Tagliolini con ceci e fagioli è un primo piatto della tradizione contadina, ricco di sapore e perfetto per l'inverno. Nutriente e sostanzioso, si presta anche come piatto unico, soprattutto se accompagnato dalla pasta fatta in casa. Da servire caldo per apprezzarne al meglio il gusto autentico.
Ingredienti:
3oo gr. di tagliolini fatti in casa
300 gr. ceci e fagioli
1 spicchio di aglio
1 pomodoro
un po' di sedano
un ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
un pizzico di peperoncino
sale q.b
Per i tagliolini fatti in casa:
4 pugni di farina di grano duro ( uno a persona),
1 pugno di farina di semola di grano duro ,
2 uova,
circa 200 ml. di acqua,
20 ml. d olio extravergine di oliva.
Per la pasta: mescolate e impastate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un impasto liscio.
Infarinate il piano di lavoro con la farina di semola e fate un rotolone;
dividete il rotolone in parti uguali ( larghezza di una mano) e formate tanti panetti uguali; assottigliateli con le mani e passateli nella sfogliatrice, dapprima al numero più spesso, poi al numero centrale, infine al penultimo buchino della sfogliatrice.
Infarinate le sfoglie con la semola di grano duro e passateli con la taglierina;
versateli su dei vassoi infarinati e fateli asciugare per qualche ora.
Mettete a bagno per una notte, in abbondante acqua, i ceci e fagioli. Scolateli e trasferiteli in una pentola di terracotta, copriteli con acqua calda e fateli cuocere a fuoco lentissimo fino ad ebollizione; togliete la schiuma con un cucchiaio di legno e fateli cuocere per un'altra ora.
Trascorso questo tempo aggiungete l'aglio, il sedano, il pomodoro, prezzemolo e il sale. Continuate la cottura per altri 60 minuti.
Rimuovete dalla pentola la costa di sedano, l'aglio, il ciuffetto di prezzemolo e la buccia di pomodoro.
Lessate i taglierini scolateli al dente e uniteli ai legumi, mescolate. Trasferiteli nei piatti o cocottine di terracotta e condite con abbondante di olio extravergine di oliva e pepe o se preferite con del peperoncino. Che bontà!
Anticamente questo piatto veniva reso più gustoso aggiungendo ai legumi e alla pasta le lumachine precedentemente spurgate, lessate e condite a parte con olio, aglio e cipolla e salsa di pomodoro, sale.
Oggi, spesso si tende a velocizzare questo piatto usando ceci e fagioli precotti ma vi assicuro non è la stessa cosa.
che meraviglia..un piatto di gusto unico!
RispondiEliminaLeggo le tue ricette da un po' e non ce n'è una che non voglia rifare!! Aggiungici il fatto che adoro la Puglia ed il gioco è fatto! Posso linkarti sul blog che ho aperto insieme a delle amiche, così non ti perdo più di vista ;) !
RispondiEliminaB.
Grazie cara, ti vengo subito a trovare!!
EliminaQuesti piatti, per me che sono pugliese come te, sono eccellenti per il gusto, per i ricordi che ci suscitano e per il "calore" di famiglia che procurano. Brava! (Anch'io ti seguo da un po')
RispondiEliminaCiao Rosa
Grazie Rosa per il bellissimo commento, mi fa molto piacere condividere ricette ed emozioni a me cara. A presto, Clementina.
RispondiEliminaun primo piatto ricco di sapore! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina