Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.

Qualche giorno fa, mio fratello mi ha fatto un regalo speciale: un pezzettino di lievito madre, proprio quello naturale che usavano le nostre nonne, senza alcuna aggiunta di sostanze chimiche.
Questo tipo di lievito è noto per essere estremamente digeribile e possiede un profumo unico e leggermente acido, molto diverso da quello dei lieviti chimici. La sua qualità e il suo aroma lo rendono speciale, trasformando ogni impasto in un'esperienza gastronomica ricca di tradizione e sapore.
Si prepara con semplice acqua e farina e qualche goccia  di malto o aceto, ma non è proprio così semplice all'inizio ottenere una pasta madre!

Ho conservato il lievito in frigo per circa una   settimana, chiuso in un barattolino di plastica,  e oggi è arrivato finalmente il momento di rinfrescarlo .
Rinfresco lievito pasta madre:
100 gr. di pasta madre
100 gr. di farina 00
50 gr. di acqua calda,
un goccio di olio extravergine di oliva

Procedimento:
Ho prelevato 100 gr. di lievito madre (il resto non serve si può anche buttare o regalare),  buttando la parte superiore che si era un po' asciutta, e l'ho adagiato in una  una ciotolina;   ho versato l'acqua calda e l'ho sciolto  bene con una forchetta. 


Ho aggiunto poco alla volta la  farina e   impastato fino ad ottenere un composto morbido. 



Prima di conservarlo in frigo, ben chiuso in un contenitore di plastica o meglio ancora di vetro , l'ho  bagnato per bene con dell'olio di oliva extravergine e gli ho fatto un taglio a croce sulla parte superiore.


E' necessario che la pasta  lieviti per 3-4 ore prima di riporlo in frigo, il tempo che raddoppi di volume e formi al suo interno delle bellissime bolle.  Potete tenerlo al fresco in frigo per circa  una settimana dopodiché è necessario rinfrescarlo nuovamente. Prima di panificare è necessario fare almeno tre rinfreschi.
Per fare un lievitato, tipo pane o pizza, per una dose di 1 kg. di farina occorrono all'incirca 400 gr. di pasta madre.  Quindi, è necessario che io faccia ancora  rinfreschi prima di aprire la panetteria in casa. Ah Ah! Ecco il bambinello da accudire!

Tag:

lievito madre, rinfresco lievito madre, lievito naturale, come rinfrescare il lievito madre, lievito madre fatto in casa, lu crscand, tradizioni pugliesi, pane fatto in casa, lievito madre pugliese, cura del lievito madre, ricette con lievito madre, lievito madre e tradizioni, lievito madre storico, lievito madre cultura italiana, lievito madre passo passo



2 commenti:

  1. ottimo post, brava, io l'ho ucciso almeno un paio di volte quel poveretto...un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  2. il pane fatto con questo lievito deve uscire proprio bene! io purtroppo a impastare col lievito fresco sono un po' una frana...
    bello il tuo blog, dopo averlo scoperto casualmente sono venuta a curiosare tra le tue ricette, tutte molto interessanti e golose, complimenti!
    passa anche da me se ti va ;)

    a presto,
    Michela

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.