Tra le delizie della Puglia, un dolce si distingue per la sua storia affascinante e il suo sapore irresistibile: i Sospiri di Bisceglie. Conosciuti anche come "Il dolce della Sposa", questi dolcetti rappresentano una tradizione intramontabile, essenziale in ogni celebrazione, particolarmente nei matrimoni e nelle feste familiari, dove adornano le tavole e deliziano gli ospiti con la loro eleganza e dolcezza.
Origine Monastica e Leggende
Si narra che i Sospiri siano stati originariamente creati dalle suore clarisse per celebrare un evento nuziale di grande importanza: le nozze mai realizzate tra Lucrezia Borgia e il Conte di Conversano. La leggenda racconta che, in assenza della sposa, gli ospiti si consolarono gustando questi dolcetti, che evocavano sospiri di delusione e piacere. Un'altra affascinante storia suggerisce che i dolcetti furono ideati da un giovane pasticciere innamorato, che li modellò ispirandosi al seno della sua amata, conferendo al dolce una forma tanto unica quanto simbolica.
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna:
- 4 uova
- 100 g di farina
- 80 g di zucchero
Per la Crema Pasticcera:
- 600 ml di latte
- 6 tuorli d'uovo
- 6 cucchiai colmi di zucchero
- 6 cucchiai rasi di farina 00
- Buccia di limone (per aromatizzare)
Per la Glassa:
- Zucchero a velo
- Succo di limone
- Acqua
Decorazione:
- Cedro candito
- Ciliegie
- Codette colorate
Preparazione:
- Pan di Spagna:
- Separate i tuorli dagli albumi.
- Sbianchite i tuorli con lo zucchero, montate gli albumi a neve ferma.
- Incorporate delicatamente la farina ai tuorli, poi unite gli albumi, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
- Versate l'impasto in palline su una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180 °C per 15 minuti.
- Crema Pasticcera:
- Portate a bollore il latte con la buccia di limone.
- In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina.
- Rimuovete la buccia di limone e versate il latte caldo sui tuorli, mescolando costantemente.
- Riportate il composto sul fuoco e cuocetelo fino a che non si addensa.
- Lasciate raffreddare completamente.
- Assemblaggio e Glassatura:
- Farcite i dolcetti raffreddati con la crema pasticcera.
- Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il succo di limone e un po' d'acqua fino a ottenere una consistenza densa.
- Ricoprite ogni dolcetto con la glassa e lasciate solidificare.
- Decorazione:
- Decorate i Sospiri con pezzetti di cedro candito, ciliegie o codette.
Distinzione e Riconoscimento
Dal 2014, i Sospiri sono riconosciuti come Presidio Slow Food, un titolo che sottolinea l'importanza della loro conservazione e promozione. Questo riconoscimento è frutto degli sforzi dell’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi, che si impegna a preservare la ricetta originale e le tecniche di produzione che rendono ogni Sospiri un'opera d'arte culinaria. La valorizzazione di questi dolci non si ferma qui: Bisceglie celebra la loro storia e il loro valore culturale anche attraverso eventi dedicati, come la "Notte dei Sospiri", una festa che trasforma la città in un palcoscenico di gusto e tradizione.
Celebrazioni e Memorie
Ogni "Sospiri" è una celebrazione di sapore e storia, un dolce che attraverso i secoli continua a essere parte integrante delle festività in Puglia. Questi dolcetti non solo arricchiscono le tavole durante eventi speciali come matrimoni e feste, ma portano con sé storie di monache e di antiche tradizioni pasticcere, rendendo ogni assaggio un'esperienza unica e memorabile.
Scegliendo di servire i Sospiri nelle vostre occasioni speciali, offrite non solo un dessert, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nella cultura pugliese.
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.