Peperoni ripieni di cous cous al forno: una ricetta estiva leggera, vegana, semplice e gustosa. Perfetti come piatto unico o contorno, sono facili da...
Siete pronti per un viaggio gustativo alla scoperta di una delle più autentiche prelibatezze della tradizione pugliese? Oggi vi condurrò attraverso i sentieri della pasticceria locale per scoprire il "Cavicione con ricotta". Questo dolce, è un simbolo delle festività pasquali in Puglia e porta con sé secoli di tradizione. Preparato con ingredienti...
La farrata è una focaccia salata tradizionale tipica della città Manfredonia, una cittadina vicinissima al mio paese, sita nel Gargano in provincia di Foggia, Puglia.
E' un rustico di forma rotonda, fatto con sottili sfoglie di pasta, dal diametro di circa 12-13 cm. Il...
Queste sono le classiche ciambelle di patate che riportano alla memoria i profumi e i sapori della mia infanzia. Mia madre le preparava puntualmente per Carnevale e per la festa di San Giuseppe, affiancandole alle castagnole, alle chiacchiere e ai ravioli dolci ripieni di ricotta.
Il loro sapore è inconfondibile: frittelle lievitate, soffici all’interno,...
In questa raccolta di primi piatti, troverete ricette che uniscono la tradizione pugliese e la freschezza mediterranea. Ingredienti semplici e verdure di stagione danno vita a piatti gustosi, perfetti per ogni occasione. Lasciatevi ispirare da sapori autentici e idee creative, per portare in tavola qualcosa di speciale. Ricette pronte da essere...
Categorie
Tagliolini con ceci e fagioli è un primo piatto della tradizione contadina, ricco di sapore e perfetto per l'inverno. Nutriente e sostanzioso, si presta anche come piatto unico, soprattutto se accompagnato dalla pasta fatta in casa. Da servire caldo per apprezzarne al meglio il gusto autentico.
createOnlySummary("summary976734678748675752...
Neve, neve...e un freddo polare che mi costringe a stare al calduccio. Fare qualche foto è quasi un'impresa, tanto il freddo!!La giornata ideale per preparare la pizza sfogliata del Gargano.
createOnlySummary("summary2577945376171028450...
Le chiacchiere, conosciute anche come frappe o bugie, sono un classico della tradizione culinaria italiana, particolarmente amate durante il periodo di Carnevale. Questi deliziosi dolci croccanti e leggeri sono un'esplosione di gusto e allegria in ogni morso. La loro preparazione è un vero e proprio rituale di condivisione e creatività,...
Mentre il freddo avvolge tutto, non c'è niente di più invitante che ritirarsi nella calda cucina e immergersi nella preparazione di un dolce che riscalda il cuore. Oggi voglio condividere con voi una ricetta molto speciale per me: la torta al vino rosso. Questo dolce ricco e profumato è perfetto per rendere un giorno gelido un'occasione accogliente...
Categorie
I bastoncini al vino sono deliziosi biscotti che possono essere preparati in poco tempo e si prestano ad essere gustati in qualsiasi momento della giornata, colazione, merenda o fine pasto accompagnati da un buon vino o liquore.
Ingredienti:1/4 di olio di oliva,1/4 di vino rosso,400 gr. zucchero,
800 gr. di farina,1 bustina...
Categorie
Questi biscotti a forma di cantuccci sono tipici dei castelli romani e si preparano generalmente 8 dicembre.Sono dolci durissimi, per intenderci a prova di denti e gengive!! Non si rompono in bocca ma bisogna ammollarli un po'. Hanno un sapore unico di miele e nocciole. Vi consiglio di prepararli un mese prima, si conservano benissimo...
Categorie
In ogni cucina, ci sono ricette che parlano della storia e delle tradizioni di chi le prepara, ma anche dell'innovazione e della creatività di chi osa sperimentare. Oggi voglio condividere con voi una versione unica e personale di una ricetta classica: le ciambelline al vino rosso. Tradizionalmente preparati con vino bianco e olio di riso, ho scelto...
Categorie
Iscriviti a:
Post (Atom)