Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.

Il Natale in Sardegna è un'esperienza unica, specie quando si parla di dolci. Qui, ogni dolcetto è un piccolo capolavoro, frutto di antiche tradizioni e di una passione per la pasticceria che si tramanda di generazione in generazione. Durante le festività, le famiglie sarde preparano dolci speciali come il Papassino, arricchito di frutta secca e spezie, e il Gattò, ornato come un delicato ricamo. Questi dolci non sono solo deliziosi, ma raccontano la storia e la cultura di un'isola ricca di tradizioni. Assaggiarli è come fare un viaggio nel tempo e nelle usanze di una terra dove ogni boccone ha il sapore della festa e della convivialità. 

   

Un esempio di antiche tradizioni dolciarie che si tramandano ancora  oggi e che  vengono regalati in occasioni di cerimonie particolari.

    

   Completamente fatti a mano... sembrano quasi dei merletti! 


  Questi dolcetti sono ripieni di arance candite...  

 

 e questi  di pasta di mandorle. 

 

  La sfoglia che li ricopre è sottilissima...


a volte vengono  farciti  con un impasto  a base di  vin cotto o sapa. In definitiva, questi dolci natalizi sardi non sono solo un piacere per il palato, ma veri e propri tesori che incantano la vista. 

Ogni dolce, con le sue forme intricate e dettagliate, è un pezzo di storia sarda portato in vita attraverso la pasticceria. Degustarli è come fare un viaggio nel tempo e nelle tradizioni, unendo le festività alla maestria artistica di una terra ricca di cultura e passione. Questi dolcetti non solo arricchiscono le nostre feste, ma ci collegano direttamente al cuore della Sardegna, celebrando l'arte, la famiglia e la comunità in ogni morso.
Nel mio paese in occasione di cerimonie particolari, come le nozze, è tradizione regalare questi profumatissimi taralli. 


10 commenti:

  1. Richiesta di aiuto:
    vorrei visualizzare i miei blog amici sul mio blog ( vedereli scorrere sul mio blog in verticale per intenderci)potete aiutarmimi mi sono bloccata! Grazie

    RispondiElimina
  2. ciao bella complimenti per questi biscotti che hanno veramente la bellezza di un merletto...non so come aiutarti per quanto riguarda la visualizzazione dei blog amici,io vengo aiutata da mia sorella...credo che dovresti farti aiutare da qualcuno che ha il tuo stesso format di blog...vedi un po chi c'e lo ha simile al tuo...mi spaice ma io sono una frana in questo campo...baci e spero risolvi presto il tuo problemino...

    RispondiElimina
  3. Sono proprio belli e soprattutto buoni.
    Mi ritorna in mente una mia vacanza in Sardegna, li ho assaggiati proprio in quell'occasione.
    Per i blog amici, ti potresti rivolgere qui:
    http://iolecal.blogspot.com/2009/12/

    buone-feste.html
    Buon anno cara Clementina

    RispondiElimina
  4. Non credo ai miei occhi!!!Ma sono bellissimi!!!Per inserire i blog preferiti devi andare su layout e cliccare su aggiungi gadget, poi cliccare su elenco blog...inserisci gli indirizzi e poi dovrebbe andare.Se hai difficoltà chiedi pure, se riesco (e soprattutto so farlo)ti aiuto volentieri!!!UN ABBRACCIO

    RispondiElimina
  5. Ci sono riuscita, grazie tante amiche mie. Baci Clementina

    RispondiElimina
  6. bellissimi questi biscotti!!!! è un peccato mangiarli!!!!

    RispondiElimina
  7. wow spettacolari! davvero sembrano dei merletti!
    Clemi volevo approfittare anche per dirti ..non ti scordar di me!Tempo fa mi hai scritto di aver provato ad iscriverti al mio blog senza esserci riuscita..RIPROVACI ti prego!!!vorrei tanto vedere aumentare il numero dei sostenitori!!
    Grazie e complimentoni per il blog

    RispondiElimina
  8. Ma sei bravissima!!!
    Che belle decorazioni!
    Io uso solo pasta di zucchero, ma sono curiosa di provare il cioccolato plastico....
    A presto,
    Ciaooooooo

    RispondiElimina
  9. Ciao Clementina :) grazie x essere passata dal mio blog.. è ovvio che mi aggrego anche io a questo blog.. questi dolcetti sono stupendi da vedere e sicuramente buoni da mangiare, sono un capolavoro sono perfetti molto particolari mi piacciono tanto le forme e poi sono perfette.. noi invece li facciamo con il vino cotto e io personalmente li adoro, un saluto a presto.

    RispondiElimina
  10. Ma che belli! Come si chiamano questi dolci?

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.