Scopri il gelso pugliese, un albero dal frutto antico e prezioso che incarna l'identità e la biodiversità della nostra terra. Esplora le sue proprietà, gli usi in cucina e la sua storia affascinante legata anche alla tradizione della seta e all' allevamento del baco da seta. Un viaggio nel gusto e nella tradizione, per riscoprire il vero sapore dell'estate contadina e dare vita a un albero dimenticato.
Pane e pomodoro, un piatto fresco, genuino e profumatissimo che racchiude tutta l’anima della Puglia. Ricetta povera, confortante, tradizionale, senza tempo, nutriente.
Ideale per la spiaggia, per un pranzo veloce o per una cena sotto le stelle: scopri perché pane e pomodoro è molto più di una ricetta. È un ricordo, una cultura, un’estate intera.
Scopri Peschici, perla del Gargano, tra profumi mediterranei e sapori di mare. In questo borgo della Puglia, gli spaghetti con le cozze raccontano la cucina più autentica.
Benvenuti su Sedicipuglia.it - Dolcezze infinite Clementina, il mio spazio digitale interamente dedicato alla cucina pugliese. Un viaggio autentico tra sapori, profumi e tradizioni che affondano le radici nella terra e nella cultura di Puglia. Qui non troverete solo ricette, ma racconti di cucina, un percorso appassionato alla scoperta di un patrimonio culinario immenso e meraviglioso.
Scopri come preparare le cime di cappero sott’aceto secondo la tradizione del Gargano. Una conserva pugliese autentica, semplice e ricca di sapore. Una ricetta antica tramandata dai bisnonni, perfetta per chi ama la cucina contadina e i sapori veri della Puglia.
La primavera in Puglia non è semplicemente una stagione; è un risveglio dei sensi, un invito a riscoprire quei doni preziosi che la terra offre spontaneamente. Tra questi, gli asparagi selvatici occupano un posto speciale, sia nel cuore che sulle tavole dei pugliesi. Fili sottili ma robusti, carichi del sapore intenso e genuino della campagna, essi rappresentano un legame indissolubile con il territorio e le sue antiche consuetudini.

Scritto da Clementina Urbano, autrice di "SediciPuglia.it", blog dedicato alla cucina pugliese e alla cucina mediterranea.
La cucina pugliese rappresenta una delle espressioni più autentiche della Dieta Mediterranea. Con L'olio extravergine d'oliva, legumi e ingredienti stagionali, racconta una cultura di salute e tradizione.
Oggi vi porto in un viaggio nel cuore di questa cucina e di uno stile di vita che è molto più di una semplice alimentazione: una filosofia, un'eredità millenaria riconosciuta in tutto il mondo come simbolo di benessere e convivialità: la Dieta Mediterranea, un modello alimentare che valorizza equilibrio, tradizione e benessere. E quale luogo migliore per scoprirne l'anima se non proprio qui, in Puglia, terra baciata dal sole e dal mare, dove il profumo dell'olio e del pane appena sfornato accoglie chi arriva?
Scritto da Clementina Urbano, autrice di SediciPuglia.it
La cucina pugliese è un equilibrio tra tradizione e innovazione, dove ogni ingrediente racconta la sua storia autentica. Nata dalla semplicità e dall’amore per la materia prima, ha saputo trasformarsi, conquistando il panorama gastronomico internazionale. Gli chef pugliesi, con il loro talento e creatività, hanno elevato piatti popolari a vere e proprie esperienze gourmet, senza mai perdere il legame con il territorio.
Scopri come la cucina pugliese, con ingredienti locali a chilometro zero, riduce gli sprechi e l’impatto ambientale.
La cucina pugliese va oltre il semplice gusto: è un patrimonio vivaio di tradizioni che, attraverso ingredienti locali e pratiche sostenibili, dimostra come riutilizzare ogni risorsa possa diventare un modello per il futuro gastronomico. In un’epoca in cui l’attenzione per l’ambiente è fondamentale, la cucina del Sud Italia ci insegna che il rispetto per la terra si traduce anche in piatti autentici e a misura d’uomo.
