Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.
                             

Le palline di mandorle al cioccolato sono un dolce irresistibile, perfetto per soddisfare la voglia di dolcezza in ogni occasione. Con una combinazione deliziosa di mandorle tritate e cioccolato fondente, queste palline sono semplici da preparare e perfette da gustare come piccolo peccato di golosità.

Ingredienti:

  • 200g di mandorle sgusciate
  • 200g di cioccolato fondente
  • 100g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2-3 cucchiai di liquore (come rum, brandy o liquore alle mandorle) opzionale
  • Zucchero a velo o cacao amaro in polvere per decorare

Procedimento:

  1. Preparazione delle Mandorle:
    Tritare finemente le mandorle utilizzando un robot da cucina o un tritatutto ad alta potenza, fino a ottenere una consistenza fine e omogenea, simile alla farina. Trasferire le mandorle tritate in una ciotola capiente, assicurandosi di eliminare eventuali grumi.

  2. Fusione del Cioccolato:
    Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, mescolando delicatamente con una spatola per favorire una fusione uniforme. In alternativa, il cioccolato può essere sciolto nel microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando tra un intervallo e l'altro per evitare che si bruci. Una volta sciolto, lasciare intiepidire il cioccolato per alcuni minuti.

  3. Preparazione dell’Impasto:
    Versare il cioccolato fuso sulle mandorle tritate. Aggiungere lo zucchero a velo, il cacao amaro setacciato, l’estratto di vaniglia e, se gradito, un cucchiaio di liquore (come amaretto o rum) per un sapore più intenso. Mescolare accuratamente con una spatola o con le mani, fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato.

  4. Riposo e Raffreddamento:
    Coprire l’impasto con pellicola trasparente, assicurandosi che aderisca bene alla superficie per evitare la formazione di crosta. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 30-60 minuti, o fino a quando l’impasto sarà abbastanza solido da poter essere lavorato senza difficoltà.

  5. Formatura delle Palline:
    Prelevare piccole porzioni di impasto raffreddato e, con l’aiuto delle mani, formare delle palline della dimensione di una noce. Rotolare ciascuna pallina tra i palmi per ottenere una forma liscia e uniforme.

  6. Finitura:
    Le palline possono essere decorate rotolandole in zucchero a velo, cacao in polvere o granella di mandorle o nel cioccolato fuso per una finitura raffinata e golosa.

Questa preparazione combina la dolcezza del cioccolato con la delicatezza delle mandorle, creando dolcetti perfetti per ogni occasione.

.

  1. Conservare le palline di mandorle al cioccolato in un contenitore ermetico in frigorifero fino al momento di servirle. Possono essere conservate per diversi giorni, ma di solito vengono consumate molto prima.


Ecco alcuni deliziosi dolci pugliesi a base di mandorle che potrebbero interessarti:

Mandorle Atterrate al cioccolato
Mandorle tostate avvolte in cioccolato fondente fuso, un connubio perfetto tra croccantezza e dolcezza tipico della tradizione pugliese.

Mandorle Zuccherate
Mandorle caramellate con zucchero, note per la loro croccantezza e il gusto irresistibile, spesso preparate durante le festività.

Ostie Ripiene
Dolcetti composti da due ostie che racchiudono un ripieno di mandorle tritate e miele, una specialità del Gargano dal sapore unico.

Cupeta
Croccante di mandorle e zucchero, simile al torrone, tipico delle fiere e delle feste patronali in Puglia.

Dolcetti con pasta di mandorle  

Biscotti secchi alle mandorle, caratterizzati da una consistenza croccante e un gusto delicato, ideali da accompagnare con un buon vino dolce.

Tag:


palline di pasta di mandorle, dolci di mandorla, cioccolato e mandorle, ricetta dolci alle mandorle, dolcetti al cioccolato, dolci pugliesi, ricetta tradizionale, dolci fatti in casa, dessert alle mandorle, dolci al cioccolato, mandorle ricoperte, pasticceria artigianale, dolci natalizi, praline di mandorle, ricetta facile dolci, dolci tipici pugliesi

                                                                                       

2 commenti:

  1. Il burro va messo fuso. Grazie per esserti iscritta tra i miei sostenitori. Il tuo blog è veramente bello ... ha rispetto agli altri qualcosa in più. Buona giornata.

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.