I rustici leccesi sono prodotti tipici della gastronomia salentina. Sono a base di pasta sfoglia e facili da preparare se utilizzate la sfoglia già pronta. Sono ottimi accostati a un drink come aperitivo o come snack spezza fame pomeridiano. Ideali anche per feste e buffet solo però se realizzati più piccoli.
Ingredienti:
- 2 dischi di pasta sfoglia pronta
- 4 nodini di mozzarella a tocchetti o tritata
- polpa di pomodori pelati sgocciolata, conditi con olio e sale
- tuorlo d'uovo sbattuto per spennellare
Per la besciamella:
- 15 gr. burro
- 20 gr. farina
- 235 ml.latte
- un pizzico di sale
- un pizzico di noce moscata
1. Preparate della besciamella densa con gli ingredienti sopra indicati.
2. Condite la polpa di pomodoro ben sgocciolata con un goccio di olio e sale.
3. Srotolate la pasta sfoglia e ritagliate dei dischi o con uno stampo rotondo, una tazza o bicchiere a seconda della dimensione che desiderate ottenere. Generalmente la misura si avvicina più a quella di una tazza, all'incirca di 12 cm.di diametro.
E' preferibile comunque fare della misure differenti ossia quelle della base più piccole (10cm) e il coperchio di sfoglia più grande (12cm).
4. Disponete su ogni dischetto un cucchiaino di polpa di pomodoro, un cucchiaio di besciamella e della mozzarella triturata. Io ho aggiunto in alcuni anche un po' di salame Napoli a tocchetti ma la ricetta originale non lo prevede. Ricoprite con l'altro dischetto e pizzicate sigillando bene i lembi.
6. A questo punto prendete un bicchiere che contenga tutto il ripieno, circa 10cm. di diametro, e adagiatelo sul rustico premendo un po'.
7. Fate riposare i rustici in frigo per un'ora.
8. Spennellateli con il tuorlo d'uovo sbattuto e traferiteli su della carta da forno.
9. Infornateli in forno caldo ventilato a 180° per 15 min.
Questo è il suo interno...filante e bollente!!
Una prelibatezza che conquista al primo assaggio, perfetta da gustare tiepida per apprezzarne al meglio la fragranza e il sapore autentico.
Tag:
rustici leccesi, cucina pugliese, street food salentino, ricette rustici, rustico salentino, tradizione salentina, rustico leccese originale, rustici fatti in casa, cucina tradizionale pugliese, rustico con mozzarella e pomodoro
Tesoro mio, sono perfetti, sei stata bravissima!!! Grazie per aver provato la mia ricetta, ti abbraccio forte!
RispondiEliminaNon potevo non provare la tua ricetta... troppo buoni i rustici, grazie cara!!
RispondiEliminama che sfiziosi questi rustici! li adoro e ne mangerei a vagonate!
RispondiEliminabaci
Ho aggiunto il link a questo post sul mio dei rustici, un abbraccio!
RispondiEliminaGrazie cara e buona domenica!!
RispondiEliminaVuoi comprare i Pomodorini Pizzicati alla Salentina? vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ1ODE1NTk2MiwwMTAwMDAwOSxwb21vZG9yaW5pLXBpenppY2F0aS1hbGxhLXNhbGVudGluYS0xODBnLmh0bWwsMjAxNjA0MTMsb2s=
RispondiElimina