Artichoke lasagna is a tasty and flavorful twist on the classic dish, perfect for celebrating spring, Sunday lunches, or Mother’s Day.A true Italian main course that blends creaminess, freshness, and tradition in every layer.Perfect to serve as a main dish during springtime, this lasagna brings to the table the fragrance of fresh artichokes, the sweetness of mozzarella, and the rich flavor of Parmesan.A burst of authentic taste that wins you over at the first bite: ideal for festive days, Sunday meals, or simply for a special occasion.
La lasagna ai carciofi è una variante gustosa e saporita della classica lasagna, ideale per celebrare la primavera e rendere speciale i pranzi della domenica o la Festa della mamma.
Pasta and ricotta alla pugliese is a traditional country dish, simple and creamy, perfect for those who love genuine flavors and authentic Italian cooking. This typical first course from Puglia is made with fresh ricotta and short pasta, preserving the true taste of tradition. Discover how to prepare this delicious classic with this easy and quick recipe!
A simple dish, born in the Pugliese farmhouses
Pasta and ricotta alla pugliese tells the story of traditional Puglian cuisine, made with few ingredients but full of authentic flavor. In the old masserie (farmhouses), fresh ricotta was immediately used to season the pasta, mixed with a little warm water and a pinch of salt—nothing more. A nourishing and simple meal that warmed both the heart and the soul. Our grandmothers used to prepare it with handmade cavatelli or orecchiette, shaped with skill and simplicity. Just a spoonful of fresh sheep's ricotta and a pinch of salt could transform a daily meal into a little masterpiece of taste.
A refined and flavorful dish that brings the Italian forest to your table
There are dishes that feel like a masterpiece of nature on their own – and risotto with Caesar’s mushrooms and porcini is definitely one of them. Delicate, fragrant, and unmistakable, these prized mushrooms transform a simple risotto into a truly special experience.
Caesar’s mushrooms (Amanita caesarea) – known as the food of the gods – offer a sweet and refined taste, while porcini, meaty and aromatic, bring depth and earthiness. To enhance their flavors, they must be cooked gently, with Caesar’s mushrooms added near the end to preserve their texture and taste.
A perfect dish for special occasions, or simply for those who want to enjoy the best flavors of the Italian woods.
🍽️ Preparation & Cooking Time:
-
Prep time: 15 minutes
-
Cooking time: 18–20 minutes
-
Serves: 4
🧺 Ingredients:
-
200 g fresh Caesar’s mushrooms (Amanita caesarea)
-
200 g fresh porcini mushrooms
-
320 g Carnaroli rice
-
1 garlic clove
-
1 shallot
-
4 tbsp extra virgin olive oil
-
1 knob of butter
-
1.2 liters vegetable broth (kept hot)
-
½ glass dry white wine
-
Salt and pepper to taste
-
Grated Parmigiano cheese to taste
-
Chopped parsley to garnish
👩🍳 Step-by-Step Instructions
In another pot, sauté the chopped shallot in two tablespoons of olive oil. Add the Carnaroli rice and toast for 1–2 minutes. Deglaze with white wine. Slowly add the hot broth one ladle at a time, stirring until it’s absorbed before adding more.
Dal cielo della Puglia, un augurio di pace e luce. Buona Pasqua a tutti!
From the sky of Puglia, a wish of peace and light. Happy Easter to all!
La pizza di ricotta di San Marco in Lamis è uno dei dolci tradizionali più rappresentativi della cucina pugliese, preparata in particolare nel periodo pasquale e durante le grandi occasioni. Questa ricetta nasce nel cuore del Gargano e racconta una cultura gastronomica antica, fatta di semplicità, pochi ingredienti genuini e tanta abilità manuale. La sua forma chiusa, spesso a mezzaluna o ovale, custodisce un ripieno morbido e aromatico a base di ricotta, zucchero e uova, con profumo di agrumi o di liquore.
