisiche, ma anche con un senso più profondo di comunità e continuità.

Potrebbe interessarti anche:

Tag:


pane azzimo, ricetta pane senza lievito, pane azzimo fatto in casa, pane azzimo croccante, pane azzimo morbido, pane azzimo tradizionale, pane azzimo dieta, pane azzimo integrale, ricetta pane azzimo, pane azzimo ricetta originale, pane azzimo facile, pane azzimo veloce, pane azzimo per Pasqua, pane azzimo ebraico, pane azzimo con olio, pane azzimo,  pane azzimo fatto in casa, pane azzimo proprietà

11 commenti:

  1. Clementinaaaa io lo adoro il pane azzimo.. ho problemi con il lievito di birra... per cui!!! me lo faccio anche sola.. la mia ricetta è molto simile alla tua.. solo che aggiungo anche del miele.. sapessi che buono!!!! baci baci

    RispondiElimina
  2. questa mi manca nella lista "pane" segno da fare, il risultato mi sembra eccellente!

    RispondiElimina
  3. Anche a me piace tanto ma non ho mai provato a con il miele. Quanto mieli metti? Grazie per essere passata, faccio un salto da te ... vedo la tua ricetta. A presto

    RispondiElimina
  4. Clementina.. si passa da me.. calcola che la mia dose è dimezzata.. ne escono 5 di panetti.. però se raddoppi .-)))))baci baci

    RispondiElimina
  5. buona ricetta e io me ne intendo di cucina sono un cuoco

    RispondiElimina
  6. Scusa la domanda... io sapevo che il pane azzimo tradizionale dovrebbe essere cotto subito dopo averlo impastato per evitare qualunque forma di lievitazione, anche naturale. Come mai dici di farlo riposare un paio d'ore?
    Cmq ora lo provo... ciao!

    RispondiElimina
  7. La farina di farro integrale rende l'impasto duro e difficile da lavorare!!

    RispondiElimina
  8. Ciao cara,volevo ringraziarti per questa ricetta che accompagna le mie domeniche ormai da tre mesi. Sono anche io Pugliese, solo che per esigenze lavorative vivo a Firenze. Ora per fortuna sono in vacanza e sono ritornata nella mia terra. Oggi ho sfornato per l'ennesima volta questo delizioso pane. Sento ancora il profumo in tutta la casa...quando mia madre ritornerà sicuramente ne asseggerà più di qualche pezzo. Sono vegetariana e da tre mesi mi hanno detto di fare una dieta completamente priva di lieviti e lattosio.. Che amarezza...ma questo pane mi permette di avere qualcosa di ottimo da sgranocchaiare e per accompagnare i cibi. Grazie ancora,di cuore. Cinzia da Taranto

    RispondiElimina
  9. Grazie mille sono felice che ti venga la ricetta ti piaccia.
    Le ultime mie ricette sono tutte vegetariane e senza latte se ti va provale sono molto gustose.

    RispondiElimina
  10. Cara Clementina da qualche mese fa risulto intollerante al lievito, ho sempre comprato il pane azzimo al supermercato, un giorno mia nonna compra alla Conad il pane azzimo ma non è come il solito pane piatto e duretto risulta lievitato, sai dirmi come mai?
    Ps: il pane che ha comprato mia nonna è buonissimo!
    Grazie mille!
    Marta da Roma

    RispondiElimina
  11. Non saprei proprio bisognerebbe leggere gli ingredienti...un bacio!

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.