Questa ricetta ve la raccomando per la sua bontà. E' la ricetta di una crema liquorosa spumosa a base di uova, zucchero e vino liquoroso.
Credo sia una specialità di origine piemontese e Fra Pasquale de Baylon (vissuto nel 1500), lo consigliava alle sue penitenti perchè in grado di dare forza e vigore. Oggi è conosciuto in tutto il mondo con il nome anche di Zabaglione.
Mia madre lo preparava sempre durante le feste natalizie, ricordo ancora il suo sapore ricco di profumi!
A me e mio fratello ci piaceva da matti, ma purtroppo non ci era concesso berlo potevamo assaggiarlo solamente quando... nevicava, eravamo troppo piccoli!
Credo sia una specialità di origine piemontese e Fra Pasquale de Baylon (vissuto nel 1500), lo consigliava alle sue penitenti perchè in grado di dare forza e vigore. Oggi è conosciuto in tutto il mondo con il nome anche di Zabaglione.
Mia madre lo preparava sempre durante le feste natalizie, ricordo ancora il suo sapore ricco di profumi!
A me e mio fratello ci piaceva da matti, ma purtroppo non ci era concesso berlo potevamo assaggiarlo solamente quando... nevicava, eravamo troppo piccoli!
Ingredienti:
1 litro di latte intero
8 tuorli d' uova
200 gr. di alcool
200gr. di marsala
800 gr. di zucchero
4 bustine di vanillina
Fate bollire il latte con metà dello zucchero, mescolate e fate raffreddare completamente. Con lo sbattitore montate le uova con lo zucchero rimanente e aggiungete le buste di vaniglia. Filtrate il latte, unite la marsala e le uova sbattute, l'alcool, mescolate bene.Versate il contenuto nelle bottiglie, chiudetele ermeticamente e conservatele in un luogo fresco e asciutto.
Ed eccolo qui... appena fatto!Con questa ricetta si ottengono circa 2 litri di zabaione. Agitate la bottiglia appena prima di consumarlo.
Provate anche il liquore alla crema di limone. E con gli albumi? Preparate l'Angel Food Cake, il dolce più buono che io abbia mai assaggiato!!
Se amate i dolci tradizionali pugliesi, dovete assolutamente provare il Propato della Zita, un dolce nunziale che racchiude tutta la dolcezza della Puglia.
Poperati, dolce di Monte Sant'Angelo
Propati Pasquali del Gargano
Propati con cioccolato e arancio
Cartellate pugliesi
Calzoncelli con i ceci
Pizze fritte
Pizza con le patate
Nessun commento:
Grazie per essere passato da qui!
Torna presto per nuove ricette e storie.