Dopo lunghe ricerche tra anziane cuoche sammarchesi e quaderni ingialliti, siamo riusciti a ricostruire questa ricetta come si faceva una volta. Una preparazione che in passato veniva spesso eseguita "a occhio", secondo la memoria e l’esperienza di chi la preparava. Ora finalmente vi proponiamo una versione fedele e testata e ben bilanciata, perfetta da rifare anche a casa.
Tulipani di pomodorini e mozzarella: l' aperitivo mediterraneo che profuma di primavera semplice e d'effetto.
C’è un modo per sorprendere gli ospiti senza complicarsi la vita: portare in tavola la semplicità che sa di sole, profumo di basilico e colori dell’orto. Questo aperitivo sfizioso è un piccolo bouquet da gustare: pomodorini freschi, mozzarelline e un tocco di basilico, disposti su stecchi come fossero tulipani appena raccolti.
L’idea nasce da quelle giornate leggere, in cui si ha voglia di qualcosa di bello da vedere e buono da mangiare, senza passare ore in cucina. Perfetto per una cena all’aperto, un brunch, un antipasto dell’ultimo minuto. Un fiore mediterraneo, tutto da mordere.
The onion frittata is a humble dish of peasant origin, made with few ingredients but rich and intense in flavor. 🥚🍽️ Popular throughout Italy, in Puglia, Italy it is considered a simple and genuine specialty, perfect for a quick lunch, a rustic appetizer, or a flavorful dinner. Thanks to its easy preparation and inexpensive ingredients, this recipe has been passed down from generation to generation.
Ideal to enjoy hot or cold, it can be served alone or accompanied by homemade bread. 🥖 It’s also perfect for a picnic or to enrich a buffet table. Discover how to make it step-by-step with this easy recipe!
Traditional Easter Sweet Bread from the Gargano, just baked: golden, fragrant, and full of meaning.
The canestrello is the typical Easter sweet from San Marco in Lamis, a small town in the heart of the Gargano (Puglia, Italy). It’s an ancient recipe, soft like brioche bread, deeply connected to Holy Week traditions. A beautiful, golden braid that smells like home and memories.
Orecchiette with turnip greens is one of the most authentic and iconic dishes of Puglian cuisine. An ancient recipe, born from the farming traditions of Southern Italy, where a few simple ingredients create an intense and genuine flavor experience.
Making this dish means bringing the true soul of Puglia to the table: the aroma of the countryside, the freshness of seasonal vegetables, and the care passed down through generations.
In this version, I add a special touch with crispy toasted breadcrumbs, giving each bite a rustic and irresistible crunch.
Discover with me this delightful traditional dish and savor the true flavors of homemade Puglian cooking.
I funghi ovuli, chiamati anche “ovuli buoni” (Amanita caesarea), sono tra i più pregiati in assoluto: la loro polpa è soda, profumata, dal sapore delicato ma inconfondibile. In questa ricetta li esaltiamo nella loro semplicità, racchiusi in una crêpe sottile e morbida, farcita con ricotta fresca e parmigiano. Una preparazione veloce ma elegante, ideale per un pranzo autunnale o una cena leggera.
Un piatto povero ma ricco di gusto: spaghetti con sugo rosso alla cipolla e uova intere, mescolate dolcemente come si faceva una volta. Una ricetta semplice, familiare, che profuma di casa e tradizione. Spaghetti con le uova, detti anche alla poverella, simbolo di una cucina che scalda il cuore.
Some desserts carry the scent of home and the warmth of celebrations, telling stories passed down from generation to generation. Propati della zita are more than just a sweet treat: they symbolize unity, prosperity, and celebration, deeply rooted in Puglian culinary tradition. Prepared for weddings, they evoke love and care, kneaded by hand while the scent of cinnamon filled the narrow streets, announcing special days ahead.
Today, making propati is a way to reconnect with tradition — a celebration of simplicity and authenticity. Every bite tells the story of a land, a time, and a love that renews itself every time this dough is shaped. To prepare propati della zita means to keep alive a tradition that, despite the passing of time, remains in the hearts of those who still believe in authentic values and the beauty of simple things.
