Benvenuti!

 
Clementina
Benvenuti nel cuore pulsante della Puglia, dove ogni piatto racconta una storia, ogni tradizione è un viaggio nel tempo e la cultura locale si esprime attraverso i sapori autentici della nostra terra.
nocino fatto in casa


E' tradizione nel giorno 24 giugno, festa di San Giovanni Battista, raccogliere 24 noci per ricavarne del nocino, liquore alle di noci dal gusto aromatico  e forte. Perfetto da gustare a fine pasto o in inverno.
Il procedimento è molto semplice. Potete ottenere il nocino in due modi differenti. La ricetta del nocino è molta antica, è un liquore che si tramanda di generazioni in generazioni, e pare sia nato nei conventi dei frati.


Il primo metodo è più semplice: 

occorre lavare le noci, affettarle e coprirle con dell'alcool a 95° e lasciare a macerare. Versare il tutto in un contenitore a chiusure ermetica e conservare al buio per quaranta giorni. Trascorso questo tempo filtrate e versate per ogni litro di infuso ottenuto 400 gr. di zucchero e 100 gr. di acqua.
Mescolate e versate il liquore ottenuto in bottiglie chiuse. Lasciate riposare 2 mesi prima di consumarlo.


Il secondo metodo è più complesso:

 
Le noci vanno messe in un torchietto e il liquido ottenuto viene mescolato con l'alcool.
La quantità di alcool deve essere uguale alla quantità di liquido ricavato dalle noci. Lasciate riposare per quaranta giorni.
In seguito aggiungete per ogni litro di infuso 400 gr. di zucchero e poi 100 ml. di acqua per ogni litro di alcool. 
Filtrate e versate il liquore nelle bottiglie. Consumate il nocino dopo due mesi.

In conclusione, preparare il nocino in casa non è solo un gesto di tradizione, ma un vero e proprio rituale che lega al ritmo delle stagioni. Ogni sorso racchiude l’essenza del tempo, il profumo delle noci raccolte a San Giovanni e il calore delle ricette tramandate. Un liquore che racconta la storia di chi lo prepara, perfetto da condividere o da regalare, lasciando in ogni bicchiere il sapore autentico della cura e della pazienza.

Potrebbero interessarti anche:


Liquore al cioccolato : Scopri il liquore al cioccolato, una delizia cremosa e intensa, ideale da gustare nei mesi freddi o da servire come dolce fine pasto.
Zabaione o Liquore all'Uovo: Una deliziosa preparazione casalinga per un classico liquore all'uovo.
Nocino Autentico Fatto in Puglia: Scopri la ricetta tradizionale del nocino, un liquore alle noci tipico della regione.

Tag:

nocino, liquore di noci, nocino fatto in casa, ricetta nocino tradizionale, liquore di San Giovanni, digestivo alle noci, liquore artigianale, noci verdi, preparazione nocino, liquori fatti in casa, nocino ricetta antica, liquore digestivo, tradizioni di San Giovanni, liquore di noci verdi, nocino pugliese, liquore aromatico, nocino ricetta originale


3 commenti:

  1. Tua sorella con le sue parole ci ha regalato un'emozione fortissima, la memoria, così come i ricordi non vanno lasciati indietro, in qualche angolo a prendere la polvere, ma dovrebbero accompagnarci nella nostra vita, nelle nostre scelte, dovrebbero arricchirci. Il nocino, vedere queste bucce verdi sprigionare la propria essenza, è anche quella un'emozione.
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  2. buona estate anche a te e buon nocino, hai descritto bene anche i miei ricordi d'estate

    RispondiElimina

Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.