☀️Scopri una delle delizie street food più amate della costa pugliese: il panino con seppia arrostita, patè di olive taggiasche, carciofini...
Visualizzazione post con etichetta RICETTE DI NATALE. Mostra tutti i post
Il piatto che non può mancare: tradizione, gusto e… speranza_Le lenticchie sono il piatto simbolo della notte di San Silvestro, quello che, secondo la tradizione, porta soldi e fortuna per l’anno che verrà. Certo, lo diciamo ogni anno, ma se non dovesse funzionare? Meglio non rischiare, e quindi eccoci qui, pronti a preparare questo piatto ricco di...
La minestra verde rappresenta uno dei piatti più significativi e autentici della cucina pugliese, preparata in particolare il giorno di Santo Stefano. La sua preparazione, una minestra in brodo di carne che unisce verdure fresche di stagione, è testimone del legame profondo tra la terra e la tavola della Puglia. Con il suo sapore ricco e la semplicità...
Il Natale in tavola con i sapori della PugliaNatale è il momento perfetto per celebrare con piatti che raccontano le tradizioni e i sapori autentici di una terra straordinaria come la Puglia. Questo menù, pensato per essere gustato e preparato con facilità, porta in tavola l’anima pugliese e trasforma il pranzo di Natale in un’esperienza indimenticabile.La...
Categorie
La cucina pugliese natalizia è ricca di sapori autentici, dove pochi ingredienti di qualità si trasformano in dolci unici, perfetti per rendere speciali le feste. Ogni ricetta è un invito a riscoprire la tradizione e a portare in tavola il calore e la genuinità della Puglia. Preparare questi dolci significa rivivere la magia del Natale e stupire i...
Calzoncelli ripieni di mostarda d'uva: un dolce tipico della cucina pugliese, tradizione di Natale autentica_I calzoncelli ripieni di mostarda dolce rappresentano una delle ricette più autentiche del Natale pugliese. Con il loro impasto morbido e il ripieno dolce, di mostarda di uva o di fichi e arricchito dal vincotto, sono un simbolo...
Se dici Puglia, pensi subito ai dolcetti di pasta di mandorle_ La pasticceria pugliese è famosa per i suoi dolci semplici ma ricchi di sapore, e i dolcetti di pasta di mandorle ne sono un esempio iconico. La mandorla è l' ingrediente protagonista di tanti dolci pugliesi, dalle paste secche ai biscotti alla cupeta e di tanti...
Cartellate pugliesi al vincotto: la ricetta tradizionale di NataleLe cartellate sono uno dei dolci più antichi e rappresentativi della tradizione pugliese, preparate soprattutto durante il periodo natalizio. Da generazioni, accompagnano i Natali pugliesi portando in tavola il calore di una cucina che non è solo arte, ma anche amore.La loro forma unica,...
La cucina pugliese vanta da tempo queste specialità tradizionali: anguille e capitoni, che trovano il loro posto immancabile sulle tavole pugliesi, soprattutto durante la vigilia di Natale. Questi prodotti, che nascono nella laguna di Lesina, sono legati a una tradizione antica che affonda le sue radici nella cultura locale. Con la loro forma...
Le Sapienze dolci: i biscotti natalizi di Bisceglie _Le Sapienze dolci sono un biscotto tipico di Bisceglie, una città della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia, e dei paesi vicini, preparato soprattutto durante il periodo natalizio. Sono ricette antiche delle nostre nonne e mamme, che con amore e pazienza impastavano questi dolci...
Il Pasticcio di Altamura è un piatto simbolo della Puglia, preparato ogni 8 dicembre in occasione dell’Immacolata. E' composto da due dischi di pasta che racchiudono un ripieno ricco e saporito. Tradizionalmente, il ripieno è a base di baccalà e cipolle sponzali, ma alcune varianti includono anche tonno.Questa tradizione affonda le...
San Marco in Lamis, un piccolo borgo nel cuore del Gargano, è diventato un simbolo di eccellenza grazie al Forno Sammarco. Fondato nel 1961, questo laboratorio artigianale ha saputo raccontare il territorio attraverso sapori autentici e una lavorazione meticolosa. Sotto la guida di Antonio Cera, il forno è cresciuto, diventando un punto di riferimento...
Categorie
Un piatto tipico delle festività natalizie in PugliaNelle case pugliesi, il baccalà fritto è il protagonista delle festività natalizie e, per tantissimi è immancabile durante la Vigilia di Natale. Con la sua croccantezza e il sapore intenso, è un piatto semplice che racconta l’autenticità delle nostre tradizioni. Prepararlo è facile,...
Il pane pugliese è molto più di un semplice alimento: è tradizione, famiglia e amore. Con i primi freddi preparare il pane diventa un rito speciale. Oggi voglio condividere con voi una ricetta che unisce la semplicità della tradizione alla creatività delle decorazioni natalizie. Realizzeremo delle forme di pane , usando una mascherina per...
La cucina pugliese non smette mai di stupire con i suoi sapori unici e i vini che ne esaltano l’essenza, e tra questi spicca il Susumaniello, un vitigno autoctono dal passato travagliato e dal futuro luminoso. Questo vino rappresenta il simbolo di una rinascita enologica che valorizza le radici della Puglia. Nato tra le campagne assolate del Salento,...
Categorie
La Puglia, terra di sapori autentici e tradizioni senza tempo, sta riscrivendo la storia di uno dei dolci natalizi più iconici: il panettone. Sebbene legato alle origini milanesi, il panettone pugliese si è guadagnato un posto d'onore nel panorama dolciario nazionale, grazie alla creatività dei maestri pasticceri locali e all'uso di ingredienti genuini...
Categorie
Tra sapori antichi e racconti di famiglia, scopri il segreto di un piatto che riscalda il cuore delle feste.Le pettole tarantine sono un simbolo della cucina tradizionale pugliese, preparate durante il periodo natalizio in tutta la regione. In particolare, a Taranto, è tradizione prepararle nel giorno di Santa Cecilia, il 22 novembre, dando avvio...
I calzoncelli di castagne, conosciuti anche come cavicioni, sono un dolce immancabile sulle tavole di Natale in Puglia, in particolare nel Gargano e nella provincia di Foggia. Questi fagottini di sfoglia, dal ripieno dolce e speziato, affondano le loro radici nella tradizione contadina, quando l’abbondanza di castagne nei boschi del Gargano...
A Natale, Locorotondo si trasforma in un luogo fuori dal tempo, un borgo che sembra uscito da una fiaba. Ogni angolo racconta una storia, e l'atmosfera è così speciale che basta uno sguardo per innamorarsene. Le immagini parlano da sole: Locorotondo non ha bisogno di grandi descrizioni, è una magia che va vissuta, passo dopo passo.Se vi trovate in...
Categorie
Le origini della cupeta salentina: un viaggio tra storia e tradizioneLa cupeta salentina, dolce tradizionale pugliese, è il protagonista delle feste in Puglia. Mentre si passeggia tra le strade nel Salento, è facile lasciarsi avvolgere dal profumo intenso dello zucchero che si caramella e delle mandorle tostate. Questo aroma,...
Cucina pugliese e mandorle zuccherate: un classico della nostra tradizione dolciaria che incarna la semplicità e l'autenticità del territorio. Questi dolci sono preparati con soli tre ingredienti, mandorle, zucchero e acqua, sono un simbolo di festa e convivialità nelle case pugliesi. Ogni mandorla è tostata e avvolta in un croccante strato di...
Iscriviti a:
Post (Atom)