Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.
DOLCI NATALIZI PUGLIESI 1

Se dici Puglia, pensi subito ai dolcetti di pasta di mandorle_ 

La pasticceria pugliese è famosa per i suoi dolci semplici ma ricchi di sapore, e i dolcetti di pasta di mandorle ne sono un esempio iconico. La mandorla è l' ingrediente protagonista di tanti dolci pugliesi,  dalle paste secche ai biscotti alla cupeta e di  tanti altri  dolci tradizionali.
Preparati con ingredienti genuini e con mandorle locali, questi dolcetti, si tramandano di generazione in generazione e rappresentano una tradizione immancabile delle festività.
Questi biscotti si distinguono per la loro texture unica: leggermente croccanti all'esterno, ma straordinariamente teneri e morbidi all'interno. La loro delicatezza li rende perfetti non solo come dessert per concludere un pranzo speciale, ma anche per accompagnare una tazza di tè pomeridiano.  


Un dolce per tutte le feste

I dolcetti di pasta di mandorle sono un classico intramontabile delle festività, immancabili sia a Natale che a Pasqua, ma perfetti anche per qualsiasi occasione speciale. A Natale, in particolare, diventano una deliziosa idea regalo, grazie alla loro raffinatezza e al legame con la tradizione. Preparati con ingredienti facilmente reperibili,  questi dolcetti conquistano grandi e piccoli con la loro dolcezza e la consistenza unica.
Spesso confezionati in eleganti scatoline o sacchetti decorati, rappresentano un pensiero perfetto per parenti e amici, che unisce il piacere del dono alla gioia di condividere i sapori della tradizione pugliese. Inoltre, sono utilizzati anche come bomboniere per matrimoni, battesimi e altre celebrazioni, trasformandosi in simboli di buon augurio e affetto.

Ricetta facile e veloce

Queste paste secche sono una ricetta facile e veloce da realizzare, ma dal risultato sorprendente: si preparano con pochi ingredienti essenziali. Bastano delle mandorle tritate finemente, zucchero, aromi di limone, arancia e mandorla,  qualche albume per legare il tutto. Il procedimento è davvero semplice e alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi o vuole cimentarsi in cucina per la prima volta.

Il gusto autentico delle mandorle nella tradizione dolciaria

In questi dolcetti di mandorle, anticamente si aggiungeva qualche mandorla amara per il suo gusto intenso, e molto più spesso capitava che fosse un ingrediente immancabile nelle ricette tradizionali. Questo perché donava un sapore unico e inconfondibile che arricchiva ogni preparazione. Tuttavia, con il tempo, si è scoperto che le mandorle amare contengono acido prussico, una sostanza tossica che le rende pericolose per il consumo. Per questa ragione, non se ne consiglia l'utilizzo.
In pasticceria, oggi, il caratteristico sapore amarognolo viene replicato con aromi sicuri come l'armellina, una sostanza presente nei noccioli di albicocche e pesche. Questo ingrediente naturale permette di conservare il tipico gusto di mandorla amara senza alcun rischio per la salute, mantenendo viva la tradizione di dolci iconici come i famosi amaretti sardi.

Dolci di mandorle i Sicilia e Sardegna

Oltre che in Puglia, i dolci di mandorle sono famosi anche in Sicilia e Sardegna. La Sicilia propone versioni arricchite con frutta candita e glassa zuccherata, mentre la Sardegna è nota per i suoi amaretti, i papassini dolci dal sapore intenso e dalla consistenza unica. Ogni regione interpreta questi dolci in modo diverso, rendendoli speciali e tipici del territorio.

In conclusione queste prelibatezze una volta preparate, si possono conservare a lungo in una scatola di latta, mantenendo intatta la loro fragranza e bontà per giorni. Questo le rende perfette non solo per le occasioni di festa, ma anche per avere sempre un dolce a disposizione da servire con un tè, un caffè, a fine pasto o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di buono e genuino. 

Vi passo la ricetta dei dolcetti di pasta di mandorle 

Ingredienti (per circa 20-25 dolcetti)
300 g di mandorle pelate (o farina di mandorle)
200 g di zucchero semolato
2 albumi d’uovo grandi
1/4 cucchiaino di aroma di limone
1/4 cucchiaino di aroma di arancia
1 fialetta di aroma di mandorla
Mandorle filettate, ciliegie candite o scorze d’arancia candite per decorare

Procedimento:

1. Tritate le mandorle
Se utilizzate mandorle intere, frullatele insieme allo zucchero in un mixer fino a ottenere una farina finissima. In alternativa, usate direttamente la farina di mandorle.

2. Preparate l’impasto
In una ciotola capiente, unite la farina di mandorle e lo zucchero. Aggiungete l’aroma di limone, l’aroma di arancia e la fialetta di aroma di mandorla per dare profumo all’impasto. Incorporate gli albumi uno alla volta e mescolate con una spatola o con le mani fino a ottenere un composto morbido e compatto.

3. Riempite la pistola per dolci
Inserite l’impasto nella pistola per dolci, scegliendo il beccuccio a stella per ottenere una forma elegante e decorativa.

4. Formate i dolcetti
Su una teglia rivestita con carta da forno, formate i dolcetti con la pistola, creando roselline o stelle.

5. Decorate
Decorate ogni dolcetto con una mandorla filettata, una ciliegia candita o un pezzetto di scorza d’arancia, a seconda dei gusti.

6. Lasciate asciugare
Fate asciugare i dolcetti a temperatura ambiente per almeno 6 ore o, se possibile, per tutta la notte. Questo passaggio è essenziale per mantenere la forma durante la cottura.

7. Cuocete
Preriscaldate il forno a 170°C.
Infornate i dolcetti e cuoceteli per 12-15 minuti, finché saranno leggermente dorati all’esterno. Non devono scurirsi troppo.

8. Raffreddate e conservate
Lasciate raffreddare completamente i dolcetti prima di toccarli. Una volta freddi, conservateli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenere tutta la loro fragranza.

Potrebbero interessarti anche :

Se amate i dolci tradizionali pugliesi, dovete assolutamente provare il Propato della Zita, un dolce nunziale che racchiude tutta la dolcezza della Puglia.











Dolcetti di mandorle

Dolcetti di mandorle

Tag:

cucina pugliese, pasticceria pugliese, gastronomia pugliese, dolci tradizionali, dolcetti di mandorle, ricette pugliesi, dolci delle feste, dolci di Natale, dolci di Pasqua, paste secche, dolci facili, mandorle, dolci veloci, ricette italiane, tradizioni pugliesi, dolcetti di pasta di mandorla, pasta reale, mandorle, cucina pugliese, cucina tradizionale pugliese, cucina autentica pugliese, cucina della puglia, ricette autentiche pugliesi, ricette della tradizione pugliese, dolci di Natale pugliesi

Nessun commento:

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.