The magical scent of cinnamon
The warm aroma of cinnamon, the oven heating the house, and the sweet anticipation: Propati della zita embody the spirit of an ancient celebration. Originating from San Giovanni Rotondo, this soft and spiced sweet is lovingly prepared for weddings, symbolizing sweetness and best wishes for the couple. Every family preserves its own version, making this tradition truly unique. Though propati are strongly associated with weddings, they are also commonly prepared for Easter and other festive occasions.
If you’d like to taste a piece of this ancient custom, here’s a smaller version of the recipe, perfect for preparing just 4 propati.
If you need a traditional wedding quantity, click here.
This recipe has been simplified in ingredients and portions, ideal for anyone making propati for the first time! It’s one of those beloved recipes I keep close to my heart — an ancient tradition I’m happy to share. As my mother always says: “Learn the craft and save it for later! Let’s get started.”
Una panoramica chiara sulla cucina tradizionale pugliese: ingredienti, preparazioni e ricette tipiche suddivise in primi, secondi e dolci.
La cucina pugliese rappresenta una delle espressioni più complete della dieta mediterranea. Basata su ingredienti semplici, stagionali e locali, si è sviluppata nei secoli grazie all’incontro tra cultura contadina e tradizioni marinare. Olio extravergine d’oliva, grano duro, verdure spontanee, legumi, pesce azzurro, vini e le conserve fatte in casa costituiscono la base di gran parte delle preparazioni. L’uso del burro è pressoché assente: in Puglia si cucina quasi esclusivamente con olio d’oliva, simbolo di identità e risorsa diffusa in tutto il territorio.
Scopri come cucinare i lampascioni pugliesi in modo semplice e leggero con la friggitrice ad aria. Una ricetta della tradizione rivisitata per chi ama i sapori autentici ma vuole ridurre l'olio. Ideale per una cucina sana, veloce e 100% pugliese!
La focaccia di San Giuseppe, conosciuta anche come "Rùccolo" di Gravina in Puglia, è una delle specialità più rappresentative della festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo in molte regioni del Sud Italia. Questo rustico dalla tipica forma arrotolata a chiocciola ha origini antiche e nasce dalla tradizione contadina, con ingredienti semplici ma dal sapore ricco e avvolgente.
Ci sono piatti che, da soli, sono un capolavoro della natura, e il risotto ai funghi ovuli e porcini rientra tra questi. Delicati, profumati e inconfondibili, questi funghi pregiati trasformano un semplice risotto in un’esperienza unica.
Gli ovuli (Amanita cesarea), detti anche cibo degli dèi, conquistano con il loro sapore dolce e raffinato, mentre i porcini, carnosi e aromatici, aggiungono profondità e intensità al piatto. Per esaltarne al massimo il sapore, la cottura deve essere delicata e rispettosa, con i funghi ovuli aggiunti quasi all’ultimo momento per preservarne la consistenza e il gusto.
Un piatto raffinato, perfetto per un’occasione speciale o per chi vuole portare in tavola il meglio del sottobosco italiano.

Chi è stato almeno una volta in Puglia conosce bene il profumo del pane appena sfornato. Crosta spessa e croccante, interno morbido e alveolato, un sapore rustico che sa di storia. Il pane integrale pugliese non è solo un alimento, ma un simbolo di convivialità, legato a tradizioni antiche tramandate di generazione in generazione.
Il segreto di questo pane sta nei gesti lenti e nella cura della lavorazione. Le pieghe danno forza all’impasto, la lunga lievitazione ne esalta il sapore e la cottura con il vapore regala quella crosta croccante e dorata che lo rende unico.
Seguendo questa guida, potrete preparare a casa un vero pane integrale pugliese con lievito madre, come quello dei forni tradizionali, con tutto il profumo e il gusto autentico della nostra terra.


Ingredienti (per 3 pagnotte da circa 750 g l’una)
-
1 kg di farina integrale
-
200 g di lievito madre rinfrescato (o 6-7 g. lievito di birra)
-
20 g di sale (sciolto in acqua tiepida)
-
600 ml circa di acqua tiepida
-
Farina q.b. per spolverare
-
1 tazzina d’acqua per il forno