Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore della cucina pugliese con Sedicipuglia con Clementina. Ricette autentiche, tradizioni locali e prodotti tipici raccontano i sapori del Sud, dal 2009. Un viaggio tra aromi e profumi che vanno oltre la Puglia. Sedicipuglia, cucina italiana.

Questa mattina decido di fare una passeggiata nelle campagne pugliesi.  
L’aria è fresca e leggera, con quel profumo tipico della terra umida dopo la notte. Il sole alto illumina dolcemente i sentieri sterrati, mentre il vento accarezza gli ulivi dalle chiome argentee, creando un suono morbido e familiare. 
Cammino senza fretta, assaporando la quiete, lasciando che la bellezza discreta della natura mi accompagni passo dopo passo.
I muretti a secco, così ordinati e imperfetti, mi accompagnano mentre osservo il rosmarino fiorito, fiori di calendula e camomilla. Si sente  il canto degli uccellini, si intravedono  insetti e farfalle che finalmente tornano in azione.
Camminando, mi accorgo della bellezza spontanea d tantissime piante tra queste anche le orchidee selvatiche. 

Sono così belle e perfette che mi fermo a osservarle per qualche istante. Mi godo la passeggiata sperando che mi aiuti a liberarmi dal raffreddore che mi tormenta da giorni. Mentre sto per rientrare, faccio un incontro inaspettato: un gallo!


Sembra un po’ stordito anche lui da queste stagioni strane, canta nonostante siano ben oltre le 11:00. Mi fa sorridere e mi riporta ai ricordi di tutte le estati passate in campagna con i miei cuginetti.

È tardi e decido di tornare a casa, ma prima mi fermo alle bancarelle del paese per comprare qualcosa da cucinare. Mi lascio guidare dai colori e dalla qualità degli ingredienti: verdure appena raccolte e   formaggi artigianali che raccontano la storia di chi li ha prodotti con passione. Ogni acquisto è un modo per sostenere i piccoli produttori e per portare in tavola sapori genuini, rispettando il ciclo naturale della terra. 

Sono una grande sostenitrice dello Slow Food e del Km 0: credo nell’importanza di valorizzare la cucina pugliese, i prodotti locali e il cibo autentico. Questi mercatini ne sono un esempio perfetto.




Rosmarino in Fiore nelle Campagne Pugliesi: Tradizione, Profumo e Bellezza – Sedicipuglia.it

Fichi d’India, il Simbolo della Terra Pugliese – Sedicipuglia.it

Qui i venditori ambulanti arrivano con le loro Ape e camioncini, carichi di bontà raccolte nei propri orti o nei campi. Comprare da loro non è solo una scelta, è un modo per sostenere il territorio, conoscere chi lavora la terra con amore e rispetto.

Ogni ortaggio ha una sua storia. Alcuni hanno sofferto il freddo e sono cresciuti lentamente, altri hanno resistito alla poca acqua e hanno sviluppato un sapore più intenso. Alcuni sono stati piantati con anticipo e hanno ricevuto le abbondanti piogge, diventando rigogliosi. Ogni prodotto racconta il suo percorso, fatto di terra, cura e stagioni che cambiano. In due minuti conosco vita e morte degli ortaggi sul banco  direttamente dal venditore.

Mario, uno dei venditori, mi saluta con il sorriso e mi porge un mazzetto di asparagi selvatici appena raccolti. Mi dice che ne ha trovati tantissimi vicino all' asparagina, un’erba piena di spine. Mi dà anche qualche consiglio su come prepararli: sbollentati e conditi con olio e scorza di limone grattugiato. Compro anche dei carciofi, e prima di andare Mario mi parla dei lampascioni, quei bulbi che si riconoscono dal loro fiore violaceo. Quest’anno sono grandi, grazie alle piogge abbondanti. Mi dice di passare nei prossimi giorni, perché ne sta raccogliendo parecchi.

Torno a casa con la spesa e l’entusiasmo di chi ha appena vissuto una giornata vera, tra persone autentiche e storie di terra. Accendo i fornelli, e assieme alle pentole  sobbollono anche i miei pensieri, progetti, idee a cui sto lavorando da tempo. Questa passeggiata mi ha aiutata a riflettere, a rallentare, a rigenerarmi. Preparo velocemente gli asparagi al limone. 

Asparagi selvatici con olio e limone

Asparagi selvatici superfood della primavera pugliese . Sedicipuglia.it


Per gli asparagi, basta pulirli eliminando le parti più dure e sbollentarli per cinque minuti in acqua salata. Scolarli bene e condirli subito con olio extravergine d’oliva, succo di limone e una grattugiata di scorza di limone. Sono perfetti serviti tiepidi o anche freddi, magari con del pane croccante.

Preparo anche una frittata con gli asparagi selvatici, perché adoro il loro gusto intenso e la consistenza perfetta per un piatto semplice ma ricco di sapore. Si tratta di una ricetta che celebra la cucina naturale e stagionale, ideale per un pranzo leggero. Può essere servita calda, appena fatta, oppure fredda, magari accompagnata da un buon pane casereccio per esaltare ancora di più i sapori autentici della terra. 

Cucina tipica pugliese 1 - Sedidicpuglia.it

E mentre chiudo la cucina, lascio che il profumo di asparagi riempia la stanza. I miei progetti stanno diventando sempre più chiari e limpidi, pieni di idee e visioni nuove.  Intanto, anche la fame inizia a farsi sentire... 


Potrebbero interessarti anche:


Tag :

mercati chilometro zero, cucina pugliese, km 0, sedicipuglia.it, cucina sostenibile, cucina tradizionale, ricette pugliesi, asparagi lessi, ricette asparagi, frittata di asparagi, carciofi trifolati, verdure di stagione, prodotti locali, cucina mediterranea, ricette semplici, cucina sana, alimentazione naturale, ortaggi freschi, piatti tipici pugliesi, gastronomia regionale, tradizioni culinarie

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.