Calzoncelli ripieni di mostarda: un dolce tipico della cucina pugliese, tradizione di Natale autentica_
I calzoncelli ripieni di mostarda dolce rappresentano una delle ricette più autentiche del Natale pugliese. Con il loro impasto morbido e il ripieno dolce, di mostarda di uva o di fichi e arricchito dal vincotto, sono un simbolo di festa e condivisione, tramandati di generazione in generazione. Preparati con pochi e semplici ingredienti , raccontano storie di un tempo in cuil’ingegno e il cuore delle famiglie pugliesi riuscivano a creare dei veri capolavori per le occasioni speciali.
Tra le varianti dei calzoncelli
Oltre alla versione con la mostarda dolce, i calzoncelli conoscono altre due varianti tradizionali: quelli ripieni di purea di castagne e quelli ripieni di purea di ceci. Le tre principali versioni dei calzoncelli, ripieni di ceci, castagne o mostarda d’uva, raccontano la tradizione di utilizzare ingredienti semplici e disponibili. I ceci, economici e facilmente reperibili, venivano lessati e conditi per creare un ripieno saporito, mentre le castagne, raccolte in autunno, venivano trasformate in una farcia dolce e cremosa. La mostarda d’uva, si preparava in casa dopo la raccota dell'uva, per garantire una scorta dolce durante i mesi invernali. Ogni ripieno rifletteva le risorse locali e l’ingegno delle famiglie pugliesi.
Il vincotto: il tocco magico della tradizione pugliese
Elemento chiave dei calzoncelli ripieni di mostarda dolce, e' il vincotto che rappresenta piu' di un semplice condimento. Prodotto da una lunga cottura del mosto di uva o di fichi, questo elisir denso e profumato è da sempre un simbolo della gastronomia pugliese. Con il suo sapore intenso e avvolgente, trasforma i calzoncelli in un dolce che unisce gusto e tradizione, regalando un’esperienza unica a chi li assapora.
Ricetta dei calzoncelli ripieni di mostarda dolce ripassati nel vincotto
Ingredienti per l’impasto:
500 g di farina 00
100 g di zucchero
50 ml di olio d’oliva
1 pizzico di sale
Acqua tiepida, q.b.
Per il ripieno:
300 g di mostarda dolce
Per la finitura:
200 ml di vincotto (di fichi o di uva)Olio d’oliva per friggere
Procedimento:
1. Preparate l’impasto: Mescolate la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete l’olio e impastate, incorporando acqua tiepida poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti.
2. Stendete l’impasto: Stendete l’impasto in una sfoglia sottile con un mattarello. Con un coppapasta o un bicchiere, ricavate dei dischi o rettangoli.
3. Farcite i calzoncelli: Disponete un cucchiaino di mostarda dolce al centro di ogni pezzo. Richiudete i dischi a metà, sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta.
4. Friggete: Scaldate l’olio d’oliva in una padella e friggete i calzoncelli pochi alla volta, finché non saranno dorati su entrambi i lati. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Ripassate nel vincotto: Scaldate leggermente il vincotto in un pentolino. Immergete i calzoncelli uno alla volta, ricoprendoli completamente, e disponeteli su un piatto da portata.
Ti potrebbero interessare anche:
Se ami i dolci tradizionali pugliesi, devi assolutamente provare il Propato della Zita, una ricetta di matrimonio che racchiude tutta la dolcezza della Puglia.
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.