Cosa c'è di meglio quando fuori è freddo che stare  al calduccio e coccolarsi un po'  preparando qualcosa di buono? 
Il mio agrifoglio 
Questa ricetta l'ho sperimentata più volte nel mese di Dicembre, assieme al pane dolce e alle focaccine di Santa Lucia. Quindi ve la consiglio vivamente, in particolare se vi piace il sapore  caldo e piccante dello zenzero. 
La ricetta, tipica svedese, la presi tempo fa qui.  
   PEPPARKAKOR - BISCOTTI ALLO ZENZERO  
INGREDIENTI:
5 tazze di farina,
1 tazza di zucchero ( io mezza),
1/2 tazza di sciroppo di melassa o miele liquido,
2 cucchiaini  colmi di zenzero in polvere,
2 cucchiaini colmi di cannella in polvere, 
1/2 tazza di acqua, 
1 tazza di burro,
2 cucchiaini di bicarbonato,
2 cucchiaini di chiodi di garofano in polvere 
( circa 15 chiodi di garofano da triturare, io ne ho messi la metà),
a piacere o  3 cucchiai di brandy o liquore alle mandorle.
Fate bollire acqua, zucchero e spezie per un minuto. Fate raffreddare e aggiungete  il burro, la  farina e il  bicarbonato.
Lavorate velocemente l'impasto, fate una pallina e avvolgetela con la pellicola trasparente. Trasferitela in  frigo per circa 24 ore (generalmente aspetto la metà del tempo). 
E' importante lavorare in fretta l'impasto, perchè essendo a base di burro tende facilmente ad appiccicarsi (potete aiutarvi con la carta oleata). 
Stendete con un mattarello una sfoglia di circa 1 - 2 mm (io li ho fatti di 1 cm.), utilizzate degli stampini per dare forma ai vostri biscotti. 
Traserite i biscotti su di una teglia e poneteli in forno caldo  a 180-200  gradi  circa per 5-10 minuti. Mi raccomando state attenti alla cottura perchè bruciano molto facilmente.
Una volta freddi potete conservarli in una scatola a chiusura ermetica.
Io amo particolarmente questi biscotti sopratutto per il caldo sapore dello zenzero.
 
Questa spezia è molto usata nella cucina indiana e cinese per via delle sue innumerevoli proprietà. Pare abbassi il colesterolo e sia ottimo per combattere l'astenia e il raffreddore. In Cina è considerata una spezia Yang, della vitalità e del fuoco  in grado   di rafforzare le energie maschili. 
Spesso preparo anche l'olio allo zenzero, che utilizzo per condire insalate e minestre. Provate anche la nutella allo zenzero fatta in casa. 
Questi biscotti sono facilissimi da realizzare. 
"Semina la gioia nel giardino di tuo fratello  e la vedrai fiorire nel tuo". Padre Pio.