Ingredienti
300 g di macinato di manzo- 35 g di pecorino grattugiato
- 50 g. pane raffermo
- 500 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1 spicchio di cipolla
- prezzemolo
- Olio evo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 2 uova
Preparazione
- In una ciotola, mescolate la carne tritata con il pecorino, il pangrattato, le uova, l'aglio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Formate delle polpette compatte e uniformi.In una padella, soffriggi la cipolla e il basilico con un filo d'olio. Aggiungete le polpette e fatele dorare su tutti i lati.Versate la passata di pomodoro sulle polpette, aggiustate di sale e pepe, quindi coprite e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, finché le polpette saranno morbide e gustose.Questa ricetta, ispirata alla tradizione pugliese, ti regalerà un piatto ricco di sapori autentici e genuini. Con il loro sapore avvolgente e la loro consistenza morbida, queste polpette al sugo rappresentano un piatto che conquista il palato di grandi e piccini.
- La combinazione di carne succulenta, formaggio pecorino e aromi freschi del prezzemolo, uniti alla delicatezza della salsa di pomodoro, crea un'esplosione di gusto che non delude mai.
- L'aggiunta del pane raffermo bagnato e sbriciolato, come vuole la tradizione, conferisce alle polpette una morbidezza unica e un sapore ricco di storia e autenticità. Altra tipica ricetta sono le braciole al sugo di vitello.
- Ideali per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici, queste polpette sono una testimonianza dell'amore e della tradizione culinaria pugliese, che passa di generazione in generazione, regalando momenti di gioia e convivialità a tutti i coloro che la gustano.

Il vino Primitivo di Manduria è un'ottima scelta per accompagnare le polpette al sugo. Questo vino rosso della Puglia è caratterizzato da un gusto pieno e corposo, con note di frutti rossi maturi e spezie che si sposano perfettamente con il sapore intenso e avvolgente delle polpette.